GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Motore per scambi montato al contrario

(a cura di Andrea Altrocchi)

Nella presente fotoguida vengono illustrate le modalità mediante le quali si monta un motore per scambi al contrario.
Ciò consente di occultare alla vista, l'antiestetico motore che viene abitualmente montato lateralmente.

Motori per scambi
Motori per scambi
Nel nostro caso l'operazione è stata eseguita su un deviatoio Fleischman, ma tale operazione è comunque possibile anche con armamenti differenti.
Come potrete successivamente vedere, girando il motore, quest'ultimo rimane abbastanza a filo con la traversina e scompare pertanto agli occhi dell'osservatore.
Nel caso del Fleischmann (H0 o N non fa differenza) occorre disinserire la linguetta, reinserendola al contrario.
Motori per scambi
Motori per scambi
A questo punto, come potete osservare nelle due foto successive, è possibile montare il motore al contrario.
Motori per scambi
Motori per scambi
Motori per scambi
Motori per scambi
Preparazione della "nicchia" che ospiterà il motore.
Nel forare il pannello occorrerà lasciare spazio sufficiente all'inserimento ed eventuale sfilamento del motore, quindi il foro dovrà essere un pò più grande del motore.
Motori per scambi
Motori per scambi
Motori per scambi
Motori per scambi
Motori per scambi
Motori per scambi
Il motore "scompare" dalla vista dell'osservatore.
Motori per scambi
Motori per scambi
Motori per scambi
Motori per scambi
In questo esempio, la nicchia è di dimensioni maggiori in quanto siamo a ridosso della stazione…
Motori per scambi
Motori per scambi
Viene presa la misura d'ingombro e se ne ricava la dima con un cartoncino.
Motori per scambi
Motori per scambi
Idem in questo caso…
Motori per scambi
Motori per scambi
Una volta realizzata la dima, se ne ricava la copertura vera e propria, si consiglia legna di balsa (il cartoncino potrebbe flettere).
Prima della posa la si ricopre con massicciata finissima e ad asciugatura ultimata, si procede con la posa definitiva.
In questo caso è stata utilizzata della comunissima sabbia per tenere lo spessore il più basso possibile.
È molto importante che i granellini sia attaccati benissimo, altrimenti potrebbero finire nelle piccole fessure del motore sottostante.
Motori per scambi
Motori per scambi
Come si può notare da queste particolari inquadrature, il motore è del tutto invisibile.
Motori per scambi
Motori per scambi
Motori per scambi
Motori per scambi
Il motore visto dal sotto.
Motori per scambi
Motori per scambi
Aggiunto il ballast laterale, di una granulometria leggermente superiore.
Motori per scambi
Motori per scambi
Qui si può notare lo spessore della copertura.
Motori per scambi
Motori per scambi
La posa del ballast nelle parti adiacenti, farà si che il tutto venga uniformato.
Motori per scambi
Motori per scambi
Veduta area del lavoro ultimato.
Motori per scambi
Motori per scambi
Qui evidenziati i punti con i tre motori occultati.
Motori per scambi
Motori per scambi
Veduta dal basso del lavoro finito.
Motori per scambi
Motori per scambi

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.