GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Il concetto di modulo SceneTTe (1:120)

C - Il binario

Il binario da utilizzare, in particolare per le parti visibili (binari del palcoscenico), deve essere il codice PECO 55, compresi i deviatoi.

Anche il binario da utilizzare per le parti non visibili (binario di ritorno dietro il palcoscenico) è il codice PECO 55, compresi i deviatoi.
Se si utilizza il codice 83 nella parte posteriore e per mantenere la compatibilità alle interfacce con gli altri moduli codice 55, è necessario aggiungere uno soezzone di binario codice 55 alle estremità, fissato alla parte principale codice 83.

L'intero spessore del binario, compresa la piastra di base utilizzata sotto il binario, deve essere di 8 mm per essere conforme allo standard.

All'interfaccia, l'asse del primo binario (V1), che deve essere presente nella parte anteriore del palcoscenico, si trova a 114 mm dal bordo anteriore del modulo (la linea del binario anteriore deve quindi trovarsi a 103 mm dal bordo anteriore).

Per definizione, il modulo supporta il doppio binario, ma il secondo binario (V2, il più arretrato), il cui asse dista 148 mm dal bordo anteriore del palcoscenico, è opzionale.

L'asse del primo binario di ritorno posteriore (VRa, dietro il palco) è a 66 mm dal bordo posteriore del modulo all'interfaccia (cioè a 434 mm dal bordo anteriore del modulo).
L'asse del secondo binario di ritorno posteriore (VRb) dista 34 mm dal primo e 32 mm dal bordo posteriore della piattaforma di ritorno (cioè 468 mm dal bordo anteriore del modulo).
Un modulo con il suo palcoscenico e il ritorno posteriore è sempre profondo 500 mm.

I raggi di curvatura non devono scendere al di sotto di un minimo di 450 mm (modulo d'angolo), ma per quanto possibile si raccomanda un raggio di 500 mm (racchetta).

Nota: è possibile implementare un binario speciale (EP) su un modulo ed eventualmente estenderlo a un modulo vicino.
Per mantenere la compatibilità a livello di interfaccia, si consiglia di posizionare l'asse di questo binario a 250 mm dal bordo anteriore del modulo.

Questo binario può essere utilizzato anche per interfacciarsi con i moduli FREMO e FKTT, poiché anch'essi dispongono di un binario al centro a 250 mm dal bordo anteriore.

In sintesi, partendo dalla parte anteriore della base, tutti gli assi dei binari sono posizionati rispettivamente a 114, 118, 250 (EP) e 434 mm, 468 mm (per il ritorno posteriore).

Posizionamento binari
Posizionamento binari
Nota: se si desidera aggiungere un parco tecnico (più binari con deviatoi sulla piattaforma di ritorno), l'interasse dei binari deve essere di 34 mm dall'asse principale del binario di ritorno posteriore (VRa).

Il piano di rotolamento (parte superiore della testa della rotaia) si trova a 88 mm dal fondo della base del modulo.
Esempio con codice 55: 80 mm di base di falegnameria + 4 mm di piastra di base + 4 mm di traversine e binari.
Posa binario codice 55
Posa binario codice 55
Importante: Ogni binario ha 55 mm di binario all'estremità destra del modulo (nello spazio di transizione), che non devono essere fissati o zavorrati, in modo da poter correggere piccoli errori di allineamento con il modulo successivo (questa raccomandazione è ancora più importante quando si utilizzano barre di giunzione 3D per lo scorrimento completo).
Anche gli ultimi 20 mm più a destra di questi 55 mm (sul bordo dell'interfaccia) non devono essere dotati di cuscinetti isolanti o traverse, per lasciare il campo libero per la gestione delle barre di giunzione quando si uniscono due moduli.

I 55 mm non fissati e i 20 mm senza flangia devono essere riprodotti anche sui binari di ritorno posteriori.

Allo stesso modo, nell'interfaccia sul lato sinistro del modulo, non si devono montare massicciate, traversine o flange superiori a 10 mm per consentire il libero passaggio delle giunzioni.

Importante: Il binario deve essere a filo con il bordo del modulo (verificare con una squadra).
Binari d'estremità
Binari d'estremità
Se avete bisogno di una migliore comprensione dell'interfaccia, potete consultare il tutorial sulla posa in opera dei binari [NdR - In lingua originale].

Importante: è necessario prestare particolare attenzione affinché le interfacce siano conformi allo standard.
Qualsiasi deviazione, anche minima, renderà difficile l'interconnessione dei binari tra i moduli durante l'installazione.

In alternativa, si possono aggiungere barre di giunzione isolanti a sinistra dello spazio di transizione per gestire una zona di interruzione, in particolare per consentire l'aggiunta di un booster.
In questo caso, per garantire la transizione elettrica e meccanica al modulo successivo, si utilizzerà uno spezzone di binario lungo da 200 a 250 mm.
Non sarà né fissato né zavorrato per una lunghezza di 55 mm all'estremità destra.

Le rotaie sono tagliate a filo delle interfacce e leggermente smussate all'interno.

È essenziale consentire il passaggio di una giunzione in modo che le rotaie possano essere unite (giuntate) tra i moduli (quindi non lasciare le traversine a filo dell'interfaccia).

Sul lato di transizione, la barra di giunzione deve poter essere inserita completamente per oltre 20 mm (quando è inserita, l'estremità della barra di giunzione non deve superare l'estremità del binario).
All'estremità sinistra del modulo (stadio), la barra di giunzione deve poter essere inserita per oltre 10 mm.
Quando si assemblano due moduli, i binari vengono uniti da un bordo all'altro e la piastra di giunzione viene fatta scorrere lateralmente da sinistra a destra per unire i binari.
Per fare ciò, è essenziale lasciare 15-20 cm di spazio libero a sinistra del palcoscenico (sufficiente per far passare una mano) in modo da poter maneggiare liberamente le barre di giunzione.
Se sono presenti elementi scenografici (alberi, case, porte di tunnel, ecc.), devono essere resi rimovibili in modo da poter accedere facilmente ai binari dell'interfaccia di giunzione.
La parte anteriore rimovibile dell'area di transizione facilita anche l'accesso ai binari, se necessario.

Le barre di giunzione Peco codice 55 devono essere utilizzate per i binari Peco.
Se i binari codice 83 e codice 55 coesistono, è necessario utilizzare le barre di giunzione Peco (altre barre di giunzione sono incompatibili con il codice 55 Peco).

In tutti i casi, è necessario saldare un piccolo pezzo di ottone sul lato inferiore delle staffe, per facilitarne la manipolazione (scorrimento laterale) durante l'assemblaggio dei moduli.

È essenziale alimentare i punti centrali degli aghi dei deviatoi.
- Almeno con una soluzione semplice [NdR - In lingua originale]
- Con una soluzione più affidabile (e consigliata) come questa [NdR - In lingua originale] ispirata da www.ptitrain.com [NdR - In lingua originale] (tutti i diritti riservati agli autori).

È inoltre indispensabile isolare due linee di rotaia di oltre 30 cm (la lunghezza di un CU) [NdR - In lingua originale] dopo ogni punto per evitare qualsiasi rischio di cortocircuito quando le apparecchiature a motore passano su un deviatoio non correttamente deviato.
Questa protezione può essere utilizzata anche indirettamente in modalità di blocco manuale.
Un deviatoio non correttamente deviato non alimenta il binario, che può essere utilizzato per trattenere temporaneamente una locomotiva.
I punti possono essere controllati in modo molto semplice con "tiranti" [NdR - In lingua originale] o in modo più sofisticato con motori dei deviatoi controllati a distanza dalla scatola di comando Multimaus.
(Si vedano ad esempio i prodotti Tam Valley Depot [NdR - In lingua originale]).

Se i binari di ritorno posteriori e il relativo supporto sono rimovibili, per il collegamento elettrico del binario all'alimentatore del modulo si devono utilizzare dei connettori ad innesto.

Non è consigliabile collegare elettricamente i binari del palcoscenico e i binari di ritorno posteriori tramite un modulo elettronico per gestire il cortocircuito (ad esempio Lenz LK100, LK200).
I binari posteriori e anteriori devono rimanere separati.

È inoltre sconsigliato l'uso di devitoi ad incrocio TJD o TJS sui moduli (o almeno sulle tracce principali).

I raggi di curvatura non devono essere inferiori a 45 mm (modulo angolare, ad esempio), ma per quanto possibile si raccomanda un raggio minimo di 500 mm (modulo angolare o racchetta).

Fonte: dany.kwaoo.me

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.