Arnold Torna su
Della locomotiva a vapore classe 58 annunciate nel 2023, sono stati consegnati i seguenti modelli:
- G 12 5591 della P.St.E.V. in Epoca I, analogica (Art. HN9066) e DCC Sound (Art. HN9066S) interfaccia digitale NEM 662 Next18
Artitec Torna su
Tra le novità in scala TT annunciati per il 2024:
- kit di costruzione di una reception/caffè da campeggio (Art. 7120017) in resina e/o fotoincisione, di facile italianizzazione
Auhagen Torna su
Appena consegnate le novità della primavera 2024.
In scala TT, ci sono due veicoli stradali a tema commercio del carbone in kit, in edizioni uniche:
- VEB Mähdrescherwerk Weimar Multicar M 25 autocarro leggero costruito tra il 1978 e il 1992, ribaltabile a sponde alte (Art. 43682)
Hornby Torna su
Per il sistema Hornby TT:120 è stato presentato il modello BR, InterCity Executive Classe 43 HST (Treno ad Alta Velocità) Era 8.
È disponibile un set con due motrici Diesel Classe 43 (Art. TT3022M) di cui una è motorizzata, con presa NEM 662 Next18.
- carrozza Tourist Standard Open con tre diversi numerazioni (Art. TT4027/…A/…B)
Loewe Modellbahnzubehör Torna su
In fase di consegna il set di cartelli "Auto/Fuelling/Officina" (Art. 9042), della Germania Est e Ovest, per le epoche III e IV.
Questo set contiene sette fogli in formato A6 (circa 105x148 mm) in carta speciale autoadesiva con cartelli e poster sui temi "Auto e traffico",
"Rifornimento di carburante" e "Officina e riparazioni".
Modellbahnen Dipl. Ing. Michael Klunker Torna su
Specializzato in kit di rotabili anche a scartamento ridotto, presenta una serie di nuovi kit per la scala TTe (1:120 scartamento 750 mm.).
- kit completo per una nuova carrozza postale Dre 7.2491/Dre 7.2492 (Art. 120-222)
- kit completo per la carrozza passeggeri KB 970-264 (Art. 120-250)
- kit completo di un carro per equipaggiamento HF con lunghezza prototipo di 8700 mm (Art. 120-246).
Questo modello completa la serie di carri ferroviari da campo dell'esercito.
Da ultimo, ecco gli accessori per i carrelli trasportatori HF.
Si tratta di kit completi per i singoli carrelli trasportatori, i timoni girevoli e le sponde (Art. 120-240E1/…-240E2/…-240E3/…-240E4).
Modellbahn Digital Peter Stärz Torna su
Il programmatore di decoder Stärz V3.2.1 è ora disponibile e può essere utilizzato per programmare l'adattatore XpressNet e l'adattatore WLAN.
Il programmatore trasforma qualsiasi scheda base ZS 1 o ZS 2 in un centro di controllo completo programmabile tramite PC.
MU-Modellbau Torna su
In consegna due vetture a scompartimenti Saxon, la Ctr Sa 16 e la Ci Sa l7.
I kit completi sono realizzati in alpacca.
I modelli sono dotati di numerosi dettagli, come le maniglie di manovra sui panconi di testa e molto altro ancora.
Le delicate cornici dei finestrini e delle porte sono parti aggiuntive separate.
L'interno è dotato dei tipici "sedili in legno".
Le travi di testa sono predisposte per l'accoppiatore a gancio norvegese.
Disponibili versioni Epoca I, DRG/Epoca II e DR/Epoca III, ciascuna con due diverse numerazioni.
I modelli con illuminazione a gas (serbatoio del gas) o elettrica (scatola delle batterie) possono essere costruiti da ciascun kit.
I modelli dell'Epoca I includono anche i respingenti a stelo e i set di ruote a raggi.
La versione Epoca II contiene le ventole sul tetto.
Panzer-Shop.nl Torna su
Il produttore olandese ha realizzato una serie di altri nuovi modelli stampati in 3D.
Sono nuovi i kit:
- per il camion IFA G5 telonato
Sono disponibili anche modelli già pronti di vari veicoli.
Peco Torna su
Altre nuove varianti del carro aperto tipo "7":
- carro GWR (Art. TTR-7000W)
Accoppiatore scala TT 1:120 standard (rimovibile) compatibile con gli altri rotabili scala TT 1:120 presenti sul mercato.
Piko Torna su
La locomotiva elettrica DB AG BR 147 in Epoca VI (Art. 47802) con numerazione 9180 6 147 014-5 è entrato nella produzione TT.
Il modello è dotato di un'interfaccia digitale NEM 658 PluX22 ed è quindi predisposto per il funzionamento digitale e decoder audio.
Nuovo è anche il modello della locomotiva diesel BR 345 della SKL (Schienen Komplex Logostik) in Epoca VI (Art. 47369).
Le V 60 della Deutschen Reichsbahn (DDR), dopo l'acquisizione da parte di Deutsche Bahn AG (DB AG), vennero classificate come BR 345.
Per gli amici della DR in Epoca IV presentato il modello del carro container a due assi, carico di un container da 40' con pubblicità per la
Volkseigener Betrieb (VEB) PlKO (Art. 47726) e numerazione Lgkks 4444.
Tillig Torna su
In fase di consegna per l'Epoca IV:
- locomotiva diesel T466.2231 delle ČSD (Art. 02767) con interfaccia digitale NEM 662 Next18
Per gli appassionati di ferrovie moderne in Epoca VI è stato consegnato il modello della locomotiva BR 248 9080 2 248 011-9 a doppia potenza della
Northrail GmbH (Art. 04867).
Waggonfabrik Quack & Salber Torna su
Si tratta di un set di due carri merci aperti della fabbrica Saxon-Bohemian Portland-Cement, utilizzati per i treni navetta tra le miniere a
cielo aperto e gli stabilimenti principali, con numerazioni 601 124 con cabina frenatore e 601 128 senza cabina frenatore (Art. 1-0115550-04) per
l'Epoca I.
Entrambi i vagoni presentano una stampa accurata con minimi dettagli; è stato possibile riprodurre persino l'insegna del costruttore sulla barra
della suola.
Entrambi i carri sono dotati di respingenti ad asta e ruote a raggi.
Da posizionare accanto ai binari ecco un carro chiuso come deposito merci (Art. 1-900001).
Solo il telaio del vagone sottostante e le traversine, entrambi tagliati al laser, devono ancora essere personalizzati.
Sono incluse anche singole vecchie traversine per la creazione di una scala.
Se lo si desidera, è possibile montare gli accessori in dotazione come "ferro vecchio".
(Fonte www.tt-modelleisenbahn.de) Torna su
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.