Una delle cose che da subito ha posto la Rokal su un piano superiore a quello della concorrenza è stato il binario.
Si possono distinguere quattro tipi di binario, corrispondenti ad altrettanti momenti importanti dell'evoluzione industriale della ditta Rokal.
Il binario di prima generazione, quello fornito già nelle prime scatole vendute nel 1948, era decisamente più avanzato rispetto ai coevi binari
modellistica.
Similmente al binario Märlin aveva anch'esso una solida base in plastica, più precisamente in bakelite, con impresse le forme delle traversine.
Ma quello che distingueva binario Rokal dai contemporanei binari della concorrenza era la rotaia, che anziché essere realizzata con il consueto
lamierino d'acciaio ripiegato era in sottile profilato pieno, ricalcante la classica sezione a fungo.
Un notevole passo avanti rispetto alla concorrenza!
La connessione elettrica e meccanica era assicurata da lamelle che sporgevano dalla testata del binario, un tipo di connessione assai sicuro
e decisamente migliore del tipo a spillo allora diffuso, una serie di fori consentiva di inserire delle viti passanti che permettevano
l'ancoraggio dei segmenti al piano del plastico.
Gli scambi in particolare, forniti sia manuali che elettrocomandati, erano interessanti, gli aghi erano sottili e separati tra di loro,
avevano un aspetto modellistico da fare invidia a quelli della scala OO/H0, allora dominante.
Il sistema dei binari di 1° generazione era dunque un prodotto finito, tecnicamente superbo se paragonato a quelli della concorrenza, ma
estremamente costoso, la base di Bakelite era un blocco pesante che richiedeva una consistente quantità di materiale, gli stessi profilati,
anche se modellisticamente accettabili anche al giorno d'oggi, erano costosi; mere ragioni economiche decretarono ben presto l'uscita di
scena di questo binario in favore del tipo di 2° generazione, modellisticamente meno attraente ma più leggero e soprattutto più economico;
la produzione del binario di 1° generazione cessò nel 1956.
Una panoramica dei vari tipi di binario, da sinistra a destra: il primo tipo, con basamento in bakelite, il secondo tipo, quello più
rappresentativo e il più venduto, con base in cartone pressato e rotaia in lamierino piegato; il terzo tipo con base in plastica dura e
rotaia in lamierino piegato come il secondo tipo, il quarto tipo ha la base del terzo tipo con rotaia a profilo pieno come da norme
NEMRA – MOROP.
Il binario di 2° generazione è quello che più ha caratterizzato la produzione Rokal.
È realizzato in lamierino d'acciaio nichelato e ripiegato, il tutto su una base costituita da una striscia di cartone impregnato di bitume
e pressato.
In poco tempo l'assortimento di questo tipo di binario raggiunse la completezza; non solo scambi e incroci, ma anche binari di
contatto e di sezionamento e gli scambi erano offerti sia in versione manuale che in versione elettrificata.
Quelli elettrici erano dotati di marmotta indicatrice del percorso.
Ovviamente erano disponibili anche sganciavagoni e terminali dotati di paraurti.
La base dei binari era – come detto – in cartone pressato e imbevuto di bitume, una tecnologia molto simile era stata adottata da Fleischmann
per una serie di binari di tipo economico.
Questo tipo di struttura del binario lo rendeva leggero e contribuiva anche ad abbassare il rumore dei convogli in transito, inoltre la
traversinatura aveva un colore nero pece che allora ci sembrava molto realistica, questo tipo di binario è stato quello più venduto e più
apprezzato per la economicità, diventando il binario tipico Rokal.
Elemento di binario con interruzione e morsetti prendicorrente.
Un binario è capovolto per mostrare la base in cartone pressato e bitumato.
La giunzione dei vari segmenti era assicurata dal classico spillo, tuttavia in alcune serie produttive al posto dello spillo era utilizzato
un piccolissimo pezzetto di lamierino ripiegato su se stesso.
Il binario di seconda generazione rimase in produzione fino al 1960.
Nel 1961 questo tipo di binario fu aggiornato.
Era pronta la terza generazione di binari.
Le rotaie erano sempre del tipo in lamierino nichelato e ripiegato, ma la sottostruttura dei segmenti era realizzata in plastica, con
una riproduzione quanto mai realistica delle traverse.
Questo tipo di binario, per il fatto di essere realizzato in plastica, prese la denominazione di sistema "K", dal tedesco "Kunstoff" ovvero
plastica.
La produzione di binario della terza generazione fu di breve durata, nel 1966 la linea di produzione fu arrestata.
Grandi mutamenti incalzavano.
La concorrenza nel settore dei treni modello e le sempre più avanzate richieste dei modellisti erano un importante stimolo alle aziende
del settore per migliorare i propri prodotti.
Le norme tecniche europee MOROP per la fabbricazione di ferrovie modello – peraltro mutuate dalle norma americane NEMRA – prescrivevano
l'impiego di rotaie a sezione piena e riproducenti esattamente la classica rotaia a fungo tipo Vignolles.
Rokal si adeguò subito.
Nel 1967 fu introdotto il quarto sistema di binario della storia Rokal.
Utilizzando come sottostruttura quella della precedente serie K, furono quindi introdotte le rotaie a sezione piena.
Il binario in scala TT aveva raggiunto la sua massima perfezione tecnica.
Purtroppo dopo pochissimo tempo dalla introduzione sul mercato, nel 1969 la produzione di treni Rokal, e quindi anche dei relativi binari e
accessori, cessò definitivamente.
Si noti che nelle varie produzioni Rokal non è mai stato compreso lo scambio inglese doppio, solo la ditta Pilz, mise in commercio – nella
serie Standard - uno scambio doppio di tipo Baeseler, molto simile all'Inglese doppio che conosciamo in Italia.
Esaminiamo un pò da vicino il binario del secondo tipo.
La produzione era completa.
I segmenti dritti avevano una lunghezza di ben 220 mm, una misura che rimarrà anche nella produzione Pilz – Tillig
fino ai giorni nostri, poi c'erano mezzi, quarti e misure spezzate per consentire le chiusure dei cerchi.
Il raggio standard di curvatura è sempre stato di 570 mm misurati sull'asse del binario, un secondo tipo di binario curvo, con un raggio
di curvatura maggiore, 660 mm, era disponibile per formare un cerchio parallelo al primo.
Potrà sembrare strano ma non vi erano raggi di curvatura più ampi.
In compenso la geometria del sistema di binari è rimasta immutata attraverso i vari tipi di binario, con evidenti riflessi positivi per
chi aveva già una parte di armamento vecchio tipo.
Gli scambi e gli spezzoni di controcurva consentivano di stendere due binari paralleli con un interasse di 44 mm, la misura sufficiente
per l'incrocio di due treni.
Loco diesel 360 DB (della mia collezione) con binario tronco e paraurti.
Il terminale con paraurti è di due tipi, uno con respingenti in lega leggera ottenuti per microfusione, uno invece ha respingenti di metallo
ottenuti per lavorazione meccanica, ovvero per tornitura, non saprei dire quale sia il tipo più vecchio.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.