Questa è la prima volta che mi cimento nella costruzione di alberi, dovendo realizzare dei moduli con paesaggio mediterraneo mi sono scontrato
con la poca disponibilità che il mercato offre per questi tipi di alberi e per lo loro non fedele riproduzione.
Sto sperimentando altre tecniche per ottenere altri tipi di piante "continentali" tipo: pioppo, ulivo, frassino, leccio, olmo e soprattutto il
salice piangente che è introvabile in ogni dove.
È un lavoro che mi appassiona molto e mi mette in condizione di poter riprodurre fedelmente il paesaggio unendo al lavoro la soddisfazione per
la realizzazione.
Il tronco dell'albero si ottiene mediante l'avvolgimento dei fili di rame che compongono un cavo elettrico, del tipo che si usa per l'impianto di
casa.
Va da sè che più il numero dei fili sarà maggiore, più grande sarà il tronco e, più saranno lunghi, più la pianta sarà alta.
Da tenere sempre presente la forma che si vorrà ottenere dell'albero e quanti rami (principali) si vogliono realizzare.
Io ho usato, nel caso specifico, due matasse da 10 fili ciascuno ed ho iniziato ad intrecciarli insieme, per fare la diramazione principale ho
separato le due matasse del tronco principale ed ho continuato a avvolgerle separatamente; per ottenere i rami, a loro volta, ho diviso la matassa
principale in tre (4 -3 -3 fili) ed ho continuato ad avvolgerle separatamente.
Ottenuto lo scheletro dell'albero, ho tagliato e sagomato i rami principali ed ho dato una mano di aggrappante (gesso acrilico – si trova nei
negozi di belle arti in confezione da chilo) ed ho lasciato asciugare.
Sto sperimentando anche l'alternativa di utilizzare il cotone sintetico che si usa per i filtri degli acquari è molto più leggero e lavorabile
della paglietta di ferro e sicuramente più economico.
Per questa operazione ho utilizzato il Coarse Turf (conifer) della Woodland Scenic, a mio giudizio è il più appropriato in quanto ha una giusta
tonalità ed opacità e non riflette la luce come succede con altri prodotti.
Il giudizio di alcune persone ha fatto si che mi accorgessi che effettivamente il tronco risultava troppo piccolo ed allora su suggerimento di
mia moglie Paola, ho rivestito il tronco con strisce di carta igienica imbevute nel vinavil e messe successivamente in opera; così facendo non
ho dovuto rifare da capo tutto il lavoro, vi consiglio di verificare nelle prime fasi di realizzazione se il diametro è corretto in modo tale di
porvi immediatamente rimedio mediante un secondo rivestimento di filo di rame.
Buon lavoro a tutti e soprattutto buon divertimento!
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.