GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Panoramica su alcuni motori per deviatoi di tipo modellistico

(a cura di Mauro MENINI)

Motori sottoplancia con decoder incorporato

COBALT IP DIGITAL
Questo motore fa parte di una serie di motori (e molto altro ancora) prodotti da DCC Concepts, realtà che produce accessori per fermodellismo con sede in Inghilterra.
Questo è il link al loro sito:
Cobalt Point Motors (dccconcepts.com)
Il motore ricorda strutturalmente il Tortoise statunitense ma con dimensioni più ridotte, colore diverso, predisposizione al montaggio sottoplancia sia in verticale che in orizzontale e, soprattutto, con connessioni a molla presenti di fabbrica, per collegamenti rapidi e senza saldature.
Presenta un movimento lento e poco rumoroso, fine corsa, barretta scorrevole per aumentare o diminuire la flessibilità dell'astina e quindi la forza applicata sulla traversa degli aghi, tutte caratteristiche comuni ai motori senza decoder integrato, della stessa casa e ai motori Tortoise e Smail.

COBALT IP DIGITAL
COBALT IP DIGITAL
Nella confezione è incluso anche un cuscinetto biadesivo preformato che permette il raggiungimento di un silenzio totale.
Il Cobalt è già molto silenzioso rispetto a tutti gli altri motori per deviatoi, ma con l'utilizzo di questi cuscinetti di schiuma, diventerà immediatamente ancora più silenzioso.
COBALT IP DIGITAL - Cuscinetto biadesivo preformato
COBALT IP DIGITAL - Cuscinetto biadesivo preformato
Da notare, nella basetta con le connessioni, la presenza di uno switch a cursore con posizioni SET e RUN, da usarsi solo nel momento della programmazione dell'indirizzo del decoder interno, procedura di cui parleremo in seguito.
Soffermiamoci ora ad illustrare i tipi di connessione presenti.
Switch di programmazione in evidenza
Switch di programmazione in evidenza
Il motore funziona sia con corrente alternata che continua (quindi, volendo, anche in analogico) con valori ammessi da 9 a 23 Volt.
Facendo riferimento all'immagine successiva, tratta dal manuale di istruzioni, segnaliamo gli ingressi del segnale DCC (o DC) nei connettori 1 e 2.
Il connettore 3 è contemporaneamente l'uscita per polarizzare il cuore del deviatoio e/o come comune agli ingressi 1 e 2 per l'accensione di led di segnalazione della posizione degli aghi.
Abbiamo poi uno switch interno con ingressi ai connettori 4 e 5 e comune al 6.
Ci sono infine tre connessioni che permettono l'azionamento manuale del motore tramite pulsanti o comandi analogici provenienti dall'esterno.
COBALT IP DIGITAL - Legenda connessioni
COBALT IP DIGITAL - Legenda connessioni
Nell'immagine seguente alcuni esempi di collegamento dei pulsanti per un azionamento manuale.
Si può usare un solo pulsante (collegato a 7 e 9) che ad ogni pressione cambierà sequenzialmente la posizione degli aghi (toggle), oppure due pulsanti, specifici per ciascuna posizione degli aghi.
Comandi analogici esterni (un sensore attivato o simili) possono, a loro volta, comandare il motore collegandosi a queste ultime tre connessioni.
COBALT IP DIGITAL - Possibili collegamenti
COBALT IP DIGITAL - Possibili collegamenti
La programmazione dell'indirizzo del decoder avviene spostando lo switch su SET e attivando un paio di volte, da centrale digitale, un deviatoio con l'indirizzo che si desidera impostare.
Il valore dell'indirizzo può variare da 1 a 2049 ma non può assumere i valori 197, 198 e 199 (vedremo perché). Impostato quindi il nuovo indirizzo, si riporta lo switch su RUN per il normale funzionamento del motore/decoder.
I valori 197, 198 e 199 si usano solo per procedure specifiche di centraggio della posizione dell'asta metallica e/o inversione del suo movimento, secondo le istruzioni riportate chiaramente sul manuale.
Non sono presenti CV (Variabili di Configurazione) da modificare per regolare altre caratteristiche del funzionamento del motore.
Non ho avuto esperienze personali sull'uso di questo motore ma tutto sembra deporre per una soluzione molto interessante e abbastanza conveniente.
In pratica con questa soluzione si replicano gli aspetti positivi del robustissimo Tortoise, quindi movimento lento, poco rumoroso e garanzia di durata nel tempo, associati a connessione elettriche semplificate, a un duplice orientamento di fissaggio e a un decoder DCC incorporato.
Rimane qualche perplessità su due aspetti: l'ingombro del motore e il consumo elettrico a danno della potenza a disposizione della trazione sui binari.
L'ingombro, anche se sensibilmente ridotto rispetto al Tortoise, può essere, in certi casi, comunque motivo di esclusione tra le possibili scelte.
Per quanto riguarda l'alimentazione, per quanto il motore sia parco nei consumi, nel caso di impianti di certe dimensioni con un certo numero di motori/decoder collegati al bus DCC, potrebbe rivelarsi utile disporre di un adeguato amperaggio di base o ricorrere ad un booster dedicato.

Nota Bene: nel caso si usi un bus DCC dedicato ai motori (booster dedicato) rispetto a quello destinato ai binari per la trazione, per la polarizzazione del cuore occorre utilizzare lo switch (uscite 4, 5 e 6), prendendo i contatti direttamente dai binari, e non l'uscita numero 3, come illustrato nello schema seguente.
COBALT IP DIGITAL - Polarizzazione del cuore se il bus DCC al motore è distinto dal bus DCC ai binari
Polarizzazione del cuore se il bus DCC al motore è distinto dal bus DCC ai binari
Su Youtube sono presenti alcuni filmati riguardanti l'installazione di questo motore con decoder.
Questo, ad esempio, è il primo di una serie:
Installing DCC Concepts Cobalt Digital IP Point Motors. Part 1. Preparing Peco points. - Fonte www.youtube.com - Canale Ivan's Hobbies

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.