Il binario da utilizzare, in particolare per le parti visibili (binari del palcoscenico), deve essere il codice PECO 55, compresi i deviatoi.
Anche il binario da utilizzare per le parti non visibili (binario di ritorno dietro il palcoscenico) è il codice PECO 55, compresi i deviatoi.
Se si utilizza il codice 83 nella parte posteriore e per mantenere la compatibilità alle interfacce con gli altri moduli codice 55, è necessario
aggiungere uno soezzone di binario codice 55 alle estremità, fissato alla parte principale codice 83.
L'intero spessore del binario, compresa la piastra di base utilizzata sotto il binario, deve essere di 8 mm per essere conforme allo standard.
All'interfaccia, l'asse del primo binario (V1), che deve essere presente nella parte anteriore del palcoscenico, si trova a 114 mm dal bordo
anteriore del modulo (la linea del binario anteriore deve quindi trovarsi a 103 mm dal bordo anteriore).
Per definizione, il modulo supporta il doppio binario, ma il secondo binario (V2, il più arretrato), il cui asse dista 148 mm dal bordo anteriore
del palcoscenico, è opzionale.
L'asse del primo binario di ritorno posteriore (VRa, dietro il palco) è a 66 mm dal bordo posteriore del modulo all'interfaccia (cioè a 434 mm
dal bordo anteriore del modulo).
L'asse del secondo binario di ritorno posteriore (VRb) dista 34 mm dal primo e 32 mm dal bordo posteriore della piattaforma di ritorno (cioè 468 mm
dal bordo anteriore del modulo).
Un modulo con il suo palcoscenico e il ritorno posteriore è sempre profondo 500 mm.
I raggi di curvatura non devono scendere al di sotto di un minimo di 450 mm (modulo d'angolo), ma per quanto possibile si raccomanda un raggio
di 500 mm (racchetta).
Nota: è possibile implementare un binario speciale (EP) su un modulo ed eventualmente estenderlo a un modulo vicino.
Per mantenere la compatibilità a livello di interfaccia, si consiglia di posizionare l'asse di questo binario a 250 mm dal bordo anteriore del
modulo.
Questo binario può essere utilizzato anche per interfacciarsi con i moduli FREMO e FKTT, poiché anch'essi dispongono di un binario al centro a
250 mm dal bordo anteriore.
In sintesi, partendo dalla parte anteriore della base, tutti gli assi dei binari sono posizionati rispettivamente a 114, 118, 250 (EP) e 434 mm,
468 mm (per il ritorno posteriore).
Il piano di rotolamento (parte superiore della testa della rotaia) si trova a 88 mm dal fondo della base del modulo.
Esempio con codice 55: 80 mm di base di falegnameria + 4 mm di piastra di base + 4 mm di traversine e binari.
Anche gli ultimi 20 mm più a destra di questi 55 mm (sul bordo dell'interfaccia) non devono essere dotati di cuscinetti isolanti o traverse, per
lasciare il campo libero per la gestione delle barre di giunzione quando si uniscono due moduli.
I 55 mm non fissati e i 20 mm senza flangia devono essere riprodotti anche sui binari di ritorno posteriori.
Allo stesso modo, nell'interfaccia sul lato sinistro del modulo, non si devono montare massicciate, traversine o flange superiori a 10 mm per
consentire il libero passaggio delle giunzioni.
Importante: Il binario deve essere a filo con il bordo del modulo (verificare con una squadra).
Importante: è necessario prestare particolare attenzione affinché le interfacce siano conformi allo standard. Qualsiasi deviazione, anche minima, renderà difficile l'interconnessione dei binari tra i moduli durante l'installazione. |
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.