Elaborazione Locomotiva Gr.940.030 con Kit Sound (art. HR2553 Hornby)
(a cura di Fabio Cuccia)
In questa fotoguida vi illustrerò una mia elaborazione riguardante la locomotiva Gr.940.030, articolo HR2553 di Hornby. Gr.940.030
Dopo aver modificato con ottimi risultati il locomotore E646.158, al fine di installare un decoder ESU v4 sound kit Hornby HL2612/01, la locomotiva
oggetto della presente discussione è stata sottoposta ad una serie di modifiche, in modo che si riesca a dotarla di un decoder sound, non previsto
in origine. Gr.940.030
La locomotiva è predisposta per accogliere un decoder standard 21 poli all'interno della carbonaia, dove trovano posto anche due piccoli pcb con
i led per l'illuminazione dei fanali posteriori.
Dopo aver sezionato la locomotiva, inizio a valutare il telaio e la cassa in modo da poter decidere cosa modificare e come farlo. Gr.940.030Gr.940.030
Esaminando la cassa, mi giunge l'idea che l'altoparlante potrebbe entrare all'interno della camera fumi ed il suono uscirebbe dal fumaiolo, non
resta che riuscire a scollare lo sportello senza fare danni; per far ciò opero forzando il coperchio dall'interno con l'aiuto di una pinzetta a
becchi ricurvi. Gr.940.030Gr.940.030Gr.940.030Gr.940.030
La conformazione del vano consente l'installazione di un altoparlante (non standard) e rimane dello spazio per l'eventuale installazione di un
dispositivo fumogeno. Gr.940.030
Inutile da parte mia sottolineare che lo spazio disponibile per il decoder è davvero risicato, se non si installa il decoder delle giuste
dimensioni non si può chiudere la cassa, dovrò arrangiarmi ed inventarmi una soluzione. Gr.940.030Gr.940.030
Prima di andare oltre con i lavori, meglio procedere con una misurazione accurata delle parti interessate, sarà più facile non commettere errori
e scegliere il decoder giusto. Gr.940.030Gr.940.030Gr.940.030Gr.940.030
Dato che dovrò scegliere l'altoparlante, misuro anche il vano della camera fumi. Gr.940.030Gr.940.030
Dal rilievo effettuato, trovo adatto il decoder ESU LokSound micro V4 art.56899, dalle dimensioni di 25mm x 10,6mm x 3,8mm, nella versione con
spinotto NEM652 a 8poli.
La scelta è quasi obbligata dato che non esiste la versione 21 poli di questo piccolo decoder, che viene fornito con un altoparlante ovale
16x25mm, non utilizzabile per il nostro caso. Gr.940.030
Per ovviare alla mancanza, prendo in prestito dal settore telefonia un altoparlante avente il diametro di 16mm x 4mm di spessore, nella foto di
seguito tutti i componenti sopra elencati. Gr.940.030
La locomotiva ha un suo pcb a parte con tutte le piazzole corrispondenti ai 21 poli, se ciò può essere un pregio per certi aspetti, diventa un
difetto per il fatto che sottrae dello spazio utile al poco disponibile, dato che il mio decoder è un 8 poli decido di asportarlo con tutto il
suo cablaggio. Gr.940.030Gr.940.030
Come si può notare dalla foto precedente, nonostante la serigrafia sul pcb, allo stesso sono stati saldati fili dai colori non corrispondenti
allo standard riportato e questi fanno capo al pcb principale posto sopra il motore, dove sono presenti otto fori che però non hanno lo stesso
interasse della presa nem.
Che peccato!
Se fossero stati alla giusta distanza, sarebbe stata un'installazione plug and play.
(Hornby… Se ci leggi, prendi in considerazione il consiglio, per aggiungere la predisposizione al sound basta effettuare la modifica
del pcb sul motore, consentendo d'installare un decoder sound 8 poli ed eliminare il secondo pcb con zoccolo 21 poli). Gr.940.030
Non potendo sfruttare i fori presenti, decido di aggiungere una presa NEM 652 8 poli, costruendola utilizzando i contatti a tulipano acquistabili
in strip separabili. Gr.940.030
Prima mi ricavo una tabella dove riporto, la conversione dei colori tra pcb 21 poli e pcb del motore. Gr.940.030
Ecco il risultato finale di tale lavoro… di fino. Gr.940.030
Volendo tale complicazione della presa NEM si può evitare, tagliando la spina del decoder e saldando i fili direttamente sul pcb del motore. Gr.940.030
Il decoder trova posto esattamente dove era posizionato il pcb con lo zoccolo 21 poli. Gr.940.030Gr.940.030
E facendo passare i fili nel piccolo vano esistente sul telaio, si ottiene quanto di seguito illustrato. Gr.940.030
Insieme ai fili per il motore e le luci, troviamo quelli dell'altoparlante che sarà necessario allungare per far si che giungano oltre la camera
fumi. Gr.940.030Gr.940.030Gr.940.030
Invertendo opportunamente le operazioni di smontaggio della cassa, otteniamo lo sperato risultato finale. Gr.940.030Gr.940.030
Adesso non rimane altro che collegare in posizione l'altoparlante, operazione che richiede qualche accortezza, visto che si deve operare con il
saldatore vicino la parte frontale della cassa.
Io mi sono aiutato con un piccolo pezzo di imballaggio, forato e incastrato sulle due lanterne anteriori, mi è servito da piano di appoggio
provvisorio per le operazioni di saldatura dell'altoparlante. Gr.940.030Gr.940.030Gr.940.030Gr.940.030
Dopo aver chiuso lo sportello della camera fumi, il fumaiolo è rimasto completamente sgombero. Gr.940.030
Anche se lo spazio tra i nuovi componenti e quelli esistenti è veramente esiguo, con un piccolo aggiornamento dell'impianto elettrico ho potuto
accontentare il cliente finale, senza effettuare grossi stravolgimenti.
L'autore Fabio Cuccia, è a disposizione per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti nella
DISCUSSIONE FORUM GAS TT
Copyright 2009 -
- Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.