GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Fermacarri in scala TT

(a cura di Giuseppe Risso)

Nella presente guida, vi illustro come ho realizzato un fermacarri in scala TT, per la cui realizzazione, mi sono ispirato a questo (fonte fotografica TRENOMANIA).

Fermacarri
Fermacarri
Sono partito da una piccola tavoletta ed ho iniziato con la realizzazione delle traversine: quelle dei binari commerciali sono troppo regolari, con dei listelli di legno ne ho ricavate alcune e le ho fissate sulla tavoletta.
Fermacarri
Fermacarri
Le ho distanziate leggermente di più di quelle commerciali per dare loro un aspetto più realistico.
Ho preso delle rotaie scala N codice 80 e, dopo averle piegate come al vero, le ho fissate alle traversine.
Ho irrobustito il terminale con uno spezzone verticale e uno di contrasto in diagonale.
Fermacarri
Fermacarri
Per fare in modo che sembrino veramente annegate nel cemento ho fatto dello stucco molto diluito e l'ho colato tra dei listellini in modo da formare il basamento con dentro i pezzi di binario.
Sempre con dei pezzi di listello in legno ho fatto le traversine che servono per fermare i carri.
In una ho fissato i respingenti.
Fermacarri
Fermacarri
Con un tubetto da 1 mm. ho fatto il palo per il segnale luminoso dietro al fermacarri.
Con un altro pezzetto limato, ho fatto il paraluce e con un recupero da una vecchia lastrina fotoincisa ho fatto il disco con il foro al centro.
Ho saldato assieme le parti, ma prima ho fatto un foro alla sommità del palo in corrispondenza del foro del disco, predisponendolo così per una futura illuminazione.
Fermacarri
Fermacarri
Fermacarri
Fermacarri
Fermacarri
Fermacarri
Incomincia a vedersi l'aspetto che desideravo…
Fermacarri
Fermacarri
Non ero però ancora del tutto soddisfatto: noterete, infatti, il taglio dove c'è la piegatura della rotaia.
Fermacarri
Fermacarri
Non ero però ancora del tutto soddisfatto: noterete, infatti, il taglio dove c'è la piegatura della rotaia.
Avevo provato a piegarla senza tagliarla, ma si deformava.
Avevo anche provato a stuccarla, ma non veniva un bel lavoro.
Inizialmente non pensavo di fare una cosa curata nei minimi dettagli e rimediare in una fase successiva non è stato semplice.
Alla fine ho optato per la colla bicomponente per metalli, l'ho lasciata un pò asciugare e l'ho modellata con la punta del cutter.
Ho aggiunto due ringhiere di protezione, un vecchio disco arrugginito che sarà stato usato prima dell'installazione del semaforo.
Ho messo qualche filo che corre rasente al terreno, qualche piccolo rottame di metallo, un pò di spazzatura varia che non può mai mancare, qualche piccolo ciuffo d'erba, un pò di terra e ho ridato un pò di calce.
Ed ecco il fermacarri finito in un'inquadratura frontale.
Fermacarri
Fermacarri
Inquadratura laterale destra.
Fermacarri
Fermacarri
Inquadratura laterale sinistra.
Fermacarri
Fermacarri
Nel complesso mi ritengo soddisfatto anche se, prima o poi, dovrò mettere la chiodatura che ferma la rotaia alla traversina.
Infine mi sono divertito a realizzare qualche scatto immortalando uno dei miei carri IMS che ho realizzato in fotoincisione (QUI i dettagli della realizzazione nella DISCUSSIONE FORUM GAS TT ) e che per l'occasione, ho adeguatamente… arrugginito!
Fermacarri
Fermacarri

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.