GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Parete rocciosa realizzata con cartone e polistirolo

(a cura di Andrea ALTROCCHI)

Foto scattate durante la realizzazione de "il plastico di Borghetto S."
1) Realizzazione della struttura.

Struttura
Struttura
2) Posa della struttura sul piano base e "consolidamento" con cartone di recupero.
Posa struttura
Posa struttura
3) Incollaggio con colla a caldo del polistirolo ad alta densità (spezzettato con le mani) sulla base di cartone.Incollaggio con colla a caldo del polistirolo ad alta densità (spezzettato con le mani) sulla base di cartone.
Incollaggio
Incollaggio
4) Dettaglio del polistirolo ad alta densità (o polistirene) acquistabile presso le rivendite di materiale edile o Brico.
Polistirolo
Polistirolo
5) Il polistirolo viene rivestito da un leggero strato di carta da cucina ed incollato tramite miscela acqua + vinavil al 50%.
Polistirolo rivestito
Polistirolo rivestito
6) Successivamente si ricopre il tutto con un ulteriore (eventuale) strato di carta igienica per rendere il tutto più uniforme.
Polistirolo rivestito
Polistirolo rivestito
7) Veduta d'insieme. La carta di giornale posta sui binari ha solo scopo protettivo.
Veduta d'insieme Veduta d'insieme
Veduta d'insieme
8) Diamo una mano di "fondo" alle zone rocciose utilizzando colori acrilici.
Colorazione
Colorazione
9) Nelle zone dove invece ci sarà il terreno (e quindi l'erba) diamo uno sfondo marrone (un pò anche tra le rocce - ma piuttosto liquido) per simulare il terriccio, i sedimenti o zone ferrose.
Colorazione
Colorazione
10) Utilizzando un colino da cucina, cospargiamo il terreno con i classici filamenti possibilmente mischiando diverse tonalità di colori.
Posa tappeto erboso
Posa tappeto erboso
11) Non preoccupatevi di eventuali imperfezione o grinze del terreno, renderanno il tutto più simile alla realtà.
Posa tappeto erboso
Posa tappeto erboso
12) Con il metodo "punta secca" rifiniamo le rocce.
In sostanza sporchiamo di bianco (acrilico) con un pennello asciutto tutta la parete rocciosa (una volta che questa sarà asciugata).
Rifinitura rocce
Rifinitura rocce
13) Predisponiamo sul terreno gli alberi che verranno poi piantati praticando un forellino nel terreno con un punteruolo od un trapano a batteria.
L'incollaggio avviene in pochi secondi con colla a caldo.
Posa vegetazione
Posa vegetazione
14) Ricopriamo quindi le "magagne" e le eventuali imperfezioni con muschi, licheni o altro a proprio piacimento.
Posa vegetazione
Posa vegetazione

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.