vecchia d342
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
vecchia d342
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342
.....avete metodi???
[/quote]
I metodi sono tanti, ma i più comuni sono l'uso dell'olio da freni o l'uso di uno sverniciatore.
Io uso uno sverniciatore in pasta idrosolubile, forse un po' poco aggressivo, ma sicuro sia per l'operatore che per il modello. Basta spalmarlo in abbondanza e chiudere il modello in un sacchetto di nilon tipo quelli per freezer. C'è chi lo lascia tutta la notte, ma per sicurezza io presferisco tenere il pezzo sott'occhio... non si sa mai!
Quando il risultrato sembra accettabile si lava il modello sotto l'acqua corrente.
Eventualmente si ripete l'operazione.
Ciao
Marco
<font color="red">NOTA BENE: gli sverniciatori sono bene o male tutti irritanti per la pelle e soprattutto per gli occhi (usa i guanti!

- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342
l'olio dei freni???????????????????'''
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342
federico ha scritto:
andrò a comprare lo sverniciatore......ma,
l'olio dei freni???????????????????'''
Si anche l'olio da freni svernicia abbastanza bene, ma è meglio usarlo quando si è abbastanza pratici.
Mi raccomando prendi uno sverniciatore idrosolubile e fai molta attenzione nel maneggiarlo, usa moltsa precauzione anche nell'aprire la confezione evitando schizzi specie negli occhi.
Marco
- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342
federico ha scritto:
NUOVO APPELLO: avreste delle "mascherature" adatte per la verniciatura della 342???le mascherature sono per le parti in castano che verranno coperte....
Per mascherare utilizzo il metodo più semplice,ma efficace: il nastro adesivo!
Vi sono anche dei liquidi in commercio da spalmare sulla parte da proteggere, ma sono difficoltosi da gestire. Una striscia di nastro adesivo è il metodo migliore a patto che prima sia passato sul braccio, questo serve a ridurre il potere adesivo del nastro. Per farlo aderire bene puoi utilizzare un bastoncino di legno o, nelle parti più ostiche uno stuzzicadenti.
Fammi sapere come è andata.

Marco
- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342
il problema è che mi sono accorto che le parti in castano sono sbagliate e risultano asimmetriche e sbagliate...Marco ha scritto:
federico ha scritto:
NUOVO APPELLO: avreste delle "mascherature" adatte per la verniciatura della 342???le mascherature sono per le parti in castano che verranno coperte....
Per mascherare utilizzo il metodo più semplice,ma efficace: il nastro adesivo!
Vi sono anche dei liquidi in commercio da spalmare sulla parte da proteggere, ma sono difficoltosi da gestire. Una striscia di nastro adesivo è il metodo migliore a patto che prima sia passato sul braccio, questo serve a ridurre il potere adesivo del nastro. Per farlo aderire bene puoi utilizzare un bastoncino di legno o, nelle parti più ostiche uno stuzzicadenti.
Fammi sapere come è andata.![]()
Marco
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342
federico ha scritto:
...il problema è che mi sono accorto che le parti in castano sono sbagliate e risultano asimmetriche e sbagliate...
Conosco bene il modello che dici, il mio consiglio è di sverniciarlo tutto e di riverniciarlo interamente, magari sostituendo i finestrini se non sono a raso e decorando per benino il fregio anteriore.
Ciao
Marco
- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342
federico ha scritto:
ho scoperto che però lo sverniciatore "brucerebbe" la plastica, quindi credo di scartare l'idea dello sverniciatore...mah[8]
Ci sono varie tipilogie di sverniciatore, io lo uso tranquillamente.
Certamente che se prendi uno di quelli molto aggressivi ti corrode il modello ed è per questo che ti ho parlato di quello in pasta idrosolubile da tenere sempre comunque sott'occhio (non lasciandolo tutta la notte come detto su un bollettino IPMS).
Io, facendo molto modellismo aereo, ho recentemente sverniciato un Macchi 200 senza problemi, ad esclusione della cappottina trasparente che ho ristampato in vacuform.
Comunque, vista la tua giovane età, ti confesso che l'esperienza la si fa provando e riprovando, magari facendo anche tanti errori. Quindi puoi provare a sverniciare qualcosa di "sacrificabile"e prendi quella dimestichezza necessaria.

Fammi sapere
Marco
- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342
federico ha scritto:
...SERVONO I DISEGNI IN SCALA H0..
Non temere te li fornisco io

Marco
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342
Puoi fare uno stampo con del silicone bianco da finestre e una volta ottenuto il tutto puoi stamparne uno nuovo utilizzando uno stucco bicomponente tipo Milliput.
Usa una crema tipo Nivea o Leocrema come distaccante altrimenti il silicone si attacca alla carrozzeria.
Il pezzo ottenuto lo puoi attaccare con del normalissimo cianoacrilato.
Good luck
Marco
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342


E' una bella soddisfazione quando si stampano in proprio degli accessori, la soddisfazione è impagabile..... :geek:
Ciao, Carlo
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342
Marshall61 ha scritto:
Discussione interessante, vengono fuori i vecchi trucchi eh, Marco?![]()
![]()
E' una bella soddisfazione quando si stampano in proprio degli accessori, la soddisfazione è impagabile..... :geek:
Ciao, Carlo
Da buon modellista anni '70 ho imparato ad arrangiarmi utilizzando anche i metodi più rudimentali... avevo convertito un G91R monomotore in G91Y bimotore utilizzando un modello Airfix con balsa e stucco da muri e mi era venuto pure benino per gli standard dell'epoca.
Eppoi tu lo sai, io sono dalla resina facile!

Marco
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342


Io ho ancora una fusoliera in resina di un G91 Pan ha un'apertaura alara di quasi 1700 mm.......è sempre lì, debbo costruirgli le ali, il motore c'è l'ho già anche se ad elica un Webra 90 corsa lunga.....una bomba!
Ciao, Carlo
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342
Marshall61 ha scritto:
...grande Marco!!!!![]()
![]()
Io ho ancora una fusoliera in resina di un G91 Pan ha un'apertaura alara di quasi 1700 mm.......è sempre lì, debbo costruirgli le ali, il motore c'è l'ho già anche se ad elica un Webra 90 corsa lunga.....una bomba!
Ciao, Carlo
Non vedo l'ora di vederlo! Quando passerò a Livorno sarà difficile annoiarsi!

P.S. oggi ho preso contatti per una nuova aviosuperficie vicina a casa mia e presto rispolvererò il mio Macchi MB308!
- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342
ps: marco, mi sa che devi trovare ANCHE i disegni della d342...fanno sempre comodo..[|)]grazie!
- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342
federico ha scritto:
ps: marco, mi sa che devi trovare ANCHE i disegni della d342...fanno sempre comodo..
Da qualche parte ho una vecchia monografia LD sulla d342, quando la trovo ti faccio un PDF e te lo invio.
Marco
- federico
- Messaggi: 695
- Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
- Nome: Federico
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342
ps:a presto le foto..

- Marco
- Messaggi: 992
- Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
- Nome: Marco
- Regione: Liguria
- Città: Savona
- Stato: Non connesso
Re: vecchia d342
federico ha scritto:
e alla fine i disegni li hai trovati???perché io sono andato avanti con la colorazione e ho finito la carrozzeria con la mano di fondo in isabella........il rosso pancone può essere anche il rosso 19humbrol??perché ho già quello e non ho voglia di andare a comprare il "rosso segnale" della puravest.....
ps:a presto le foto..![]()
Sto facendo i turni e a casa ci sono poco.
Appena posso te li invio
PROMESSO
