GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Castello di Subbiano

(a cura di Luciano Lepri)

All'incirca un anno fa, avevo fatto le foto del Castello di Subbiano, noto anche come Castello di Valenzano.

Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Si trova a soli 30 minuti dall'uscita Arezzo dell'A1 e ad un'ora d'auto da Firenze, Siena, Cortona, Perugia e il Chianti, ed è alle porte del parco delle foreste Casentinesi in una bellissima valle piena di castelli, monasteri e pieve romaniche ad una altitudine di circa 500 m slm.
Ha origini millenarie ed oggi il castello ospita un elegante Ristorante e un'accogliente Residenza d'Epoca.
Mi è così venuta la voglia di realizzarlo.
Lo avevo pensato come il castello… del mio "plastico di Castello" ma, prima di inserirlo nel plastico, devo vedere come verrà fuori il paese.
Se non si sposerà con la mia ferrovia in miniatura… le metterò sotto una teca di plexiglass, sulla mia libreria!
Di seguito la sequenza fotografica della mia realizzazione in scala 1:87.
Per prima cosa la realizzazione dei disegni e le rispettive quote (scaricabili nel forum GAS TT).
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Il taglio del forex, che ha un'altezza di 2mm.
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Con delle "dime" di carta, vengono ricavate le aperture nelle pareti. Per l'operazione, mi sono servito di un semplice traforo.
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Ecco le aperture.
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Successivamente inizia la lavorazione delle pietre.
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
La preparazione dei quattro lati della torre.
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Il primo edificio.
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
La preparazione delle scalinate.
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Ha inizio l'assemblaggio.
Visibile la realizzazione della scalinata.
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Tutti i componenti sono attaccati con l'attak.
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Veduta d'insieme.
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
La colorazione ho usato colori acrilici ad acqua.
Quando mi accingo a colorare un manufatto, cerco di essere più vicino alla realtà possibile e così comincio a spennellare.
Addirittura, può succedere che riparta daccapo se non viene il colore che voglio.
Una tecnica che utilizzo spesso è quella di dare del marrone scuro là dove dovrà essere presente una vistosa sporcatura…
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Vengono assemblati i comignoli.
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Vengono preparati i tetti per i quali ho utilizzato del cartoncino ondulato "millerighe".
Può andar bene anche il cartoncino delle merendine, l'importante è che l'onda sia piccola.
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Successivamente vengono dipinti con colori acrilici.
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Il castello ultimato visto da due angolature differenti.
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Particolari del tetto, dei comignoli e della torre.
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
La caratteristica balconata.
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Inquadratura finale.
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Tutto nasce da qui…
Castello di Subbiano
Castello di Subbiano
Per domande, curiosità, informazioni e chiarimenti vai alla DISCUSSIONE FORUM GAS TT
Se sei interessato al file con i disegni quotati del castello, accedi alla PAGINA DEI DOWNLOAD

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.