Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

stazione in forex

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

stazione in forex

#1 Messaggio da Supergolosone »

sto provando a fare una stazione stile italiana con il forex

Immagine

Immagine



Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#2 Messaggio da Andrea »

L'inizio mi pare promettente.
Axel è molto bravo in queste realizzazioni e di certo ti darà qualche dritta...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#3 Messaggio da Marco »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Supergolosone</font id="red">

sto provando a fare una stazione stile italiana con il forex
[/quote]
Davvero niente male! Sono curioso di seguire gli sviluppi. :wink:
Marco

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#4 Messaggio da federico »

bello..... :grin: :grin:
Federico

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#5 Messaggio da Supergolosone »

lo spunto lo preso da qui

guardate http://www.marmari.org/modellismo/paesa ... azione.htm

le emoction verdi portano a vedere le foto.

a fianco metterò i gabinetti che avete voi nel database

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#6 Messaggio da Supergolosone »

AXEL se ci sei batti un colpo. però piano altrimenti crolla tutto :cool:

attualmente l'unica difficoltà riscontrata è tagliare il forex da 3 mm con il cutter tipo per porte e finestre rimane qualche rimasuglio che poi toglierò con la limetta per unghie. se avete qualche dritta da darmi grazie

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#7 Messaggio da Marco »

Supergolosone ha scritto:

attualmente l'unica difficoltà riscontrata è tagliare il forex da 3 mm con il cutter tipo per porte e finestre rimane qualche rimasuglio che poi toglierò con la limetta per unghie. se avete qualche dritta da darmi grazie

L'unico consiglio che ti posso dare è di usare lame ben affilate!
Se il taglio viene eseguito bene il più delle volte non serve nemmeno carteggiare il tutto. :wink:
Procedi che sono curioso!
Marco

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#8 Messaggio da Marshall61 »

Per il forex da 3 mm. l'ideale è il comune seghetto da traforo, rischi di meno di farti male alle dita ed è più efficace.
Per gli infissi li fai in fotoincisione come suggerito sul sito? :razz: :grin:
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#9 Messaggio da Supergolosone »

il seghetto da traforo si porta via tutto ho provato.

per gli infissi non ho materiale e conoscenza per farle in fotoincisioni.

stavo procedendo con una matrice fatta in cartone e il vetro lo simulo con gli involucri dei ravioli o degli affettati. vedete cosa ne pensate.

Immagine

pensavo di usare la balsa da 1mm

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#10 Messaggio da federico »

belli! :cool:
Federico

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#11 Messaggio da Marshall61 »

...è strano....credo che dipenda dal tipo di lame che usi, a me non succede, ma uso le lame a doppio dente molto fini.... :sad:

queste finestre le ho tagliate con il seghetto da traforo:

Immagine:
Immagine
290,63 KB

...questo è il risultato quasi finale, nel senso che è ancora da finire ed anche questa è una stazione:


Immagine:
Immagine
355,73 KB

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#12 Messaggio da Supergolosone »

stupendo. complimenti.

mi viene a farti una domanda.

per l'incollaggio tra 2 pareti di forex cosa usi ???

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#13 Messaggio da Marshall61 »

Grazie per i complimenti!, per incollare il Forex io uso il cianacrilato a lenta essicazione o meglio ancora quello "odor-less" ossia che non emana nessun tipo di vapore (puzza acre), risulta essere molto più denso rispetto a quello normale oppure al famoso Attack.
Questo tipo di cianacrilato viene utilizzato nell'aeromodellismo per incollare il depron poichè non aggredisce il polistirolo ed i suoi derivati; lo vendono nei negozio che trattano aeromodellismo la marca è dell'americana Great Plane.
In alternativa puoi usare la normale colla per PVC, visto che il forex è un suo derivato, personalmente non lo mai usato....per le grandi superfici di forex, ad esempio un basamento, io uso la Colla Americana, è ottima ma ha una essicazione che dura anche 12 ore, si stende abbastanza bene e soprattutto è conveniente, si trova presso i brico.
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#14 Messaggio da Supergolosone »

io pensavo che la colla vinavil poteva andare bene :sad:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#15 Messaggio da Andrea »

Supergolosone ha scritto:

io pensavo che la colla vinavil poteva andare bene :sad:

Il vinavil asciuga in un giorno... il cianacrilato (Attak) in un minuto... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#16 Messaggio da Supergolosone »

grazie ho guardato adesso ho una colla che nelle descrizioni posteriori si chiama appunto cianacrilato. pericolo ad usarlo attacca alla pelle. è una supercolla sottomarca trovata nei cestini del supermarket, quei cestini con offerta 1 €.domani provo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#17 Messaggio da Marshall61 »

Fai attenzione perchè le sottomarche del cianacrilato, hanno la brutta abitudine di asciugarsi subito nel tubetto, e solitamente sono molto più liquide....occhio alle dita!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#18 Messaggio da federico »

scusate, ma io sapevo che l'attack messo su material plastici, sciogliesse quest'ultimi........è vero???
Federico

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#19 Messaggio da Marco »

Io per incollare il forex uso una soluzione di compromesso mettendo alcuni punti di cianoacrilato per tenere tutto fermo e poi uso la millechiodi come colla di rinforzo ottima anche per stuccare il tutto :wink:
Marco

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#20 Messaggio da Marco »

federico ha scritto:

scusate, ma io sapevo che l'attack messo su material plastici, sciogliesse quest'ultimi........è vero???

Il problema nasce dai vapori che possono sciogliere sostanze morbide come il polistirolo espanso o il depron, mentre possono opacizzare altre sostanze lasciando aloni molto antiestetici (è per queso che si è inventato il cianoacrilato per vetri).
Marco

Avatar utente
Marco
Messaggi: 992
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 9:22
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Savona
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#21 Messaggio da Marco »

Marshall61 ha scritto:

Fai attenzione perchè le sottomarche del cianacrilato, hanno la brutta abitudine di asciugarsi subito nel tubetto, e solitamente sono molto più liquide....occhio alle dita!
Ciao, Carlo

Il cianoacrilato era stato studiato per la pratica chirurgica ed è tuttora usato (in debite formulazioni) in sala operatoria, es. chirurgia vascolare.
Il fatto che si attaccano più facilmente le dita che i pezzi di un modello nasce dal fatto che la catalizzazione del cianoacrilato è favorita dall'umidità che, evidentemente, sulla pelle è maggiore.
Io per ovviare a questo problema ne ho provate tante come cospargermi le mani di talco, ma la soluzione migliore è nei cari vecchi guanti in lattice, rigorosamente da buttare dopo l'uso.
Marco

Avatar utente
Bigliettaio
Messaggi: 955
Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 8:22
Nome: Carlo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#22 Messaggio da Bigliettaio »

Immagine:
Immagine
355,73 KB

Bellissima Carlo!
l'avevo già vista ma la rivedo sempre con piacere!
Carlo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#23 Messaggio da Marshall61 »

Grazie del compimento Carlo, si ormai l'immagine è "ritrita" , ma non andando avanti non posso scattare altre foto.... :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#24 Messaggio da Marshall61 »

federico ha scritto:

scusate, ma io sapevo che l'attack messo su material plastici, sciogliesse quest'ultimi........è vero???


Per il polistirolo si ma il forex è pvc e non lo scioglie, comunque esiste anche il cianacrilato per il polistirolo è quello che ho citato come "odor-less" e non lo scioglie :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: stazione in forex

#25 Messaggio da Andrew245 »

- Potessi riavere i soldi che ho speso in cianoacrilato....sarebbe davvero un bel gruzzolo , e non sò quante volte mi sono ritrovato le dita ben impiastricciate ; io lo trovo eccellente per incollare l'alluminio anche in forti spessori .
Mi sembra prometta bene la stazione in forex :cool:
Veramente molto bella Carlo la tua stazione !

Ciao :smile:

Torna a “EDIFICI & SCENERY”