GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
GAS TT - Gruppo Appassionati Scala TT
Indietro

Norma GasTT

15. PANNELLO DI FONDO (FONDALE)

Il pannello di fondo di seguito fondale (standard cm. 100x35) è di compensato multistrato da 4 mm., ha un’unica misura obbligata, l’altezza di cm. 35, di cui 5 cm. utili al fissaggio al modulo, la lunghezza è pari a quella del modulo.
15.1. Posa su modulo lineare
Fondale posato su modulo lineare
Fondale posato su modulo lineare
15.2. Posa su modulo curva esterna
Mantenendo le caratteristiche strutturali principali (spessore compensato e altezza pannello) per realizzare un pannello curvo, sarà necessario un pannello da cm. 120x35; oppure creare 3 pannelli che seguono l’andamento strutturale del modulo.
Fondale posato su modulo curva esterna (in rosso)
Fondale posato su modulo curva esterna (in rosso)
15.3. Posa su modulo curva interna
Stesse caratteristiche strutturali sopra indicate, il fondale si compone di tre pezzi.
Fondale posato su modulo curva interna (in rosso)
Fondale posato su modulo curva interna (in rosso)
15.4. Fissaggio del fondale al telaio
Per il fissaggio al telaio si utilizzano delle viti a testa larga a fungo, per evitare che con il tempo il foro della vite si allarghi, si consiglia di inserire, nel foro effettuato nel telaio, delle bussole da 6 mm. con apposite viti.
Asole sul fondale
Asole sul fondale
In corrispondenza dei fori è consigliabile effettuare un’asola di 1 cm. circa, che permette un migliore allineamento dei pannelli in fase di assemblaggio e allestimento dei moduli.
Vite, bussola e inserto
Vite, bussola e inserto
Esempio di fissaggio del fondale
Esempio di fissaggio del fondale
15.5. Colorazione del fondale
Si utilizza vernice acrilica all’acqua, azzurro PANTONE 2975 C OPACO da stendersi in due mani a rullo.
Per chi volesse arricchire il fondale è possibile creare delle nuvole o velature con colore bianco ad aerografo.
Terminata la colorazione, come finitura protettiva si usa della vernice acrilica trasparente opaca.

ATTENZIONE!!! Si faccia sempre riferimento alla Norma GasTT in formato cartaceo.

ACQUISTO TESTATE
Il GAS TT ha acquistato le TESTATE, con taglio al laser, in multistrato di betulla da 15 mm. e le dime che vengono ricavate da un foglio di 150 cm x 150 cm come da disegno sottostante.
Sarà possibile acquistarle al prezzo di costo che è estremamente conveniente.
L'iniziativa non ha alcun scopo di lucro ed ha il solo obiettivo di incentivare lo sviluppo della scala TT anche in Italia e di coinvolgere più appassionati possibili nella realizzazione di un modulo a Norma GasTT.

GAS TT - Taglio laser testate
GAS TT - Taglio laser testate

Indietro
Copyright 2009 - - Webmaster A. ALTROCCHI - Web Designer G. TREBBI

Il sito ScalaTT.it utilizza cookie solamente nel forum. I cookie sono esclusivamente utilizzati, nel rispetto della Legge sulla Protezione dei dati (RGPD) - 2018, per un migliore utilizzo del forum. Qui trovate le regole a cui ci atteniamo Cookie Policy Sito ScalaTT e Forum GAS TT. Il sito ScalaTT.it non ha scopo di lucro, non è una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità fissa (pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale - legge n. 62 del 7/3/2001). Immagini e testi sono coperti da diritti e possono essere utilizzati solo se autorizzati.