GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Storia della Rokal

1 GLI INIZI DELLA SCALA TT

Treno Rokal
Treno Rokal
Nel 1945, in Germania, all'indomani della fine della Seconda Guerra Mondiale, per milioni di tedeschi si poneva l'assoluto imperativo di trovare un lavoro e un reddito che soddisfacente in una nazione distrutta economicamente e moralmente.
Eugen Engelhardt, era uno di questi.
In più però aveva in testa un'idea: costruire una ferrovia elettrica in miniatura.
Poteva sembrare il momento meno adatto, tuttavia egli era certo che di lì a pochi anni ilmercato dei beni di consumo sarebbe ripreso con il vigore di anteguerra.
Eugen Engelhardt era un perito elettrotecnico, conosceva l'elettromeccanica e le tecnologie della lavorazione dei metalli, l'idea che gli ronzava in testa era seducente ed era sicuro che se avesse potuto svilupparla avrebbe concretizzato una sua aspirazione e raggiunto il benessere per sè e per la propria famiglia.
Si mise all'opera, assumendo come prototipo una locomotiva americana carenata, la "Commodore Vanderbilt", schizzò un progetto di locomotiva giocattolo che vagamente assomigliava al prototipo e la chiamò Baby 1001.
Questa loco - non ci sentiamo di chiamarla modello - era mossa da un motore elettrico a corrente alternata come i più blasonati treni elettrici del momento i Marklin e Trix.
Per la scala pensò a qualcosa di decisamente più piccolo della scala 00/H0 che allora era la scala di riferimento, lo scartamento era di circa 12 mm; credo che la scala 1:120 sia stata adottata da Engelhardt casualmente, senza sapere che negli Stati Uniti, in quegli anni, Harold Joice aveva inventato la scala TT, con rapporto di riduzione 1:120.
Anzi nei primi anni di produzione era indicato il rapporto di riduzione 1:125, solo in seguito venne aumentato al canonico 1:120.
Treno Rokal
Treno Rokal
Ma torniamo al signor Engelhardt, adesso che il progetto era pronto, si trattava di costruire il primo esemplare.
Per il mantello della locomotiva fu utilizzato del lamierino ricavato da latte di conserve alimentari, le bacchette delle tende di casa fecero la funzione di rotaie, l'alimentazione era fornita dal trasformatore del campanello di casa, che peraltro erogava 8 Volt.
Engelhardt stava ancora progettando il primo esemplare quando seppe che nella zona della Germania occupata dalle truppe Inglesi era stata tolta la restrizione alla fabbricazione di giocattoli, gli parve un ottimo auspicio per la riuscita del suo progetto.
Il problema principale per avviare una produzione in serie era di avere la disponibilità di macchine per la fusione delle leghe di zinco.
Parlando di questo problema con il signor Luepge, un rappresentante di commercio, questi fece il nome di Robert Karmann, che a Lobberich, nella regione del Basso Reno vicino al confine Olandese, possedeva una fabbrica di meccanica di precisione con annessa una piccola fonderia.
Si incontrarono all'inizio del 1946.
Engelhardt mostrò il prototipo, lo tolse dalla scatola e lo mise sul piano del tavolo di Herr Karmann, collegò la spina dell'alimentatore alla presa di corrente.
Funzionava perfettamente.
Da quel momento Robert Karmann legò indissolubilmente il proprio nome a quello delle ferrovie in miniatura.

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.