
|
|
Il Gruppo e la nostra filosofia |
|
Nel
dicembre
del 2013, il "Gruppo Appassionati Scala TT" è
diventato
una vera e propria realtà.
Abbiamo infatti fondato
una regolare Associazione senza fini di lucro i cui principi sono dettagliati
nello Statuto Sociale sotto riportato per esteso.
Lo
scopo dell'Associazione è quello di diffondere e promuovere la cultura
del modellismo ferroviario in generale e della scala TT in particolare. Per
perseguire tale scopo, l’Associazione svolge tutte le attività ritenute
utili, quali ad esempio l’organizzazione di gruppi di lavoro, eventi
fieristici e mostre, per il raggiungimento dei fini che l’Associazione
stessa si propone.
Molti
appassionati hanno già sposato il nostro progetto, basti pensare ai
moltissimi
moduli GAS TT già realizzati e presentati nelle più importanti mostre di
settore
e ai numerosi moduli già in fase di progettazione e realizzazione.
Abbiamo previsto due tipologie di Soci:
"Socio
Ordinario":
membro che partecipa all’attività del Gruppo contribuendo concretamente allo
sviluppo della scala TT,
a far si che il GAS TT sia conosciuto e stimato nella comunità,
al sostegno economico e alla promozione dell’associazione.
Quota associativa 20 euro.
"Socio
Junior":
membro, al di sotto di 18 anni d’età compiuti all’atto della
richiesta di ammissione, che condivide la passione per la scala TT.
Tali soci non versano la quota associativa fino al
compimento della maggiore età.
I Soci
Ordinari, avranno diritto di voto per l'approvazione e le modifiche dello
statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi
dell'Associazione.
Chi
fosse interessato, può contribuire alla concretizzazione del nostro "sogno
modellistico", iscrivendosi e versando la quota associativa: associati al GAS TT e contribuisci a
rafforzare la nostra associazione!
Versamento 20 euro
IBAN
IT32G0503420601000000000365
Gruppo Banco BPM
Intestato a:
Gruppo
Appassionati Scala TT
Causale: RINNOVO QUOTA 2021 |

Versamento 20 euro
IBAN
IT32G0503420601000000000365
Gruppo Banco BPM
Intestato a:
Gruppo
Appassionati Scala TT
Causale: QUOTA 2021 |
Scarica il nostro depliant istituzionale:

Associazione "Gruppo Appassionati Scala TT"
C.F. 97677680155
SOCI FONDATORI:
Altrocchi Andrea - Rigamonti Riccardo
- Risso Giuseppe - Rosatti Edgardo - Salvadori Massimo
STATUTO
Art. 1 – Costituzione
È costituita
l’associazione “Gruppo Appassionati Scala TT”, di seguito denominata “GAS
TT”.
Art. 2 – Scopi
L'associazione non ha
fini di lucro. Scopo dell'associazione è diffondere e promuovere la cultura
del modellismo ferroviario in generale e della scala TT in particolare. Per
perseguire tale scopo, l’associazione svolge tutte le attività ritenute
utili, quali ad esempio l’organizzazione di gruppi di lavoro, eventi
fieristici e mostre, per il raggiungimento dei fini che l’associazione
stessa si propone.
Art. 3 - Sede
L'associazione ha
sede in Segrate (Milano).
Art. 4 - Patrimonio
Il patrimonio è
formato:
dalle quote sociali
ed eventuali contributi volontari degli associati che potranno essere
richiesti in relazione alle necessità ed al funzionamento dell'associazione;
dai contributi di
enti pubblici ed altre persone fisiche e giuridiche;
da eventuali
erogazioni, donazioni e lasciti;
da eventuali entrate
per servizi prestati dall'associazione;
da eventuali proventi
delle manifestazioni fieristiche.
Art. 5 – Associati
Possono essere
associati le sole persone fisiche che ne condividono gli scopi. L'ammissione
dei soci è soggetta al vaglio del Comitato Direttivo. All'atto di
ammissione, gli associati verseranno la quota di associazione che verrà
annualmente stabilita dal Comitato Direttivo. Il socio, versando la quota
associativa, dichiara di accettare il presente statuto ed il regolamento
interno.
I soci del GAS
TT,
potranno appartenere ad una delle seguenti categorie:
“Socio
Ordinario”: membro che
partecipa all’attività del Gruppo contribuendo concretamente allo sviluppo
della scala TT,
a far si che il GAS TT sia conosciuto e stimato nella comunità,
al sostegno economico e alla promozione dell’associazione.
“Socio
Junior”:
membro, al di sotto di 18
anni d’età compiuti all’atto della richiesta di ammissione, che condivide la
passione per la scala TT.
Tali
soci non versano la quota associativa fino al compimento della maggiore età.
Solo i soci ordinari,
hanno diritto di voto per l'approvazione e le modifiche dello statuto e dei
regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione.
La qualità di
associato si perde per dimissioni, o esclusione.
L’esclusione è
deliberata dal Comitato Direttivo con delibera motivata per la mora
superiore a due mesi (entro febbraio) nel pagamento delle quote sociali o
per lo svolgimento di attività in contrasto o concorrenza con quella
dell’associazione, ovvero qualora il socio non ottemperi alle disposizioni
statutarie o dei regolamenti o alle delibere assembleari o del Comitato
Direttivo. Il socio allontanato, perde qualsiasi diritto sui beni comuni
dell’associazione e deve restituire qualsiasi bene dell’associazione abbia
in carico. Lo stesso perderà altresì qualunque diritto ad eventuali
restituzioni di quota (intera o parziale).
Il socio, firmando la
domanda di ammissione, dichiara di accettare il presente statuto ed il
regolamento interno.
Art. 6 – Organi
dell’associazione e cariche associative
L’Assemblea dei soci
il Comitato Direttivo
Il Presidente
Il Vice Presidente
Il Tesoriere
I Soci Fondatori
Art. 7 – Assemblea
dei soci
Gli associati
formano l'assemblea che è convocata dal Presidente
almeno una
volta l'anno per l'approvazione del bilancio
mediante comunicazione in apposta
sezione, accessibile ai soli associati del Forum GAS TT.
L'assemblea nomina da
tre a otto consiglieri che formano il Comitato Direttivo.
L’assemblea sarà
valida qualunque sia il numero dei soci o dei voti e delibererà in apposta
sezione del Forum GAS TT, sempre a maggioranza semplice.
Per le delibere
concernenti le modifiche allo statuto, sarà tuttavia necessario il voto
favorevole di almeno due terzi degli associati.
Spetta all'assemblea
deliberare in merito:
- all'approvazione
del bilancio e del rendiconto patrimoniale;
- alla nomina del
Comitato Direttivo (Presidente, Vice Presidente,Tesoriere);
- all'approvazione e
alla modificazione dello statuto e del regolamento interno;
- ad ogni altro
argomento che il Comitato Direttivo intendesse sottoporre.
Ciascun associato ha
diritto ad un voto.
Art. 8 – Comitato
Direttivo
Il Comitato Direttivo
è composto da un numero da tre a otto consiglieri. Dura in carica tre anni e
i suoi consiglieri sono rieleggibili in apposta sezione del Forum GAS TT.
Il Comitato Direttivo
provvede alla stesura del bilancio e lo sottopone all'approvazione
dell'assemblea.
Il Comitato Direttivo
determina le quote associative e stabilisce le modalità per il reperimento
dei fondi necessari per le spese ordinarie e straordinarie di gestione.
Il Comitato Direttivo
potrà compilare un regolamento per disciplinare e organizzare l'attività
dell’associazione, che dovrà essere sottoposto all'assemblea per la sua
approvazione.
Il Comitato Direttivo
delibera a maggioranza assoluta dei suoi consiglieri ed è convocato dal
Presidente. Nel caso di parità dei voti, quello del Presidente vale doppio.
Art. 9 – Presidente
Il Presidente,
ha la legale rappresentanza dell'ente e dà esecuzione alle delibere del
Comitato Direttivo. In caso di assenza o di impedimento, il Presidente è
sostituito dal Vice-Presidente.
Art. 10 – Tesoriere
Il Tesoriere è
nominato dall'assemblea. La sua funzione è controllare la correttezza della
gestione in relazione alle norme di legge e di statuto, predisponendo una
relazione annuale in occasione della approvazione del bilancio.
Art. 11 – Soci
fondatori
I soci fondatori
sono coloro i quali hanno depositato l’atto costitutivo dell’associazione.
Anch’essi versano la quota associativa, hanno diritto ad un voto ed almeno
tre di essi fanno parte in maniera permanente del Comitato Direttivo.
Nel caso di
loro impossibilità a presenziare, i sostituti verranno scelti dal Comitato
Direttivo.
La norma che prevede la presenza dei soci
fondatori nel Comitato Direttivo è transitoria e valida fino a che almeno un
socio fondatore risulterà regolarmente iscritto all'associazione stessa. I
soci fondatori possono comunque, a loro discrezione, rinunciare alla
presenza nel Comitato previa comunicazione scritta al Comitato stesso.
Art. 12 – Bilancio
L'esercizio si chiude
al 31 dicembre di ogni anno. Entro il 30 aprile il Comitato Direttivo
sottoporrà all'assemblea il bilancio consuntivo relativo all'anno
precedente. Gli eventuali utili o gli avanzi di gestione dovranno essere
impiegati esclusivamente per la realizzazione delle attività di cui all'art.
2.
Art. 13 - Estinzione
In caso di
scioglimento dell’associazione, per qualunque causa, il patrimonio sarà
devoluto ad altra organizzazione non lucrativa di utilità sociale o a fini
di pubblica utilità. La scelta del beneficiario, è deliberata dall’assemblea
su proposta del Consiglio Direttivo.
Per quanto concerne
le norme di chiusura, si fa riferimento a quanto previsto dal regolamento
interno o alle norme del codice civile e alle leggi in materia.
Art. 14 – Regolamento
interno dell'Associazione
Il presente statuto,
stabilisce le regole principali, rimandando eventuali dettagli al
regolamento di associazione interno.
Pertanto, per quanto
non espressamente previsto dal presente statuto, si fa riferimento al
“regolamento interno di Associazione GAS TT” presente nell’apposita sezione
del “Forum GAS TT”.