Tra i tanti materiali che è possibile utilizzare per questo tipo di realizzazione, il gesso, o similare, è quello che prediligo maggiormente
perché, secondo me, si avvicina maggiormente alla realtà: mi piace sia l'irregolarità delle linee dei contorni, sia la naturalezza con cui è
possibile colorarlo.
I marciapiedi sono realizzati con un prodotto per lo riempimento delle linee di fuga delle mattonelle per i pavimenti (Kerakoll).
È molto compatto e resistente e le incisioni sono fini e non si screpola.
Per il piano della stazione con il suo marciapiede, invece, ho usato il gesso di scagliola, più poroso e dalle incisioni più grossolane perché
più friabile.
Fase 1: scelta della sede.
È materiale di risulta ottenuto da scatoloni che molti negozi e supermercati mettono a disposizione per chi non utilizza i sacchetti di plastica.
Utilizzo quello da 5 mm. di spessore così da poterne utilizzare due accoppiati per avere l'altezza giusta del marciapiede che è di circa 10 mm.
Utilizzando le sagome precedentemente preparate, si disegnano i contorni sul cartone e poi con un taglierino si provvede al taglio.
Dal momento che il cartone è forato, bisogna sigillare i bordi per evitare che la colata di gesso si disperda attraverso le aperture.
Si utilizza della normale carta gommata tipo carrozziere.
La forma va poggiata su una superficie solida e piana (meglio se utilizziamo un ritaglio sufficientemente grande di compensato da 1-1,5 cm.,
piuttosto che poggiarla direttamente sul tavolo da lavoro.
Il perché sarà chiaro più avanti).
Di fondamentale importanza è mettere tra la forma di cartone e la base di compensato uno strato di foglio di alluminio, quello per alimenti per
capirci, per tutta la larghezza della forma perché altrimenti il gesso si attacca sul compensato e il lavoro si vanifica.
Come si evince dalla foto è possibile anche "armare" il gesso con l'ausilio di una sagoma tipo zanzariera (non quella metallica perché nel gesso
arrugginisce) che garantisce la stabilità anche in caso di rottura.
Con dei chiodi rendiamo inamovibile la forma appuntandoli lungo tutto il perimetro con il doppio scopo di fissare la forma e permettere che il
suo bordo aderisca bene alla base per evitare dispersioni di gesso durante la colata.
Si tratta di malta cementizia, un prodotto che viene utilizzato, nella realizzazione di pavimenti e pareti, per riempire le fughe tra le mattonelle.
Prodotto che si trova in varie tipologie dai rivenditori di materiale per edilizia ed è venduta in sacchetti da 5 kg. (in lavori analoghi ho anche
utilizzato la scagliola, ma ho verificato che è un po' più fragile soprattutto quando la si incide: si sfalda maggiormente).
Per una distribuzione più precisa conviene fare un impasto fluido che permette di ottenere un livellamento più controllato.
Attenzione: non affrettarsi a riempire tutto lo stampo con una gettata!
Mettetene circa l'80% in modo che non trabocchi.
Gli aggiustamenti, con piccole aggiunte dove serve, saranno semplici e più efficaci di quanto non lo sia il dover togliere perché si è esagerato.
Qualora si presentassero bolle d'aria in superficie vanno tolte aiutandosi con lo stecco di legno.
Se le lasciassimo ci ritroveremmo ad essiccazione avvenuta tanti piccoli crateri da stuccare.
Lasciamo asciugare perfettamente il tutto (in estate le lascio un paio di giorni).
Una pinza a becco curvo è l'ideale.
Una pinza a becco curvo è l'ideale.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.