Il plastico di Blumenau
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Lorenzo1975
- Messaggi: 66
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:32
- Nome: Lorenzo
- Regione: Piemonte
- Città: Biella
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Blumenau
Anticipo che è il mio primo plastico e che è ben lontano dalla qualità dei vostri... ma ce la sto mettendo tutta, pian piano... con molta calma e pazienza, spero che venga bene!
Vorrei iniziare con alcune informazioni.
Intanto parliamo di Blumenau.
Blumenau è una città di circa 300 mila abitanti, dello stato di Santa Catarina, nel sud del Brasile.
E' stata fondata da Hermann Bruno Otto Blumenau, che vi arrivò il 2 settembre 1850 con una piccola imbarcazione insieme ad altri 17 contadini tedeschi alla foce del fiumiciattolo da Velha.
Si può già capire che è una città con caratteristiche europee e marcatamente germaniche, con le sue famose case "a graticcio" (tipica costruzione tedesca in legno).
Purtroppo della sua antica ferrovia, oggi non resta quasi nulla al di fuori di alcuni tratti riutilizzati per la viabilità (nella fattispecie un ponte e una piccola galleria) e di una antica locomotiva a vapore in mostra davanti al palazzo del Comune (Palaço da Prefeitura de Blumenau).
E' una splendida città che ho la fortuna di conoscere bolto bene, perchè ho sposato una delle sue abitanti... [:I]
Così ho pensato di costruire il plastico proprio in stile tirolese/bavarese, ma ambientato nella porzione germanica del Sud del Brasile
Per maggiori informazioni su Blumenau (Blumenau su Wikipedia.it)
http://it.wikipedia.org/wiki/Blumenau
Qui invece un piccolo video (2 min.) tratto da un DVD di due gruppi folkloristici locali che (rigorosamente in tedesco) presenta alcuni scorci e vedute della città, sia nella sua parte antica e storica, che nella parte nuova.
- Lorenzo1975
- Messaggi: 66
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:32
- Nome: Lorenzo
- Regione: Piemonte
- Città: Biella
- Stato: Non connesso
Il plastico di Blumenau
Ecco altri dati, in questo caso storici (tradotti da questo sito http://www.estacoesferroviarias.com.br/ ... au-vel.htm)
La storia della linea
La "Estrada de Ferro Santa Catarina" (Ferrovia Santa Catarina, dal nome dello Stato Federale) fu aperta con catitale tedesco nel 1909, unendo Blumenau ad Hansa, con l'intenzione di incontrarsi con la linea Itararé-Uruguai, anch'essa in costruzione, in prossimità di Limeira (Herval do Oeste). Poco tempo dopo, il progetto fu preso in carico dal Governo. A partire da quel momento, la costruzione procedette più lentamente, arrivando a Rio do Sul solo nel 1933 e fino a Trombudo Central nel 1958, senza mai collegarsi all'altro tronco. Nel 1954, fu prolungata fino al litorale, ad Itajaí, ma neanche questo fu sufficiente per rivitalizzare la linea ferroviaria, che fu chiusa dalla RFFSA, sua proprietaria già dal 1957, nell'anno 1971.
I binari furono tolti poco tempo dopo, sotto le proteste della comunità. Da allora si sta tentando di riattivare almeno un tratto dell'antica ferrovia, nella regione di Rio do Sul, con la ricollocazione dei binari e l'impegno di personale dedicato.
La stazione di Blumenau "Velha"
La stazione di Blumenau, in origine, fu inaugurata con la linea, nel 1909, in stile "enxaimel". Fu disattivata o nel 1954, con l'estensione della linea fino ad Itajaí, quando si costruì la nuova stazione, oppure nella metà degli anni 60, poichè pare che continuò a funzionare per un po' di tempo insieme alla stazione nuova, come pátio de manobras e stazione merci.
Era a circa 600 metri dalla stazione nuova. Fu demolita già negli anni 60 e oggi al suo posto c'è il palazzo del Municipio (Prefeitura Municipal).
Ed ecco alcune foto della stazione:
In una foto del 1911, con un convoglio passeggeri in arrivo.

Qui in una foto del 1930, tratta dal libro "As ferrovias do Brasil" di Carlos Cornejo e João E. Gerodetti

Qui in una cartolina postale (senza data purtroppo)

- Lorenzo1975
- Messaggi: 66
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:32
- Nome: Lorenzo
- Regione: Piemonte
- Città: Biella
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Blumenau
La stazione di Blumenau-nova fu aperta nel 1954 e secondo alcuni iniziò a funzionare in concomitanza per alcuni anni con la stazione antica, che dopo fu demolita.
L'edificio, però, fu costruito già nel 1937.
Nel "Relatórios do Dr. Pederneiras" (l'allora direttore), che si trova oggi nell'archivio storico di Blumenau, si dimostra che la costruzione rimase senza utilizzo alcuno dal 1937 fino al 1954, quando finalmente fu inaugurato il tratto fino ad Itajaí.
Alcune foto:
La stazione negli ultimi anni di funzionamento

Vedute dalla stazione, fotografate poco dopo la disattivazione nel 1971 e prima della definitiva rimozione dei binari


La stazione, nel 1971, appena disattivata

E la stessa, fotografata nel 2004. Oggi è adibita a studio dentistico (ma visibilmente conserva i tratti dell'edificio ferroviario originario)

- Lorenzo1975
- Messaggi: 66
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:32
- Nome: Lorenzo
- Regione: Piemonte
- Città: Biella
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Blumenau
Ecco la foto del tracciato definitivo, che chiaramente è di pura fantasia e per comodità è un doppio ovale con binari tronchi interni:

Le misure della tavola sono 201 x 110 cm.
Il tracciato è senza sezionamenti, dato che è stato digitalizzato con la centralina PIKO Digi1.
A presto le foto dei lavori...
- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 20
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Blumenau
è molto affascinante la storia che ci hai illustrata,
qui c'è molta passione, lo studio, la ricerca, la memoria....
ancora complimenti



- Lorenzo1975
- Messaggi: 66
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:32
- Nome: Lorenzo
- Regione: Piemonte
- Città: Biella
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Blumenau
Non sono ancora posizionati definitivamente perchè aspetto di terminare la posa del ballast sulla massicciata e di posizionarli insieme alle luci per illuminarli dall'interno.
La stazione (mancano alcuni particolari e naturalmente i personaggi!), molto semplice in quanto ho cercato di rispettare almeno la tipologia originale.

E due dei tre edifici che compongono la fattoria (anche qui mancano ancora dei piccoli dettagli, tipo gli attrezzi appesi e le grondaie):



Sono le mie prime realizzazioni, sono molto semplici in confronto a certi capolavori... ma devo dire che sono molto felice perchè in passato non ho mai avuto neanche la pazienza di iniziare e continuare dopo 5 minuti!!
E poi il mio lavoro è concentrato sulla posa certosina della massicciata...
- Lorenzo1975
- Messaggi: 66
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:32
- Nome: Lorenzo
- Regione: Piemonte
- Città: Biella
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Blumenau
rbk250 ha scritto:
complimenti Lorenzo,
è molto affascinante la storia che ci hai illustrata,
qui c'è molta passione, lo studio, la ricerca, la memoria....
ancora complimenti![]()
![]()
![]()
Grazie! [:I]
- giuseppe_risso
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7722
- Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
- Nome: Giuseppe
- Regione: Liguria
- Città: Chiavari
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Blumenau
Un esempio da seguire per tutti noi.
Sono ansioso di seguire i tuoi lavori.

- Lorenzo1975
- Messaggi: 66
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:32
- Nome: Lorenzo
- Regione: Piemonte
- Città: Biella
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Blumenau
Non è neanche lontanamente finito, ma è a buon punto e sono determinato a concludere entro la primavera!
Veduta generale (scusate la qualità della foto, l'ho fatta stasera al volo):

Uno scorcio dei 3 binari tronchi e del tronco con la rimessa loco:

Un particolare della massicciata:

Una vista della stazione:

La fattoria cresce...

- Lorenzo1975
- Messaggi: 66
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:32
- Nome: Lorenzo
- Regione: Piemonte
- Città: Biella
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Blumenau
Ora manca il quarto e poi gli scambi principali tra le due linee.
Piuttosto, vorrei approfittare della vostra competenza per un consiglio: avendo un'idea (grazie alle foto postate all'inizio) di come era l'originale, voi davanti alla stazione fareste la banchina fra i due binari... oppure lo lascio senza comne era dal vero???
Io lo lascerei senza oppure al massimo sto pensando (si vede dalla foto) di farne una usando una striscia di legno, opportunamnente verniciata di grigio.
Che dite?
- Lorenzo1975
- Messaggi: 66
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:32
- Nome: Lorenzo
- Regione: Piemonte
- Città: Biella
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Blumenau
giuseppe_risso ha scritto:
Complimenti Lorenzo, una tale ricerca e una così puntigliosa preparazione del tuo plastico dimostra con quanta passione e serietà stai per accingerti a realizzarlo.
Un esempio da seguire per tutti noi.
Sono ansioso di seguire i tuoi lavori.![]()
Grazie Giuseppe... ma sono ancora lontano da un risultato soddisfacente (almeno per i miei gusti) quindi sono qui a condividere i lavori apposta per ricevere consigli (e critiche)!!
Più che altro è andato tutto a rilento per via del pietrisco della massicciata... un lavoraccio minuzioso e che da un lato ha portato via troppo tempo, ma dall'altro sono contento del risultato che sta uscendo!
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Blumenau
Io eviterei il marciapiedi tra i due binari e lo posizionerei invece nella parte esterna.
Li non hai impedimenti e puoi mettere un marciapiedi bello lungo.
Un pò come questo, solo che non hai il terzo binario.

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Blumenau

Ciao, Carlo
- Lorenzo1975
- Messaggi: 66
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2011, 21:32
- Nome: Lorenzo
- Regione: Piemonte
- Città: Biella
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Blumenau
Ora manca una villetta, da abbinare alla fattoria, e poi sarà pronto per la fase di stesura del manto erboso.
Poi personaggi e... zag!!!
Appena ho delle belle foto vi aggiorno.
Comunque, se tutto va bene, conto di finirlo per fine aprile, inizio maggio

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Blumenau

- Andrew245
- Messaggi: 4186
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
- Nome: Andrea
- Regione: Veneto
- Città: Venezia
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Blumenau


- Egidio
- Messaggi: 14134
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Blumenau

