Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Come digitalizzare rotabili folli abbinati a loco

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Come digitalizzare rotabili folli abbinati a loco

#1 Messaggio da gianfranco.p »

Ciao a tutti,

scrivo qui un breve tutorial su come digitalizzare rotabili folli generici (es. semipilote, automotrici,...) non predisposti e soprattutto come sincronizzarli ad una vettura motorizzata (loco, automotrice motore, etc...), a sua volta naturalmente già digitalizzata.

Abbiamo due strade:
- digitalizzazione del rotabile folle con decoder con almeno due uscite funzioni (preferibile un decoder funzioni più adatto allo scopo)
- digitalizzazione del rotabile folle mediante condotta passante a partire dal rotabile motorizzato con decoder

Ogni strada ha pro e contro a seconda del nostro obiettivo.
La prima opzione è preferibile in quanto non obbliga a "forare" i rotabili per far passare la condotta elettrica, ma ha un costo superiore considerando un decoder per ogni vettura di un convoglio, quindi se il convoglio è lungo bisogna fare due conti in tasca.
Viceversa, la seconda opzione è molto più economica ma bisogna forare i rotabili per far passare le condotte e soprattutto bisogna tenere conto che il decoder probabilmente non reggerà tutta la corrente da erogare per le luci dei rotabili, quindi è preferibile solo per una coppia di rotabili (uno motorizzato e uno folle). Poichè la seconda strada è molto banale, spiegherò in due passi come fare la prima.
Morale, entrambe le strade convengono per digitalizzare ad esempio un solo rotabile folle, a cui dover gestire i fanali ed eventualmente luce interna e 3° faro, da abbinare ad una loco digitale e per tutte le vetture intermedie eventualmente gestire le luci con un circuito raddrizzatore che pilota i led.

1) eliminare dal rotabile folle tutta la circuiteria esistente senza paura oppure, se è dotato di PCB, isolare tutti i led dal PCB tagliando con un taglierino le piste che portano ai led. E' un'operazione spesso irreversibile per cui valutate bene. Io consiglio sempre di fare daccapo il sistema, acquistando dei led smd 1206 o 0603 e saldarli su un quadratino di millefori a cui far arrivare poi i fili.

2) dotarsi di un decoder, con almeno due uscite funzioni e meglio se uscite "dimmabili", in quanto dovremo solo illuminare i fanali (a cui destinare due uscite) e probabilmente la luce interna e terzo faro (a cui destinare eventuali altre due uscite, per un totale di quattro). Io mi sono dotato di un decoder Almrose a 4 funzioni, di cui di seguito il manuale. Effettuare i collegamenti come da schema seguente:

Immagine:
Immagine
107,24 KB

Immagine:
Immagine
88,35 KB

Immagine:
Immagine
208,7 KB

Attenzione a rispettare tutte le polarità dei led.
Se usiamo un decoder per loco, collegare il filo bianco al negativo dei led bianchi, il filo giallo al negativo dei led rossi, i fili verde/viola/marroni (se ci sono) ai negativi degli altri led, e infine, il filo blu al positivo di tutti i led da illuminare.
Per questo decoder funzioni specifico, le luci bianche e rosse vanno obbligatoriamente collegate alle uscite 1 e 2 in modo da poterle associare alla funzione luci FL mediante CV, mentre il resto delle luci può essere collegato liberamente alle altre uscite.
I fili di alimentazione dai binari vanno ovviamente collegate alle prese di corrente della vettura. La scelta del valore delle resistenze è indicativo, ognuno può scegliere a seconda del proprio gusto. Io ho scelto per valori di resistenze per i quali le luci sono molto fioche, e con le luci interne che non sono visibili con luce del giorno (come al vero).

3) L'ultimo passo è quello di sincronizzare le luci della vettura folle alla loco (a sua volta digitalizzata), rispettando l'inversione bianco/rosso a seconda del senso di marcia. L'operazione è semplice: programmare la vettura folle da sola (senza rotabile motorizzato) impostando sulla CV1 del decoder lo stesso indirizzo del rotabile motorizzato. Fatto questo, basta mappare le uscite funzioni del decoder del rotabile folle in modo che i tasti funzione non si sovrappongano con quelli del rotabile motorizzato; fondamentale è mappare le uscite del decoder del rotabile folle con il tasto FL, ma per questo bisogna consultare il manuale del decoder.
In particolare per questo decoder funzioni, le programmazioni di CV sono le seguenti:
CV1 = stesso indirizzo del rotabile motorizzato
CV33=1 (accensione dei fari mediante tasto FL)
CV34=2 (accensione dei fari mediante tasto FL)

Ipotizzando che il rotabile motorizzato abbia funzioni fino al tasto F3 (3 uscite funzioni), per traslare le funzioni del decoder funzioni a partire dal tasto F4 evitando sovrapposizioni:
CV38=4
CV39=8

La regolazione dell'intensità luminosa delle luci è dimmabile attraverso le CV:
CV50 (uscita funzione 1)
CV51 (uscita funzione 2)
CV52
CV53

Questo è tutto...spero di aver fatto una guida esauriente in quanto in rete su questo argomento ho trovato zero assoluto e ci ho sbattuto abbastanza la testa.
Integrazioni e correzioni sono ben accette....

ciao a tutti. :wink:


Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Come digitalizzare rotabili folli abbinati a loco

#2 Messaggio da Digtrain »

Grazie Gianfranco, :grin:

ottima guida, da stampare e tenere a portata di mano per la consultazione.

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Come digitalizzare rotabili folli abbinati a loco

#3 Messaggio da Marshall61 »

Mi unisco ai ringraziamenti, ottima guida chiara e concisa di facile consultazione e comprensione....finalmente comincio a capire qualcosa di dcc!!!! :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Come digitalizzare rotabili folli abbinati a loco

#4 Messaggio da JackTrain »

Grazie mille, guida utilissima, ci penserò quando dovrò fare questo lavoro sulla mia coppia di Aln in livrea Alitalia express :)

Domanda da profano ma questi decoder funzione possono essere utilizzati (con senso logico) per creare gli effetti luce sul paesaggio o per illuminare le case, o.non ha senso? Se si invece, come?
Ciao Jacopo

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Come digitalizzare rotabili folli abbinati a loco

#5 Messaggio da gianfranco.p »

JackTrain ha scritto:

Grazie mille, guida utilissima, ci penserò quando dovrò fare questo lavoro sulla mia coppia di Aln in livrea Alitalia express :)

Domanda da profano ma questi decoder funzione possono essere utilizzati (con senso logico) per creare gli effetti luce sul paesaggio o per illuminare le case, o.non ha senso? Se si invece, come?


Ciao, per quanto riguarda le coppie di vetture, ho fatto qui una guida ad hoc proprio per una coppia di aln 663 lima.
topic.asp?TOPIC_ID=8675
:wink:

Non ho mai usato decoder per questo scopo semplicemente perchè....non ho un plastico. :cool: Ma ti potrei dire che puoi sicuramente utilizzarli, tenendo pero presente delle correnti massime che supportano questi decoder. Il decoder in questione ad esempio ha 6 uscite totali, di cui 4 supportano 80mA e 2 supportano 20mA. Secondo me devi tenere conto solo di questo.
Per ulteriori dettagli feci qui una recensione su questo decoder:
topic.asp?TOPIC_ID=8504

ciao :wink:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Come digitalizzare rotabili folli abbinati a loco

#6 Messaggio da JackTrain »

Si infatti il mio dubbio viene da questo..non so se è una cosa sensata o meno 'digitalizzare' l'illuminazione degli edifici e della scenografia o se per questo scopo ci sono altri decoder...
Ciao Jacopo

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Come digitalizzare rotabili folli abbinati a loco

#7 Messaggio da Digtrain »

Ciao Jacopo, :grin:
a mio avviso non ha senso usare un decoder funzioni per accendere l'illuminazione degli edifici per evidenti problemi di corrente massima disponibile.
Per questa funzione ci sono i decoder accessori: per esempio quelli di paco, quello open source di oscilloscopio.it e quelli che trovi da dccworld.

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come digitalizzare rotabili folli abbinati a loco

#8 Messaggio da roy67 »

A questo post dell'amico Gianfranco vorrei aggiungere anche la possibilità dello sdoppiaggio funzioni. Quindi avere funzioni (F1 - F2 - etc) attive solo nel senso di marcia voluto, anche con decoder di bassissimo rango (leggassi Hornby R8249): topic.asp?TOPIC_ID=8135
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Come digitalizzare rotabili folli abbinati a loco

#9 Messaggio da gianfranco.p »

Rob, ho dato una letta a questo tuo fantastico topic che mi era sfuggito.

Ti volevo chiedere una cosa però. Il decoder funzioni che ho usato permette di fondere insieme più funzioni attraverso la mappatura. In pratica, impostando in CV33 il valore di 5 (dove il valore 1 corrisponde ai fari bianchi e il valore 4 corrisponde al terzo faro, per un totale di 1+4=5) dovrebbe verificarsi quello che tu hai fatto col tuo PCB, ovvero quando premo FL, a cui mettendo il valore 5 ho associato i fari bianchi e il terzo faro, si accendono; invertendo il senso di direzione, quindi, si spegneranno, accendendosi viceversa i soli fari rossi (CV34=2). Lo stesso concetto è valido anche per i decoder Lenz (che sono decoder comunque di fascia alta).

Quale è in tal caso il valore aggiunto di mettere il tuo PCB? E' un discorso relativo ai decoder di fascia bassa (HR)? e se sì, perchè? (non li conosco).
Siccome mi sa che non ho capito, ti chiedo una maggiore spiegazione....in particolare non ho capito quando dici che lasci la funzione AUX2 per altre cose....che legame c'è con l'AUX1?

Grazie friend! :wink:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Come digitalizzare rotabili folli abbinati a loco

#10 Messaggio da gianfranco.p »

Forse ho capito.....mi sa che il decoder hornby R8249 non permette di mappare le funzioni?? non ci voglio credere......e costa pure 14€????? Io questo l'ho pagato 12+sped.....e fa tutto quello che voglio, pensa che Almrose fa pure la versione da 10€ che però ha solo 4 funzioni (di cui 2 supportano 80mA e altre 2 max 20mA) e che va comunque benissimo per accendere i fanali e altre luci tenendosi sotto i 10mA (cosa fattibilissima e anche più realistica).

Se il motivo è questo allora ho capito l'utilità del tuo PCB.

L'altro vantaggio dovrebbe essere che mentre nel mio caso quando sono accesi i fari bianchi il terzo faro rimane sempre acceso, nel tuo caso è sempre gestibile anche da funzione....A MENO CHE, forse, io faccia come segue:

considerando che
out1 = valore 1 (fanali bianchi)
out2 = valore 2 (fanali rossi)
out3 = valore 4 (3° faro)
out5 = valore 8 (luce interna)

impostando
CV33=5 (con FL premuto ho accesi fanali bianchi e 3°faro perche 4+1=5)
CV38=4 (con F4 posso comunque controllare indipendentemente il 3° faro, ma solo quando i fari bianchi sono accesi)

ora mi hai fatto venire il dubbio e devo provare!!!!!!!!!!!!
:razz: :razz: :razz:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come digitalizzare rotabili folli abbinati a loco

#11 Messaggio da roy67 »

gianfranco.p ha scritto:

Rob, ho dato una letta a questo tuo fantastico topic che mi era sfuggito.

Ti volevo chiedere una cosa però. Il decoder funzioni che ho usato permette di fondere insieme più funzioni attraverso la mappatura. In pratica, impostando in CV33 il valore di 5 (dove il valore 1 corrisponde ai fari bianchi e il valore 4 corrisponde al terzo faro, per un totale di 1+4=5) dovrebbe verificarsi quello che tu hai fatto col tuo PCB, ovvero quando premo FL, a cui mettendo il valore 5 ho associato i fari bianchi e il terzo faro, si accendono; invertendo il senso di direzione, quindi, si spegneranno, accendendosi viceversa i soli fari rossi (CV34=2). Lo stesso concetto è valido anche per i decoder Lenz (che sono decoder comunque di fascia alta).

Quale è in tal caso il valore aggiunto di mettere il tuo PCB? E' un discorso relativo ai decoder di fascia bassa (HR)? e se sì, perchè? (non li conosco).
Siccome mi sa che non ho capito, ti chiedo una maggiore spiegazione....in particolare non ho capito quando dici che lasci la funzione AUX2 per altre cose....che legame c'è con l'AUX1?

Grazie friend! :wink:


Lo scopo di tale PCB, con l'utilizzo del fotoaccoppiatore, è quello di sopperire alla mancanza di mappatura funzioni da parte di decoder di bassa (scarsa) qualità. Come appunto l'Hornby R 8249.
Tale funzione (del fotoaccoppiatore) da la possibilità di gestire una funzione AUX in concomitanza di altre funzioni (vedi faro centrale) utilizzando una sola uscita, parallelamente all'utilizzo di un altra funzione (fari bianchi). Quindi, accendendo la funzione "fari bianchi", avremo in automatico la gestione AUX 1 (se abilitata) solo quando attiva la prima funzione, se il rotabile procede a ritroso, avremo la disabilitazione della funzione AUX 1 in automatico.

Ovviamente, parlando di decoder con la possibilità di mappatura funzioni, tutto ciò non serve... ma sono pochi i decoder che ti danno tale possibilità.
Già l'ESU basic la esclude.... Come l'Hornby R8249, Lenz standard, etc... :wink:

Gli Almrose, con un costo più che onesto, ti danno tale possibilità... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Come digitalizzare rotabili folli abbinati a loco

#12 Messaggio da gianfranco.p »

Adesso ho capito benissimo, in realtà ci ero già arrivato anche se in ritardo. :grin:

Comunque come te sconsiglio sempre decoder costosi per vetture folli, non avrebbe proprio senso metterli, mentre a meno che non siano da buttare sconsiglio pure decoder di bassa fascia come l'HR R8249 in quanto costano come (o piu) un decoder funzioni almrose/oscilloscopio e hanno solo 3 uscite a differenza di questi ultimi che ne hanno almeno 4.

Poichè mi hai incuriosito sto vedendo se su questo dec funzioni è possibile impostare CV33=5 (fari bianchi e 3o faro accesi/spenti con FL) e CV39=4 (3o faro acceso/spento con F5). In questo modo, il 3o faro dovrebbe accendersi solo quando FL premuto, ovvero coi fari bianchi accesi.
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Come digitalizzare rotabili folli abbinati a loco

#13 Messaggio da dilan »

Grazie Gianfranco,
un'altra ottima guida da tener presente per future elaborazioni.

Ciao
Antonio

Torna a “DIGITALE”