Gli scambi Tillig Elite sono tra i più realistici che si trovano sul mercato e vanno montati con attenzione e poi polarizzati.
A corredo degli stessi ci sono delle scarpette isolanti.
Le scarpette servono ad isolare il cuore, indipendentemente se lo si alimenta o meno.
Se si osserva bene il cuore si vedrà che è un unico pezzo, che manderebbe comunque in corto le due linee.
1) MONTAGGIO DELL'ASTINA.
Serve per azionare gli aghi e si inserisce nella piccola sede del cursore del motore, come da immagini.
Se si tratta di deviatoi semplici, normalmente la corsa va già bene.
Ma se si tratta di doppi inglesi, dovremo ridurla.
Questo è un motore Tillig con le sue parti principali.
Ora dobbiamo estrarre il cursore, facendolo girare su se stesso, sollevandolo sul lato posteriore ed estraendo per ultimo il lato contatti,
come evidenziato dalla freccia verde della foto successiva.
Per diminuire la corsa dovremo regolarli in modo inverso (immagine a destra).
È comunque registrabile in caso di montaggi… non perfetti.
I contatti striscianti lavorano su piste del PCB interno.
Queste sono le loro funzioni e fili di alimentazione:
C'era una delle linguette dei finecorsa che non faceva bene contatto.
Era leggermente piegata.
Smontato il cursore, con una pinzetta l'ho ripristinata all'angolo giusto, verificando che "spingesse" bene contro il PCB.
Una spruzzata di spray per contatti elettrici, ed ora va che è una favola.
3) COLLEGAMENTO ELETTRICO e COLORI CAVI.
Marrone e azzurro prendono rispettivamente le due alimentazioni della trazione (+ e – ), quindi si devono collegare alle rotaie.
I contatti interni del motore alimentano il bianco a seconda della posizione dello scambio.
Il bianco và al cuore dello scambio.
Naturalmente se non si intende alimentare il cuore, questi tre fili possono essere utilizzati per altre funzioni, ma non lo si consiglia.
Motore: rosso (filo comune), magenta e giallo le due posizioni che può avere il deviatore e quindi spostando
la levetta si spostano anche gli aghi dello scambio (diritto o a destra/sinistra).
Lo "scatolotto" quadrato del disegno, altro non è che un deviatore visto da sotto.
Si da il positivo al rosso direttamente e si porta il negativo al deviatore a due posizioni; muovendo il deviatore si da il
negativo ad uno o all'altro filo (magenta - giallo).
Si può scegliere di unire il magenta e giallo e alimentare rispettivamente i fili invertendo la polarità con un doppio invertitore
nel caso di uso manuale.
In caso di uso di decoder, stesso collegamento e l'inversione la fa il decoder.
Contatti ausiliari: rosso (filo comune), verde e grigio rispettivamente possono alimentare
qualsiasi utenza desiderata compatibilmente con l'assorbimento supportato, oppure possono essere usati per alimentare gli scambi successivi in
caso di itinerari, un pò più complessi.
ELETTRIFICAZIONE SCAMBI TILLIG
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.