GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Costruire la PACIFIC, la più bella locomotiva del mondo

7 Notevole ricostruzione

Nel frattempo, nello stesso anno, Andrè Chapelon aveva radicalmente ricostruito una Pacific compound della ferrovia Parigi - Orleans, la n.3566.
Nelle caratteristiche erano inclusi un circuito di flusso vapore notevolmente ampliato e un più potente ed efficiente doppio scarico Kylchap, così come l'elevato grado di surriscaldamento.
Queste modifiche inizialmente maggiorarono la potenza del 50%.
A seguito di un'eccellente corsa dimostrativa con la n.3566 nel 1931, alla quale erano presenti gli ingegneri PLM, l'ingegnere progettista della PLM Georges Chan decise di applicare i principi di Chapelon alla 231 O 141.
Nel 1933, questa locomotiva fu dotata di nuovi cilindri alta pressione e bassa pressione con porte e passaggi di vapore più grandi, di un nuovo tipo di surriscaldatore con sezioni saturo e surriscaldato di intestazione separata.
Fu montato anche un doppio soffietto variabile derivato dal Kylchap e deflettori di fumo. Rinumerata 231 H 141, questa locomotiva diventò il prototipo per le 231 classe H e sviluppava fino a 3300 hp cilindro ad una velocità di 100 km/h.
Tuttavia, questa ricostruzione richiese una nuova caldaia a pressione più elevata.
Nel 1934, un altra 231 O, n.231 021, fu modificata a Lione.
Questa è diventata il prototipo 231 classe G.
Ma nonostante gli ottimi risultati con il prototipo Pacific ricostruito e l'accelerazione generale espressa dalla PLM nella metà degli anni trenta, c'era una certa riluttanza iniziale di estendere la ricostruzione su larga scala, fino a quando venne assunto al CME nel 1936 l'energico, di mentalità aperta, Marcel Jaipur.
Fu deciso di ricostruire tutte le ex Pacific semplici che lavoravano a 174 e 203 lb psi con caldaie ad alta pressione come la classe 231 H, tutte le 231 O convertite alla classe 231 G e tutte le 231 C rese simili alle 231 di classe K.
Nonostante i ritardi, che si verificarono in seguito alla formazione della SNCF e durante la seconda guerra mondiale con le sue conseguenze, non meno di 308 Pacific PLM vennero ricostruite dal 1949.
Dal 1950, le classi 231 G e 231 K svolsero un grande ruolo nelle principali linee passeggeri lavorando nelle regioni Est, Nord e Sud Ovest.
Le 231 K furono le ultime locomotive a vapore espresse ad operare in servizio regolare pagante per SNCF.

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.