GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Costruire la PACIFIC, la più bella locomotiva del mondo

8 La PACIFIC in musica

(da Wikipedia).
Questa locomotiva ispirò un poema sinfonico del compositore svizzero Arthur Honegger, membro del Gruppo dei Sei, scritta nel 1923.
Pacific 231 (Mouvement Symphonique) è il primo poema di una trilogia che comprende il Movimento sinfonico n. 2, "Rugby", (1928) e il Movimento sinfonico n.3 del 1933.
Honegger scrisse questo poema sinfonico, chiamandolo dapprima semplicemente "Mouvement Symphonique" poi, visto anche il soggetto dell'ispirazione, decise di intitolarlo "Pacific 231" in onore al tipo di locomotiva che il compositore amava particolarmente.
Honegger era infatti un grande amante dei treni a vapore; scrisse una volta:
« Ho sempre amato le locomotive con passione; per me sono esseri viventi, e le amo come altri possono amare le donne o i cavalli.
Nel "Pacific" quello che ho cercato di fare non è l'imitazione dei rumori della locomotiva ma la traduzione d'un'impressione visiva e di un godimento fisico in una costruzione musicale.
La composizione parte da una contemplazione oggettiva: il respiro tranquillo della macchina in riposo, lo sforzo dell'avviamento, e poi il progressivo aumento della velocità finché si arriva allo stadio lirico o patetico di un treno di trecento tonnellate lanciato in piena notte a 120 all'ora.
Ho scelto a oggetto della composizione la locomotiva di tipo "Pacific n. 231" per i convogli pesanti dalle grandi velocità. »
(Arthur Honegger, 1923)
La musica di questa composizione può essere considerata musica a programma in quanto descrive esattamente le intenzioni dell'autore nel filmare questa locomotiva in azione, anche se, a dispetto di una completa classificazione in questo genere, l'opera è più meditata e a tratti mediata dalle emozioni di Honegger, attraverso l'uso di armonie complesse, spesso politonali e l'uso di effetti musicali quali le sordine negli ottoni.
Tali artifici creano un fragoroso crescendo, a tratti molto impegnativi all'orecchio, a tratti di grande freschezza musicale.
Va notato che il "231" del titolo si riferisce proprio al rodiggio della locomotiva nella notazione francese, probabilmente il compositore si ispirò alla locomotiva serie 01 delle ferrovie tedesche e si legge 2-3-1, pertanto il titolo esatto del poema dovrebbe essere letto "Pacific 2-3-1".

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.