Plastico ferroviario in scala H0
MODULO 2-3 la "stazione di Segrino"
la stazione | il percorso dei treni | la galleria fotografica ed il video |
Il percorso dei treni.
La stazione è gestita tramite la "Roco Route Control" una apparecchiatura che consente in maniera semplice ed intuitiva di comandare i percorsi e di conseguenza gli itinerari dei treni. I deviatoi sono tutti meccanizzati, per un maggior realismo, con 11 motori sottoplancia Roco e possono essere manovrati singolarmente oppure in automatico tramite la programmazione dei percorsi.
L’ingresso in stazione può avvenire tramite due linee distinte.
Dal percorso "A" transitano i convogli che hanno percorso la salita in trincea al di sotto dei due ponti a travata scatolare, mentre dall’altro "B" quelli provenienti dall’alta valle. Nel primo caso i convogli possono accedere alla ferriera ("G"), al magazzino spedizioni ("F"), ed alle banchine adiacenti ai binari 2 - 3 - 4 ed eventualmente, dopo aver effettuato una manovra in retromarcia, ai settori "E" (binario di soccorso), "I" (marciapiede binario 6) e "H" (carico bestiame).
Nel secondo caso si può transitare sui binari 2 -3 – 5 ed effettuare le analoghe manovre sopra citate. Infine il binario 6 è un binario di fine corsa e viene usato in prevalenza per manovra o parcheggio. I rotabili possono inoltre accedere, grazie alla presenza di due "deviatoi inglesi semplici" (il deviatoio inglese è detto "semplice" qualora permette il passaggio da un ramo all'altro di un attraversamento solo da una provenienza, altrimenti viene detto "doppio") a tutte e quattro le linee sia in provenienza da destra che da sinistra.
I binari 3 e 4 prevedono infine due comandi sganciavagoni sottoplancia.
Ecco i possibili percorsi dei treni memorizzati nella "Roco Route Control" provenienti dal binario B.
Questi invece i possibili percorsi dei treni provenienti dal binario A.