6.1. Premessa
Gli impianti qui descritti sono suddivisi in sei categorie in base alla loro funzione primaria:
1 - ALIMENTAZIONI
2 - PIENA LINEA 1 (modulo senza relè di blocco)
3 - PIENA LINEA 2 (modulo con relè di blocco e segnali rosso/verde)
4 - ANELLO DI RITORNO
5 - STAZIONI O FERMATE
6 - DEPOSITI
Di queste sei categorie, le prime quattro sono di fondamentale importanza per l'elettrificazione dell'impianto e permettono ai treni di circolare mantenendo un
corretto e sicuro distanziamento tra loro.
Stazioni e depositi sono impianti che vanno pianificati indipendentemente dalla piena linea e che vengono inseriti in base alle decisioni del gruppo o dei
singoli partecipanti il progetto.
Le interconnessioni elettriche sono ottenute utilizzando dei connettori a 15 poli tipo DB 15 posizionati alle estremità di ogni pannello.
Ogni pannello è collegato a quello adiacente tramite un cavo dello stesso tipo. Connettori 15 poli
La linea elettrica (condotta) è composta da un cavo 15 fili che porterà tutti i segnali elettrici necessari per il funzionamento di ogni singolo pannello.
Nelle immagini esempi di connessione con cavo. Esempi connessione elettrica pannelli - Lato osservatore6.2. Pannello di alimentazione
Questo pannello non è un vero e proprio pannello modellistico, ma uno schema elettrico che può essere inserito in qualsiasi punto del tracciato.
Esso serve solo ed esclusivamente a fornire corrente a tutto il plastico o ad una parte di esso. Pannello alimentazione - Lato osservatore
L’impianto consente la circolazione indipendente su due linee con la possibilità di circolazione contemporanea di due treni per linea:
- Linea 1 AB, 1 = (in CC a 12 Volt variabile con inversione di polarità);
- Linea 2 CD, 2 = (in CC a 12 Volt variabile con inversione di polarità);
- Linea 1 aerea AE, 3 = (in CC a 12 Volt variabile con inversione di polarità).
- Linea 2 aerea CF, 4 = (in CC a 12 Volt variabile con inversione di polarità).
I servizi verranno alimentati dal quinto trasformatore, 5= GH che dovrà fornire una tensione di 12 Volt in CC.
Osservando lo schema, si possono notare i poli sulla morsettiera denominati AB-CD-EF-GH;
- AB; trasformatore di trazione per i treni che viaggiano sulla linea pari; fili 1 e 3 (AB);
- CD; trasformatore di trazione per i treni che viaggiano sulla linea dispari; fili 4 e 6 (CD);
- AE; trasformatore di trazione per i treni che viaggiano sulla linea pari alimentati dalla linea aerea; fili 1 e 7 (AE);
- CF; trasformatore di trazione per i treni che viaggiano sulla linea dispari alimentati dalla linea aerea; fili 4 e 8 (CF);
- GH; trasformatore per i servizi; G= +12volt, H= Negativo (0 volt, massa), fili 9 e 10. 6.3. Pannello di piena lineaSchema elettrico pannello piena linea senza segnali - Lato osservatoreSchema blocco elettrico automatico (pannello piena linea con segnali)- Lato osservatore
Per un corretto funzionamento dell'impianto, utilizzare almeno un pannello di piena linea ed uno di blocco elettrico collegati in serie.
Schema interconnessione dei pannelli di piena linea
Nei due schemi sono evidenziati posizione dei dispositivi e scarpette isolanti necessari alla realizzazione di un pannello standard "Piena linea" e
"Blocco elettrico".
In figura anche i sensori reed ed i fili che andranno collegati alle centraline sotto-plancia.
I segnali luminosi sono facoltativi.
G1 è il binario di riferimento (Tillig 166 mm.) inserito in un comune pannello standard da 1000 mm. 6.4. Schema elettrico dei cappi di ritorno destro e sinistro per una linea ad "OSSO DI CANE"
Nelle figure sono rappresentati gli schemi elettrici dei cappi di ritorno per il lato destro e sinistro dell'impianto:
Per cappio di ritorno destro, si intende quel cappio che serve ad ottenere il ritorno dei treni e che verrà collegato all'ultimo pannello a destra del plastico.
Questo pannello avrà un connettore femmina sul suo lato sinistro che andrà collegato al connettore maschio dell'ultimo pannello di piena linea o di blocco.
Per cappio di ritorno sinistro, si intende quel cappio che serve ad ottenere il ritorno dei treni e che verrà collegato all'ultimo pannello a sinistra del
plastico.
Questo pannello avrà un connettore maschio sul suo lato destro che andrà collegato al connettore femmina dell'ultimo pannello di piena linea o di blocco.
ATTENZIONE!!! Si faccia sempre riferimento alla Norma GasTT in formato cartaceo.
ACQUISTO TESTATE
Il GAS TT ha acquistato le TESTATE, con taglio al laser, in multistrato di betulla da 15 mm. e le dime che vengono ricavate da un foglio
di 150 cm x 150 cm come da disegno sottostante.
Sarà possibile acquistarle al prezzo di costo che è estremamente conveniente.
L'iniziativa non ha alcun scopo di lucro ed ha il solo obiettivo di incentivare lo sviluppo della scala TT anche in Italia e di coinvolgere
più appassionati possibili nella realizzazione di un modulo a Norma GasTT. GAS TT - Taglio laser testate
Copyright 2009 -
- Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI
Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei
dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo
Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT.
Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può
considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se
autorizzati.