GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Frontone di galleria con polistirolo ad alta densità

(a cura di Andrea Altrocchi)

Foto scattate durante la realizzazione plastico "La Valle Incantata"
Come avete avuto modo di vedere nelle precedenti sezioni, il polistirene è una delle materie plastiche più diffuse e maggiormente utilizzate per la realizzazione di plastici e diorami ferroviari.
Il polistirene o polistirolo espanso, è un isolante termico con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni ed è molto usato in edilizia per l'isolamento degli edifici e nella realizzazione di pannellature isolanti per l'isolamento termico acustico di tetti, pareti, pavimenti.
Lo si può trovare nelle rivendite di materiale edile o nei vari Brico in diversi spessori (mm 20, 30, 40, 50, 60) e con differenti misure (mm 1200x600 la più comune).
Diverse sono le modalità d'impiego, in questo caso ho realizzato un portale di accesso in stazione.

Frontone di galleria
Frontone di galleria
Prima di entrare nel merito della realizzazione, giusto un paio d'informazioni di carattere generale che bisogna sempre osservare quando si posiziona un portale ferroviario.
Come prima cosa occorre che, osservandolo dall'alto, il portale sia perpendicolare alle traversine del binario sottostante.
Guardandolo di fronte deve essere invece "verticale", se la base è piana l'operazione è molto semplice, se il terreno è in pendenza (come nel caso specifico) occorrerà inclinarlo leggermente mediante l'utilizzo di uno spessore che lo renda "a piombo".
L'altezza della "luce" varierà naturalmente in funzione della presenza o meno della linea aerea.
In quest'ultimo caso meglio provare a posizionare sul binario una loco elettrica con i pantografi alzati come se fosse già presente la catenaria. Il portale, nel caso specifico si tratta di un'imboccatura di galleria a forma rettangolare, è stato realizzato con poliuretano in lastra da 3 cm e la lavorazione è risultata semplice e veloce.
Come prima cosa ho tagliato le pareti (interne ed esterne) della galleria con un cutter affilato.
Il fatto che non si tratti di un portale ad arco ha chiaramente agevolato il lavoro.
Frontone di galleria
Frontone di galleria
Frontone di galleria
Frontone di galleria
Ho quindi realizzato dei mattoncini "rustici" mediante l'utilizzo di una comunissima penna a sfera incidendo il polistirolo per una profondità di un paio di millimetri.
La parte superiore del frontone l'ho invece realizzata incidendo dei mattoni rettangolari.
Essendo il portale posizionato in rettilineo, non c'è il problema dei vagoni lunghi e della "restrizione" della sagoma.
Frontone di galleria
Frontone di galleria
Frontone di galleria
Frontone di galleria
Ho colorato tutta la superficie con vernice acrilica color grigio scuro ed ho successivamente rifinito il tutto con la tecnica del pennello asciutto, utilizzando un bianco acrilico.
Volendo è anche possibile colorare alcuni massi con tonalità diverse.
Frontone di galleria
Frontone di galleria
Frontone di galleria
Frontone di galleria
Ho quindi passato una mano di colla e vinavil su tutta l'area che ho immediatamente dopo ricoperto con i classici filamenti per imitare l'erba.
Ve ne sono in commercio di diverse colorazioni e lunghezze.
Le imperfezioni e le zone rimaste scoperte, sono state poi ricoperte con del muschio islandese e con del fioccaggio per erba di diverse colorazioni.
Ecco il frontone ultimato.
Frontone di galleria
Frontone di galleria
Frontone di galleria
Frontone di galleria

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.