Incuriosito da dei kit in resina trovati su internet in America ed appassionato di ferrovie americane, ho deciso di avventurarmi in questa nuova
avventura.
Questo tipo di locomotiva insieme alle più famose Shay ed Heisler venivano usate sulle linee ferroviarie private gestite direttamente dalle
compagnie boschive americane.
La maggior parte delle aziende americane che commerciavano legname armavano delle linee ferroviarie per far arrivare direttamente i tronchi
degli alberi tagliati dai boschi a monte alle proprie falegnamerie a valle.
I convogli nella maggior parte dei casi erano formati da una serie di -log car- uno -steam donkey- utilizzato per il carico ed un -caboose-.
Locomotiva SHAY
Dopo poche misurazioni e comparazioni l'unico carrello adatto è risultato essere il Kato 11-105 che tra parentesi si è dimostrato perfetto sia
come captazione sia come forza di trazione, mentre per il decoder la scelta è risultata essere molto più lunga del previsto.
Innanzitutto volevo un decoder col sound per cui mi ero subito orientato verso la ESU ma poi mi sono reso conto che non esistono i suoni
campionati di questo tipo di locomotive, per cui per crearli bisognava scaricarli da internet tramite i video,filtrarli e comporli ed il lavoro
sarebbe diventato assai complicato.
Mi sono quindi rivolto su quelli americani, ma quali: soundtraxx? Digitrax? MRC? TCS?
Alla fine ho scelto i Micro-Tsunami TSU-750 ottimi come suoni e prestazioni e fortunatamente facilmente programmabili con la ECOs, rimaneva solo
il problema dell'ingombro, risolto col posizionamento del decoder, del condensatore e di un altoparlante all'interno del caboose.
Questo è il kit in resina e metallo bianco della locomotiva.
Ho smontato il telaio, ho tolto il motore con gli ingranaggi di trasmissione e i carrelli.
Per assicurare al decoder una captazione ottimale ho sostituito i carrelli originali con due carrelli muniti di presa di corrente smontati da un
tender bachmann.
Ho fresato il pianale per evitare interferenze con la presa di corrente.
Come al solito uso l'aerografo con i colori del Dott. Toffano sia per il fondo che per la patinatura.
Dato che nel kit sono presenti tutti e due i tipi di serbatoio dell'acqua, prima della patinatura ho deciso di sostituire il primo con quello tondo.
Ho cambiato poi anche le decals col nome della compagnia ed ho scelto quelle che hanno dato anche il nome al nuovo plastico che sto iniziando.
Il convoglio finito.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.