La tecnica utilizzata nella realizzazione di questo ponte è conosciutissima tra i ferromodellisti svizzeri e frutto della tecnica di un famoso
fermodellista svizzero purtroppo deceduto qualche anno fa.
Tale tecnica è assai semplice e porta facilmente a degli ottimi risultati, senza dovere grattare fughe nel gesso (cosa per altro non proprio
salutare) o fare stampi complicati.
Il problema è sempre il solito.
I ponti in commercio non hanno le dimensioni che vogliamo, quindi o adattiamo i nostri progetti, oppure ci costruiamo un ponte fai da te.
Se poi troviamo un ponte di tipo commerciale il prezzo è spesso proibitivo.
Io ho speso circa 3 euro per il legno, 7 Euro per la pasta tipo DAS e 7 Euro per i corrimano della Faller.
Il tutto per un ponte che misura 63cm in lunghezza, 11cm in larghezza e 18cm in altezza.
Prima di tutto ho fatto un progetto in CAD e l'ho realizzato in legno…
Non troppo regolari, il ponte deve diventare una struttura in pietra naturale.
E qui viene il tocco magico della tecnica svizzera.
Si prenda un listello di legno e lo si spezza in modo irregolare…
Più si spunzecchia e meglio è l'effetto.
Nella foto, sulla parte destra si nota lo spunzecchiamento completato.
La massa rimane malleabile per un'ora circa, quindi non scegliere superfici troppo grandi.
Tanto le giunzioni tra parte asciutta e nuova sono facili da realizzare.
L'aspetto è già molto naturale che basta solo una sporcatura con del grigio molto diluito.
L'aspetto così assomiglia molto ai ponti in svizzera in pietra naturale molto chiara.
Io sono andato oltre, dandogli un aspetto da vero ponte della DB invecchiato.
Certo, essendo il mio primo ponte autocostruito qualche sbavatura qua e la c'è ma è poco evidente e sono certo che… al prossimo ponte
riuscirò ad evitarla.
In ogni caso l'aspetto in pietra naturale aiuta a nascondere eventuali errori.
Si ringrazia per la concessione di testo ed immagini l'autore ed il sito 3rotaie.it
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.