GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico

(a cura di Mauro MENINI)

Motori sottoplancia con decoder incorporato

Roco 42624
Passiamo ora ad un altro tipo di motore che integra al suo interno il decoder e che è specifico per un solo tipo di binario: si tratta del motore Roco 42624, adatto solo ai binari Roco Line, quelli con massicciata morbida, diversi quindi dai Roco Geoline con massicciata rigida.
Ha la stessa forma del semplice motore elettrico Roco 42620 e si incastra in un apposito alloggio sotto ai deviatoi per cui è dedicato.

Motori Roco dedicati ai binari Roco Line
Motori Roco dedicati ai binari Roco Line
Nell'immagine seguente un deviatoio Roco Line con motore con decoder installato.
Deviatoio Roco Line con motore Roco 42624
Deviatoio Roco Line con motore Roco 42624
Suggerisco poi la visione di questo video che illustra meglio di tante parole come procedere al montaggio del motore con decoder:
Episode 13 - Installing a Digital Turnout Drive with DCC Decoder ROCO 42624 [subtitles] - Fonte www.youtube.com - Canale 16.5 mm

Il motore Roco 42624 si presenta a forma di sogliola per essere inserito nell'apposito alloggiamento sotto i deviatoi della serie Roco Line e presenta tre fili elettrici.
Due fili neri sono collegati a delle scarpette metalliche, che andranno a sostituire quelle in dotazione al deviatoio, per permettere il contatto con il bus DCC che fornirà alimentazione e comandi al motore/decoder.
Il terzo filo, verde, presenta una clip metallica da applicare a una delle due rotaie solo al momento della programmazione dell'indirizzo del decoder, come evidenziato nel video menzionato poco sopra.
Il contatto del filo verde con una delle rotaie con presenza di segnale DCC mette quindi il decoder in modalità programmazione; dando quindi un comando da centrale per un deviatoio con l'indirizzo desiderato, si imposta l'indirizzo del decoder.
Togliendo il contatto del filo verde si termina la procedura di programmazione.
Non ci sono altri parametri modificabili.
La polarizzazione del cuore del deviatoio è garantita dai meccanismi già presenti nella struttura del deviatoio stesso.
Il movimento degli aghi è rapido, tipico dei motori a solenoide e abbastanza rumoroso.
Non è presente il finecorsa, motivo per cui può essere comandato solo da impulso breve.
Personalmente, usando i binari saltuariamente, ho preferito eliminare le scarpette presenti all'estremità dei fili neri per la loro fragilità nei vari monta e smonta; attraverso due forellini nella massicciata ho portato i fili a contatto con le rotaie saldandoli direttamente.
Rimane il filo verde con la clip a disposizione per una eventuale variazione dell'indirizzo del decoder, fermato con un po' di nastro adesivo al motore stesso.

Rimanendo in casa Roco, ricordo che, diversamente dai binari di tipo Line, i Geoline hanno un motore dedicato cui si può applicare un decoder miniaturizzato.
Rimando a quanto precedentemente scritto in merito in questa stessa guida.
Roco Geoline - Combinazione motore e decoder
Roco Geoline - Combinazione motore e decoder
Per la programmazione dell'indirizzo del decoder Roco 61196 per i binari Geoline, occorre collegare il deviatoio, dotato di motore 61195 e decoder, al resto del tracciato in cui è attivo il bus DCC; dalla centrale si danno alcuni comandi successivi ad un deviatoio con l’indirizzo che si desidera impostare.
Subito dopo si muove manualmente alcune volte il deviatoio da programmare fin quando questo non eseguirà a sua volta, autonomamente, una serie di 2 o 3 movimenti.
A questo punto la programmazione è terminata con l'assegnazione dell'indirizzo desiderato.

Sembra esistere un motore specifico, sempre per deviatoi Roco Geoline, con decoder integrato, prodotto dalla Viessmann, con codice 4559 ma fatico a trovare documentazione in merito.
Mi sembra comunque il caso di segnalarne l'esistenza.
Viessmann 4559 specifico per deviatoi Roco Geoline
Viessmann 4559 specifico per deviatoi Roco Geoline
I motori con decoder Roco 42624, per i binari Roco Line e la combinazione 61195+61196 per i binari Roco Geoline, rispondono essenzialmente all'esigenza di avere un tracciato ferroviario completamente digitale ma del tipo monta/smonta con anche la possibilità di variarne di volta in volta la configurazione, senza dover perdere tempo a stendere i relativi cablaggi.

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.