diorama marco polo
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- fujikotwin
 - Messaggi: 176
 - Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
 - Nome: annibale
 - Regione: Veneto
 - Città: campodarsego
 - Stato: Non connesso
 
diorama marco polo
grazie a tutti
La scala cambia ma la passione resta
- nino51
 - Messaggi: 193
 - Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
 - Nome: Antonino
 - Regione: Piemonte
 - Città: Moncalieri
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
Immagine:
39,57 KB
- Marshall61
 - Messaggi: 7203
 - Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
 - Nome: Carlo
 - Regione: Toscana
 - Città: Livorno
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
Ciao, Carlo
- fujikotwin
 - Messaggi: 176
 - Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
 - Nome: annibale
 - Regione: Veneto
 - Città: campodarsego
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
a quanti mm devo posizionarla? c è una misura fissa oppure basta metterla appena dopo la massicciata?
grazie per il disegno è proprio come la volevo...le misure sono in h0?
La scala cambia ma la passione resta
- nino51
 - Messaggi: 193
 - Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 22:33
 - Nome: Antonino
 - Regione: Piemonte
 - Città: Moncalieri
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
Grazie per l'interesse Carlo; di seguito inserisco le foto del ....prodotto finito ; sono fotoincisioni a due livelli su ottone da 0.25 , ovviamente fatte da una ditta che lavora nel settore; in maniera casalinga è impossibile raggiungere il risultato che vedi nelle foto e inoltre aggiungo che il costo di una simile realizzazione è molto ,ma molto ...abbordabile. Dimenticavo la staccionata è in scala N, scala in cui ho realizzato diverse cosucce; dai segnali di varia metodologia ad un ponte in travata metallica superiore e anche alcuni rotabili che forse ha già visto su qualche forum. Disponibilissimo ,se fa piacere, a postare qualcosa.
.....grazie per il disegno è proprio come la volevo...le misure sono in h0?
Figurati , felice se posso essere d'aiuto in qualche modo. No!le misure sono quelle reali; devi tu scalarle nella scala che ti interessa. Ciao Nino
Immagine:

16,4 KB
Immagine:
61,98 KB
- Andrea
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 23653
 - Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
 - Nome: Andrea
 - Regione: Lombardia
 - Città: Milano
 - Ruolo: Amministratore
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
Io nella mia "valle incantata" ho inserito quelle della Acme.
Mi sono dovuto accontentare ma il risultato non è male.
Ma credo ci siano solo in scala H0.

- Marshall61
 - Messaggi: 7203
 - Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
 - Nome: Carlo
 - Regione: Toscana
 - Città: Livorno
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
Ciao, Carlo
- giuseppe_risso
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 7736
 - Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
 - Nome: Giuseppe
 - Regione: Liguria
 - Città: Chiavari
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
Immagine:

147,38 KB
E anche sul plastico di Carnate l'avremo i disegni sono già pronti.
Immagine:

148,24 KB
- Andrea
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 23653
 - Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
 - Nome: Andrea
 - Regione: Lombardia
 - Città: Milano
 - Ruolo: Amministratore
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
giuseppe_risso ha scritto:
E anche sul plastico di Carnate l'avremo i disegni sono già pronti.
Uao!
- Andrea
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 23653
 - Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
 - Nome: Andrea
 - Regione: Lombardia
 - Città: Milano
 - Ruolo: Amministratore
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
federico ha scritto:
è in scala 1:1 la foto????![]()
Ma a quale ti riferisci?
Il disegno di Nino riporta le misure reali.
Quella di Giuseppe no di certo.
- federico
 - Messaggi: 695
 - Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
 - Nome: Federico
 - Regione: Piemonte
 - Città: Torino
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
mi riferivo a quello di giuseppe............perchè si potrebbe inserire nel modulare se è in tt....a proposito, farai allla fine un resoconto di tutte le regole???Andrea ha scritto:
federico ha scritto:
è in scala 1:1 la foto????![]()
Ma a quale ti riferisci?
Il disegno di Nino riporta le misure reali.
Quella di Giuseppe no di certo.
- fujikotwin
 - Messaggi: 176
 - Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
 - Nome: annibale
 - Regione: Veneto
 - Città: campodarsego
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
La scala cambia ma la passione resta
- Andrea
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 23653
 - Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
 - Nome: Andrea
 - Regione: Lombardia
 - Città: Milano
 - Ruolo: Amministratore
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
federico ha scritto:
...a proposito, farai allla fine un resoconto di tutte le regole???
certo, così poi ti tocca studiare... come a scuola.
- fujikotwin
 - Messaggi: 176
 - Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
 - Nome: annibale
 - Regione: Veneto
 - Città: campodarsego
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
Immagine:

257,25 KB
Immagine:

294,86 KB
e il peso della cultura per incollare il binario...
Immagine:

268,39 KB
ho preso la staccionata della acme che in effetti con una bella colorata non viene male...
La scala cambia ma la passione resta
- Marshall61
 - Messaggi: 7203
 - Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
 - Nome: Carlo
 - Regione: Toscana
 - Città: Livorno
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
La staccionata Acme è molto valida!
Ciao, Carlo
- fujikotwin
 - Messaggi: 176
 - Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
 - Nome: annibale
 - Regione: Veneto
 - Città: campodarsego
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
ho preso il ballast bianco-nero ma non so che quantità mettere: deve coprire le traversine o no?
e poi diluisco la colla vinilica con acqua 50-50 e un goccio di detersivo? senza detersivo?
lo spruzzo con la tipica pompetta casalinga per lavare i vetri?
uff...[xx(]
a dopo!!!
La scala cambia ma la passione resta
- br55
 - Messaggi: 363
 - Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
 - Nome: Dino Sante
 - Regione: Emilia Romagna
 - Città: Fidenza
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
- federico
 - Messaggi: 695
 - Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
 - Nome: Federico
 - Regione: Piemonte
 - Città: Torino
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
- Andrea
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 23653
 - Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
 - Nome: Andrea
 - Regione: Lombardia
 - Città: Milano
 - Ruolo: Amministratore
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
fujikotwin ha scritto:
il ballast deve coprire le traversine o no?
No
fujikotwin ha scritto:
e poi diluisco la colla vinilica con acqua 50-50 e un goccio di detersivo?
Si
fujikotwin ha scritto:
lo spruzzo con la tipica pompetta casalinga per lavare i vetri?
Siringa monouso senza ago.
- fujikotwin
 - Messaggi: 176
 - Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
 - Nome: annibale
 - Regione: Veneto
 - Città: campodarsego
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
La scala cambia ma la passione resta
- Andrea
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 23653
 - Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
 - Nome: Andrea
 - Regione: Lombardia
 - Città: Milano
 - Ruolo: Amministratore
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
fujikotwin ha scritto:
maaaaaaaa e se coloro la vinavil diluita ke succede?
Non ho capito cosa intendi dire.
Vuoi aggiungere la tempera al vinavil?
- fujikotwin
 - Messaggi: 176
 - Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
 - Nome: annibale
 - Regione: Veneto
 - Città: campodarsego
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
oppure mi diventa uno schifo? oppure nemmeno si incolla bene?
esperimento in corso!!!
La scala cambia ma la passione resta
- Andrea
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 23653
 - Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
 - Nome: Andrea
 - Regione: Lombardia
 - Città: Milano
 - Ruolo: Amministratore
 - Stato: Non connesso
 
Re: diorama marco polo
fujikotwin ha scritto:
oppure mi diventa uno schifo?
Probabile... ma è giusto provare...