Se le locomotive Decapod (1-5-0) in Europa erano per eccellenza macchine per treni merci, era lo stesso per le Pacific ma per i treni passeggeri.
Infatti, con rare eccezioni dove le locomotive Mountain (2-4-1) sono state preferite, questo tipo di macchina è stata sufficiente agli occhi delle
principali aziende europee per la trazione di treni passeggeri rapidi.
Successivamente, le sono stati dati anche merci, ma in regime accelerato.
La più famosa di queste fu una classe A4 Pacific: il 4468 Mallard, noto per detenere il record mondiale di velocità in trazione a vapore con
202,6 km/h.
La prima Pacific francese (in realtà erano due), fu studiata nel 1906 dalla Compagnie du Chemin de Fer de Paris à Orléans per superare la mancanza
di potenza delle locomotive Atlantic (2-2-1) e uscita nel 1907.
Tuttavia si è appreso che per poco, la prima Pacific è tedesca, infatti la rete di Baden stava studiando questo tipo già dal 1905, ma a causa di
problemi uscì solo nel 1908 (Serie IV f, futura serie 18.2 della Deutsche Reichsbahn).
Se tutte le società francesi avevano costruito il loro modello di Pacific, paradossalmente, la Compagnie des chemins de fer de l'Est era l'unica
di tutte le reti francesi a non aver mai studiato o costruito una Pacific di sua concezione, nel 1919 vincolò l'ordine per una serie di 40 Pacific
di un modello già esistente nella rete di stato.
La SNCF non riuscì neppure a costruire altre Pacific; si accontentò della serie esistente e di proseguire ulteriormente nelle trasformazioni di
alcune serie, iniziate nelle vecchie società.
È stato costruito un totale di 1.364 locomotive di tipo Pacific per le principali reti francesi:
- Réseau de l'AL : 50
- Compagnie de l'Est : 40
- Compagnie du Nord : 139
- Compagnie de l'Ouest : 2
- Chemins de fer de l'ETAT : 352
- Compagnie du PO : 279
- Compagnie du Midi : 40
- Compagnie du PLM : 462
Queste cifre corrispondono all'acquisizione di nuove locomotive dalle varie reti tra cui la fornitura dell'armistizio nel 1918.
Successivamente alcune macchine, trasformate o no, possono essere state trasferite su una rete diversa da quella originale.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.