Non mi risulta sia mai stato riprodotto un nastro di carico carbone per le locomotive a vapore in scala H0.
			Non esiste, che io sappia, documentazione a riguardo, se non alcune buone foto che ho reperito nel web.
			Eccone una:
			
				
			Come potrete vedere dalla foto in apertura, vi ritroverete con un modello che ben si adatterà alle vostre vaporiere e nel vostro plastico.
			La sua costruzione è medio facile e non necessita assolutamente dell'uso del saldatore a stagno.
			L'assemblaggio è realizzato solo con colle cianoacriliche, la robustezza è garantita ugualmente e ad opera conclusa si apprezza una maggior 
			finezza…
			
				
			Procuratevi 6 accendini usa e getta scarichi, non i Bic, ma quelli trasparenti dal costo di pochi centesimi, saranno indispensabili per questo 
			lavoro.
			Una volta smontati, al loro interno dovreste trovare i seguenti bottoncini:
			
				
			
				
			
				
			
				
				
				
			
				
			Il nastro trasportatore deve compiere l'intero giro della lunghezza del telaio, andrà incollato di sotto al centro e potrebbe risultare sollevato 
			in qualche punto.
			Nel caso, applicate un pò di cianoacrilato.
			Ad opera terminata il risultato sarà questo:
			
				
			Una leggera verniciatura ad aerografo in nero opaco ed il lavoretto è completato.
			È un modello che si fa in poco tempo, può sembrare difficile a prima vista ma non lo è.
			Provateci!
			Ora finalmente potrò e potrete anche voi caricare le vostre vaporiere… il fuochista Preiser vi ringrazierà!
			L'autore Andrea Robassa, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella
			
				DISCUSSIONE FORUM GAS TT 
			
		
	
			Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei 
			dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo 
			
				Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
			Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può 
			considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se 
			autorizzati.