Condensatore su luci carrozze
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Condensatore su luci carrozze
La domanda è: Sappiamo che per evitare lo sfarfallio delle luci si può inserire un condensatore compreso tra 220 e 470 microfarad/25 volt in parallelo alla strip di led, ma ricordo di aver letto da qualche parte che vanno aggiunti anche un diodo ed una resistenza, per evitare che all'accensione delle luci il dec vada in protezione o vada fuori uso l'uscita funzioni, a causa della carica istantanea del condensatore. Qualcuno sa come posizionare questi componenti? Che valore deve avere la resistenza?
Grazie in anticipo.
Saluti
Josef
- claudio.co958
- Messaggi: 677
- Iscritto il: venerdì 8 febbraio 2013, 18:19
- Nome: claudio
- Regione: Lazio
- Città: latina
- Stato: Non connesso
Re: Condensatore su luci carrozze
qui ti puoi leggere tutte le notizie.
io, personalmente, ho illuminato diverse carrozze, seguendo lo schemino sopra descritto
Claudio
Immagine:
157,16 KB
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Condensatore su luci carrozze
Il problema di josef è quello di inserire un condensatore senza mandare in protezione il decoder durante il picco di carica.
Non so se sia possibile mettere un condensatore collegato ad un uscita. Le uscite sono alimentate in PWM. Mettere componenti dopo le uscite.. Non è una bella cosa.
Ti conviene piuttosto mettere il pacco condensatori sul decoder.
Questo è l'esempio di collegamento per gli ESU Lokpilot V4:
Immagine:

43,11 KB
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Condensatore su luci carrozze

Josef
- Josefloco61
- Messaggi: 674
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Condensatore su luci carrozze
Come detto, ho inserito su ciascuna striscia da 3 led un elettrolitico da 220 uF avendo cura di piazzarlo dal lato opposto all'alimentazione, quindi in totale 2 condensatori da 220 uF ciascuno per 6 led, risultato: Sfarfallio ASSENTE. Non ho messo nè diodo nè resistenza; confermo quindi ancora una volta la validità dei decoder LENZ. Vado ad aggiornare il topic sull'elaborazione dell'ALe 841.
Saluti
Josef
- Handyman
- Messaggi: 242
- Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
- Nome: Daniele
- Regione: Estero
- Città: Mendrisio
- Stato: Non connesso
Re: Condensatore su luci carrozze
- EMIGRANTE
- Messaggi: 302
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Condensatore su luci carrozze
Ho usato questo sistema per due carrozze LIMA







Ho delle carrozze TRIX,mi dicono shce montano carrelli ed assali MARKLIN...
Come fare per illuminarle?
- Handyman
- Messaggi: 242
- Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
- Nome: Daniele
- Regione: Estero
- Città: Mendrisio
- Stato: Non connesso
Re: Condensatore su luci carrozze
- MarcoMN
- Socio GAS TT
- Messaggi: 630
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: Condensatore su luci carrozze
:geek:
- EMIGRANTE
- Messaggi: 302
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: Condensatore su luci carrozze
Handyman ha scritto:
Domanda stupida, Gabriele: hanno mai girato quelle carrozze? Normalmente assali Märklin significa assali per il sistema a 3 conduttori, quindi corto circuito per il sistema a due conduttori...
Scusami...
Le carrozze che ho illumino sono LIMA...
Ho tre carrozze TRIX che vorrei illuminare,ma mi hanno detto che ha carrelli Marklin...
Quindi chidevo...Come fare per illuminarle?
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: Condensatore su luci carrozze
Se cosi non fosse dovrai sostituire tutti gli assi installando quelli per corrente continua che hanno le ruote isolate tra loro e verificare che altre parti della carrozza non creino corto circuito tra le due ruote (il telaio se metallico potrebbe crearti questo problema).
Sorpassato questo piccolo scoglio e verificato che siano atte al sistema a due rotaie in continua, per l'illuminazione, puoi procedere per come hai già fatto con le altre carrozze.
Spero di esserti stato utile.
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube