La fotoguida trae spunto da uno degli "angoli" del
plastico "La Valle Incantata"
Diversi sono i sistemi per realizzare i prati, come l'utilizzo di spugne tritate, di polveri o di filamenti che si possono trovare in differenti
spessori e lunghezze e che i principali produttori commercializzano.
C'è davvero l'imbarazzo della scelta e, a seconda della stagione, si può scegliere anche la giusta tonalità.
Nel caso di questa zona verde, trattandosi di un pascolo, ho voluto rappresentare un piccola prateria (per la felicità delle pecore al pascolo)
ed ho quindi utilizzato un filamento della Noch particolarmente lungo.
Ho cosparso il terreno con la classica miscela di acqua e colla vinilica al 50% ed ho successivamente spruzzato il tutto con colla spray.
Nel caso di questa realizzazione ho utilizzato una sola tonalità, ma il consiglio è quello di utilizzare differenti sfumature.
In natura, infatti, il colore dei prati non è uniforme e ci si può sbizzarrire con colorazioni forti per simulare prati fioriti.
Si possono anche inserire dei cespugli utilizzando i classici "fioccaggi" o la spugna triturata.
Per quanto riguarda la posa dell'erba, una scoperta interessante è stata quella dello "spruzzatore".
Con il colino si spreca infatti molto materiale mentre con questo accessorio si mettono i filamenti all'interno del barattolo e… lo si
capovolge, proprio come versare il sale.
Comunque anche un colino da cucina va bene, non è necessario che sia per forza quello doppio per il the, è sufficiente che sia tutto in metallo,
io ho provato ad utilizzarne uno con diametro 10cm ed andava benissimo.
Ed ecco infine questa semplice idea per inserire al posto di una zona verde, qualcosa di caratteristico…
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.