GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Costruire la PACIFIC, la più bella locomotiva del mondo

5 La 231 PLM 6001

Il primo dei due prototipi PLM Pacific non fu la 6001.
Era una compound a quattro cilindri, che lavorava a vapore saturo.
Per risparmiare peso. la locomotiva era stata dotata di un focolare rotondo, fornito senza nessun surriscaldatore.
Era l'unica PLM Pacific con il layout di offset cilindri di Glen (come sul precedente 4-4-0), con i cilindri alta pressione esterni posizionati posteriormente e connessi al secondo assale accoppiato, i cilindri di bassa pressione all'interno del principale asse motore.
La 231 PLM 6001 è il secondo prototipo di locomotiva compound del tipo Pacific per la trazione di treni passeggeri della Compagnie des Chemins de Fer de Paris à Lyon et à la Mediteranèe.
La locomotiva realizzata dalle officine di Parigi nel 1909, nel 1925 sarà immatricolata 231 C 1.
Darà i natali ad una serie di 462 locomotive di tipo Pacific per la PLM.
La Flotta di 462 locomotive Pacific della PLM era la più grande in Francia.
Dal 1913, quattro anni di prove su larga scala avevano dimostrato una superiorità convincente per l'espansione compound.
Il tipo è stato sviluppato nel corso di 25 anni per produrre il 60% in più di potenza.
Nei primi anni del 20° secolo, vennero introdotte pesanti carrozze a due carrelli sui principali espressi della ferrovia Parigi-Lione-Mediterranee (PLM) e i pesi dei treni aumentarono drammaticamente.
Per far fronte a questo, nel 1909 due prototipi di Pacific vengono costruiti a Parigi dalla PLM sotto il controllo del capo ingegnere meccanico (CME) Cabal.
Le nuove Pacific avevano un profilo pulito e piacevole.
Un focolare rotondo sormontato da una griglia rettangolare, era stato montato preferendolo al tipo Belpaire quadrato, sormontato da una griglia a forma trapezoidale usato in precedenza sulla Paris - Orleans e successive Etat Pacific.
Il CME Adolph Henry aveva sperimentato il compound quattro cilindri in PLM nel 1887 ed era logico che la prima PLM Pacific, N° 6001, doveva essere di questo tipo.
Era stato trovato impossibile includere un surriscaldatore nella 6001 con la sua nuova grande caldaia, senza superare il carico ammissibile sull'asse di 18' 1/2, tonnellate e così inizialmente questa locomotiva ha lavorato con vapore saturo.
Limitazioni di peso avevano escluso anche l'utilizzo nella parte anteriore della cassa fumi e dei 'taglia vento', una caratteristica prominente delle precedenti 4-4-0.
Tuttavia, gli ingegneri meccanici della PLM come quelli delle altre ferrovie, avevano studiato il lavoro di Robert Garbe in Prussia.
Egli sosteneva che le locomotive a espansione semplice surriscaldata, lavorando alla pressione relativamente bassa di 170 lb psi erano economiche come le compound sature funzionanti fino a 235 lb psi.
Garbe sosteneva che abilitando questa pressione bassa i costi di manutenzione caldaia venivano ridotti.
Volendo fare una propria valutazione, la PLM costruiva il secondo prototipo Pacific, N° 6101, come un quattro cilindri surriscaldato semplice.
A seguito della pratica di Garbe, la N° 6101 aveva un pressione di caldaia inferiore 174 lb psi, confrontata con le 232 lb psi per la compound N° 6001.
Questo ha permesso di utilizzare piastre caldaia più sottili, il risparmio di peso rendeva possibile includere un surriscaldatore Schmidt da 28 elementi.

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.