GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Chiesa di Arnad (Valle d'Aosta) in scala 1:75

(a cura di Ezio Caielli e la collaborazione dell'amico Piero)

Arrivata la pensione, assieme al mio amico Piero, abbiamo provato a rispolverare qualche passione.
Lui, che è un ex edile, si è messo a fare alcune casette in miniatura, di quelle tipiche della nostra regione, con muri in pietra, tetti in "lose" e parti in legno rustico.
C'è venuto in mente di fare insieme, un qualcosa di più importante e sicuramente di più impegnativo.

Chiesa di Arnad
Chiesa di Arnad
La scelta è caduta su una chiesa parrocchiale delle ns. parti, la chiesa di Arnad.
Si tratta di una delle più belle della Valle d'Aosta ed è anche molto antica (iniziata nel sec. XI).
Chiesa di Arnad
Chiesa di Arnad
Il tutto è stato realizzato con l'aiuto di rilievi reperiti presso l'archivio Beni Architettonici della Regione Valle d'Aosta.
Come prima cosa, abbiamo ricavato le misure reali ed abbiamo realizzato i disegni quotati con le misure relative alla nostra scala di riferimento, la 1:75.
Nell'allegato che potete scaricare all'interno della PAGINA DEI DOWNLOAD, avete le misure in scala 1:75.
Poi, applicando i seguenti coefficienti, si ottengono le misure per le scale H0-TT-N:
scala H0 1:87 = 0,842
scala TT 1:120 = 0,625
scala N 1:160 = 0,469
Chiesa di Arnad
Chiesa di Arnad
I materiali utilizzati sono: pietre, legno, muschio tritato per l'erba, dacron per le piante ed i fiori, legno tornito ed opportunamente dipinto, per le campane.
Ecco la foto di inizio lavori:
Chiesa di Arnad
Chiesa di Arnad
I futuri absidi:
Chiesa di Arnad
Chiesa di Arnad
L'inizio della facciata.
Chiesa di Arnad
Chiesa di Arnad
Viene aggiunta l'illuminazione interna.
Chiesa di Arnad
Chiesa di Arnad
L'interno ed i tetti.
La ricerca delle pietre e delle "lose" (quelle per il tetto) è stato l'impegno maggiore.
Per la muratura abbiamo utilizzato ritagli di pietra ollare reperiti presso un amico artigiano che costruisce stufe in pietra.
Per il tetto abbiamo utilizzato scarti di ardesia "sfogliandola" e lavorandola con tenaglie e flessibile.
Chiesa di Arnad
Chiesa di Arnad
La posa delle pietre, cosi come delle lose è stata fatta utilizzando in pratica la stessa tecnica che si utilizza nella realtà.
E qui ci va un pò di esperienza di chi, come il mio amico Piero, si è occupato di questo nella sua vita professionale.
Chiesa di Arnad
Chiesa di Arnad
Chiesa di Arnad
Chiesa di Arnad
Ci è stato chiesto quale è la tecnica per la posa delle pietre.
Parlare di tecnica è forse un pò esagerato ma la muratura a pietra, molto usata nella nostra regione così come nelle valli alpine nord occidentali, viene fatta rispettando certe caratteristiche: la squadratura delle pietre, la tonalità, la grandezza, ecc.
Chi fa i muri a pietra dalle nostre parti utilizza certi criteri.
Per l'assemblaggio noi abbiamo utilizzato vinavil, cemento e acqua. In questo caso senza sabbia perché la scala non lo permetteva.
Ed ecco la posa del sospirato campanile!
Chiesa di Arnad
Chiesa di Arnad
La chiesa ultimata in una veduta aerea.
Chiesa di Arnad
Chiesa di Arnad
E qui in una veduta frontale.
Chiesa di Arnad
Chiesa di Arnad
Insomma… ci abbiamo provato ed abbiamo colto l'opportunità per pubblicare questo lavoro che ci ha regalato moltissime soddisfazioni.
Un salutone a tutti gli appassionati!
Ezio Caielli
Pont-Saint-Martin (AO)
Se sei interessato al file con i disegni quotati della chiesa di Arnad, accedi alla PAGINA DEI DOWNLOAD

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.