Siku? Was ist los?
Siku? Che cos'è?
Siku è una marca di modelli in fusione di metallo, conosciutissima e apprezzatissima in Germania, in ogni negozio di giocattoli per bambini
o souvenir non manca un espositore di "macchinine" Siku, ma il suo punto di forza sono le riproduzioni di macchine e attrezzature agricole
in scale piuttosto grandi, insomma tutto ciò che si trova in una fattoria moderna; e non solo, negli anni la Siku è passata a riproduzioni di
veicoli industriali e civili in scale più piccole, e da qualche anno è solita indicare sulle confezioni l'esatta scala di riferimento, non
manca quindi una vasta offerta di modelli in scala 1:87.
A casa ho esaminato con occhio critico il tutto.
Ovviamente dato il prezzo non si parla di motore (*), ma a parte questo il resto è interessante.
Si tratta della riproduzione di una macchina a vapore tedesca, per la precisione la Br 80.013 e di un vagone passeggeri a due assi.
Sulla caldaia si nota in rilievo la turbodinamo dell'impianto elettrico e le varie tubulature.
I numeri di servizio sono ben riprodotti, sia la macchina che il vagone sono in plastica colorata in pasta, ma il colore nero è di un bel
nero opaco che non sfigurerebbe su modelli di ben altro prezzo.
Ovviamente ganci e respingenti sono adatti ad essere maneggiati da un bambino.
(*) Il mondo dei treni a “spinta” non è vastissimo, antesignani dei trenini Siku sono stati i treni Roco fabbricati per il caffè Corona
in scala 1:120; prima ancora la Trix aveva prodotto una serie di treni, peraltro ben fatti, in scala 1:180 e denominata scartamento K, ma
non ebbe seguito, altri treni in piccola scala furono prodotti dalla Matchbox fino a pochi anni or sono ma non saprei a quale scala assegnarli.
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.