GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Orologio di stazione con luce sul quadrante

(a cura di Antonio Trissati)

Cari lettori,
in questa fotoguida vi illustro come ho riprodotto un orologio di stazione "stile FS" con il quadrante che si illumina al momento dell'accensione delle luci del fabbricato viaggiatori.
Questo è l'orologio che ho deciso di da riprodurre.

Orologio di stazione
Orologio di stazione
Questo il risultato finale della mia realizzazione montata nella stazione del plastico di Matese.
Orologio di stazione
Orologio di stazione
La realizzazione è semplicissima partiamo da un rettangolino di plexiglass o di polistirolo trasparente di circa 3mm di spessore, e seguiamo i seguenti step:
1) Con un seghetto da traforo gli diamo la forma (vedere disegno sotto).
2) Con la carta smeriglio (sottilissima) arrotondiamo e lucidiamo la parte curva.
3) Stampiamo su carta bianca due piccoli quadranti rotondi (io li ho disegnati utilizzando "Paint") muniti di lancette e cifre.
4) Ritagliamoli in modo molto accurato.
5) Incolliamoli con pochissima colla (io ho usato l'Attack) sulle pareti opposte dell'orologio.
6) Prepariamo un anellino di filo d'ottone o di rame (da 0,5 - 0,6mm) del diametro preciso del quadrante ed incolliamolo sul medesimo perimetro del quadrante.
Orologio di stazione
Orologio di stazione
7) Ad asciugatura avvenuta della colla, verniciamo di grigio opaco scuro tutto il corpo dell'orologio fino intorno al cerchietto che circonda il qradrante, lasciando scoperta la parte retrostante dell'orologio.
Orologio di stazione
Orologio di stazione
8) Con l'aiuto di una piccola punta e di una limetta, pratichiamo una precisa apertura sulla parete del Fabbricato Viaggiatori, ed inseriamo la parte posteriore dell'orologio fino al filo della parete interna.
Orologio di stazione
Orologio di stazione
A questo punto non resta che montare, su una piccola basetta millefori, un led bianco completo di resistenza di caduta e di diodo, come da schemino allegato e posizionarlo all'interno del fabbricato in corrispondenza della parte retrostante (non vernicita) dell'orologio.
Eventualmente si può usare anche una piccola lampadina.
Si tratta di un semplice lavoretto che impreziosirà moltissimo la stazioncina, specialmente nelle riprese e nelle foto notturne.
Anche in questo scatto potete notare l'orologio riprodotto e montato nella stazione del plastico di Matese.
Orologio di stazione
Orologio di stazione
Queste sono le indicazioni per costruire il tutto.
Il positivo dell'alimentazione va sul reoforo del diodo. Il negativo sul reoforo della resistenza da 1000 Ohm.
Orologio di stazione
Orologio di stazione
Non ho indicato le misure perché, non avendole trovate, mi sono regolato "a occhio", servendomi del solito personaggio della Preiser che fa sempre da termine di paragone.
E per chi volesse costruirlo… buon lavoro!
L'autore Antonio Trissati, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.