GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Parete rocciosa con il gesso

(a cura di Andrea Altrocchi)

Uno dei vari metodi per realizzare delle rocce, è che quello di utilizzare gli stampi in gomma siliconica.
Si trovano nei negozi di modellismo a dei prezzi accettabili.
Nel complesso è un metodo semplicissimo ed anche economico, visto che lo stampo lo potete utilizzare all'infinito.
Anche il gesso stesso, ha un costo assai contenuto.
I più esperti possono addirittura realizzare lo stesso stampo siliconico, ricavandolo da una vera roccia.
In linea di massima preferisco utilizzare il polistirolo ad alta densità (è anche decisamente più leggero) ma nel mio plastico "la valle incantate", alcune pareti rocciose le ho realizzate con il metodo che vado ad illustrarvi.
Qui potete vedere lo stampo dal lato esterno.

Stampo
Stampo
Qui invece l'interno.
Stampo
Stampo
Per la realizzazione ho utilizzato del comunissimo "gesso scagliola".
È un prodotto in polvere fine a presa rapida, di colore bianco/grigio chiaro.
Viene utilizzato come riempimento di tracce, buchi, screpolature su pareti e come fissante per supporti.
Gesso scagliola
Gesso scagliola
Eccolo subito dopo averlo diluito con acqua, il composto non deve essere ne troppo duro ne toppo liquido.
Gesso scagliola
Gesso scagliola
Viene quindi versato nello stampo.
Stampo
Stampo
Dopo un paio d'ore (anche meno se il clima è secco), la nostra roccia può essere rimossa.
Roccia
Roccia
Eccola in un'inquadratura frontale.
Roccia
Roccia
Vista da sopra.
La roccia può anche essere capovolta, onde evitare di fare rocce tutte uguali.
Roccia
Roccia
A questo punto non rimane che la colorazione.
A seconda dell'effetto che si vuole ottenere, si sovrappongono le diverse tonalità di colori acrilici.
Io sono solito usare una base di grigio, quindi un leggera sporcatura di terra di Siena bruciata (marrone) soprattutto nelle insenature, ed infine una passata "a secco" con del bianco.
Quest'ultima operazione si può fare con una spugnetta od un pennello appena sporcato di bianco.
Roccia
Roccia
Ecco l'effetto finale delle rocce nel mio plastico la "Valle Incantata".
La Valle Incantata
La Valle Incantata
Qui siamo nella zona a ridosso della stazione di Segrino.
Il corpo centrale della roccia è ricavato dallo stampo in silicone, gli "aggiustamenti" laterali, con il polistirolo ad alta densità.
La Valle Incantata
La Valle Incantata

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.