Ogni scala di riduzione nel modellismo ferroviario presenta vantaggi specifici che sono particolarmente importanti per i ferromodellisti.
Ciò vale in particolare per il "modellismo ferroviario di mezzo" nella scala TT con rapporto di riduzione 1:120.
Con una quota di mercato attuale elevata in Germania, la scala TT (TT = Table Top, letteralmente "table top" o piano del tavolo) è una delle
scale standard stabilite nel modellismo ferroviario (NEM 010) e può ad oggi vantare una tradizione di 70 anni.
L'immagine che segue mostra chiaramente che la scala TT con un rapporto di riduzione di 1:120 è il "calibro medio" tra H0 e N e combina i vantaggi
di queste due scale (Fonte: Tillig).
Ma cosa rende la ferrovia in miniatura nella scala TT attraente per i ferromodellisti rispetto ad altre scale?
Ecco 10 vantaggi della scala TT (1:120) per il modellista ferroviario:
1 - Difficilmente esiste un ferromodellista che non abbia problemi di spazio.
Rispetto alla scala H0 (1:87), la scala TT (1:120) offre un risparmio di spazio di circa il 40%.
In particolare, ciò significa che è possibile creare percorsi più interessanti nel tracciato e non dover scendere a compromessi in termini di
spazio rispetto alla scala H0.
2 - Ma non solo nel tracciato questo 40% fa una grande differenza.
Se sei un modellista ferroviario e desideri riprodurre convogli più vicini alla realtà, hai molta più libertà in scala TT che in scala H0.
3 - Più "grande" è la scala, più difficile è per i produttori riprodurre i singoli veicoli con una lunghezza fedele al prototipo
reale in scala 1:1 e avere un comportamento operativo sicuro in linea con l'originale.
Nelle moderne carrozze a carrelli e in particolare nelle unità multiple, questi modelli accorciati (lunghezza in 1:100) sono brutti.
I set TT, d'altra parte, danno invece un'immagine molto realistica potendo ridurre in rapporto di riduzione esatto il prototipo.
4 - La scala TT offre inoltre al modellista un campo d'azione più ampio per i tracciati ferroviari e gli edifici funzionali
rispetto a quello in scala H0, in pratica "più operazioni" sulla stessa area.
Rispetto alla scala N, i piccoli dettagli nella costruzione di layout possono essere realizzati in modo migliore.
5 - La scala TT (1:120) ha un vasto mercato di accessori.
Ad esempio, ci sono aziende che producono accessori per scenari e offrono modelli in scala 1:100 che possono essere utilizzati sia per la scala
TT che per la scala H0.
6 - Il modellista ferroviario trova difficoltà nel gestire le "piccole scale" N (1:160) e Z (1:220) perché, ad esempio,
interfacce e decoder non si adattano o sono offerti solo con funzionalità semplificate.
La scala TT offre praticamente la stessa compatibilità tecnica della scala H0 e può quindi fare affidamento su una vasta gamma di accessori
corrispondenti, ad esempio decoder, illuminazione e articoli audio.
L'autocostruzione non è quindi soggetta a vincoli dimensionali, come è inevitabile con la scala N e la scala Z.
7 - Sebbene i rotabili in scala TT siano più piccoli dei modelli in scala H0, possono essere maneggiati con la sicurezza operativa
dei modelli in scala H0 senza limitazioni.
8 - Un alto livello di dettaglio è apprezzato da molti ferromodellisti.
Sotto questo aspetto, i modelli in scala TT di produzione moderna non sono in alcun modo inferiori ai modelli in scala H0 comparabili e offrono
più dettagli rispetto alle scale minori (N e Z).
9 - Il sistema di binari in scala TT ha una interessante geometria del binario, con uno scartamento di 12 mm.
Questo è un aspetto importante per gli appassionati dello scartamento ridotto, perché significa che il binario in scala TT può essere utilizzato
anche come binario a scartamento ridotto in scala H0m, ad esempio per combinare una ferrovia a scartamento normale e a scartamento metrico.
10 - Se si confrontano i prezzi dei modelli, i rotabili in scala TT offrono un livello di prezzo notevolmente inferiore rispetto
ai modelli in scala H0, nonostante l'elevato livello di dettaglio e la tecnologia all'avanguardia.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.