GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

BoTTega dei plastici

2 Forme del basamento di un plastico

Ecco, alcune brevi considerazioni sulle possibili forme del basamento di un plastico.
In molti casi tuttavia non sono le idee a mancare, bensì lo spazio da dedicare al plastico e, da questo punto di vista, la scala TT è indubbiamente… la scala perfetta!
FORMA RETTANGOLARE
È la più comune e, nella maggior parte dei casi, la più semplice in quanto pone pochi problemi di realizzazione.
Tuttavia, se la larghezza raggiunge gli 80-100 cm si evidenzia il primo difetto: la scarsa accessibilità del lato posteriore per costruire il paesaggio o per rimettere sulle rotaie un veicolo sviato, a meno che il plastico non sia al centro di una stanza e quindi accessibile da tutti i lati.
La forma rettangolare abbinata ad un tracciato ovale comporta oltretutto i maggiori rischi di "effetto giocattolo".

Contro parete
Contro parete
Al centro
Al centro
FORMA TRIANGOLARE
Questa forma si presta meglio ai tracciati da punto a punto, ma non elimina il problema dell'accessibilità.
Può essere indicata per sfruttare un angolo morto di una stanza con un impianto di medio-piccola superficie.
Forma triangolare
Forma triangolare
FORMA A "L"
La forma a "L" consente complessi sviluppi del tracciato e svariate possibilità d'esercizio.
Un plastico a "L" inoltre può scaturire dall'elaborazione di un precedente impianto rettangolare o dal collegamento tra due di tali impianti.
Forma a "L"
Forma a "L"
Tabella conversione
Forma a "L"
FORMA "LUNGO LE PARETI"
Per il massimo del realismo (tracciato da punto a punto, lunghi tratti rettilinei) la forma migliore resta comunque quella del plastico lungo le pareti, che elimina inoltre i problemi di accessibilità e può essere costruito per moduli successivi.
Un modulo mobile in corrispondenza della porta di accesso alla stanza può eventualmente chiudere sul quarto lato l'impianto, ritornando ad una forma rettangolare in cui però l'operatore si trova all'interno.
Lungo pareti
Lungo pareti
FORMA "A PETTINE"
È la forma più diffusa tra i modellisti statunitensi ed assai meno tra quelli europei.
Questa forma si presta, meglio di altre, ad una separazione paesaggistica del plastico in varie zone.
Il tracciato ad esempio può partire da una zona montuosa sul primo dente, passare ad un paesaggio collinare nel secondo ed arrivare in riva al mare, magari ad una stazione raccordata a un porto, nel terzo.
A "pettine"
A "pettine"

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.