2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#26 Messaggio da giulio barberini »

robyfly ha scritto:

Ciao Ragazzi

Non apro un altro post perché penso che le domande che ho da fare possano interessare un po tutti quelli che hanno acquisto decoder multifunzione e luci di Almrose.

Nello specifico, ho ultimamente acquistato un paio di questi (cod. DL 10134 - decoder + led).
Tali decoder offrono la possibilità di assegnare ai tasti funzione FL, F1, F2....... il comando di accensione luci, effetti ecc.

Ammetto di essere poco pratico ma, sinceramente, leggendo e rileggendo il manuale non ho capito come si fa !

Allora, io vorrei accendere le luci interne alla carrozza con il tasto FL, attualmente si accendono con il tasto F1, la CV che è interessata a questa modifica è la nr. 35 che ha valore 16.
Che valore devo inserire in questa CV perché il tutto funzioni con il tasto FL ?

Perdonate la mia ignoranza ma è tutto il pomeriggio che provo e riprovo senza successo !

Grazie per l'aiuto.

Ciao
Roberto


non ne sono del tutto sicuro, intanto prova ad inserire in CV33 = 16

comunque sto chiedendo

ti faccio sapere


Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
robyfly
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 18:03
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Saronno
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#27 Messaggio da robyfly »

grazie per la velocissima risposta, provo e ti faccio sapere
Roberto - Appassionato ferromodellista e non solo.

Avatar utente
robyfly
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 18:03
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Saronno
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#28 Messaggio da robyfly »

No, inserendo il valore 16 nella CV 33 non cambia niente
Il valore precedente delle CV33 era 12
Roberto - Appassionato ferromodellista e non solo.

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#29 Messaggio da giulio barberini »

robyfly ha scritto:

No, inserendo il valore 16 nella CV 33 non cambia niente
Il valore precedente delle CV33 era 12

appena ho notizie ti faccio sapere
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
robyfly
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 18:03
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Saronno
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#30 Messaggio da robyfly »

Ok, aspetto tue notizie.

Ciao
Roberto
Roberto - Appassionato ferromodellista e non solo.

Avatar utente
Davide
Messaggi: 31
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 20:04
Nome: Davide
Regione: Toscana
Città: Prato
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#31 Messaggio da Davide »

Ciao a tutti e grazie per la recensione molto interessante. Una domanda a cui non ho trovato risposta (da solo). Come funziona in analogico? Le funzioni si accendono anche in analogico in base alla direzione? Lo chiedo perche' mi torna sempre comodo nelle semipilota quando le porto nei plastici degli amici che (purtroppo) non sono digitali...

Ciao e grazie :)
<center>«Gli unici progetti che meritano di essere intrapresi sono quelli a cui non si e' sicuri di arrivare in fondo.»</center> <center> «La perfezione (nel design) si ottiene non quando non c'è nient'altro da aggiungere, bensì quando non c'è più niente da togliere.»</center>

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#32 Messaggio da giulio barberini »

Davide ha scritto:

Ciao a tutti e grazie per la recensione molto interessante. Una domanda a cui non ho trovato risposta (da solo). Come funziona in analogico? Le funzioni si accendono anche in analogico in base alla direzione? Lo chiedo perche' mi torna sempre comodo nelle semipilota quando le porto nei plastici degli amici che (purtroppo) non sono digitali...

Ciao e grazie :)

Le funzioni in analogico non ci sono. Credo rimanga attiva l'ultima selezione effettuata in DCC, ma non ho mai provato
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
Davide
Messaggi: 31
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 20:04
Nome: Davide
Regione: Toscana
Città: Prato
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#33 Messaggio da Davide »

Ciao Giulio, grazie della risposta. Sono sicuro che la Almrose lo presentera' come un miglioramento in futuro, in fondo non costa nulla (i componenti sono gli stessi) e aiuta chi ha a che fare sia con plastici analogici che digitali...
<center>«Gli unici progetti che meritano di essere intrapresi sono quelli a cui non si e' sicuri di arrivare in fondo.»</center> <center> «La perfezione (nel design) si ottiene non quando non c'è nient'altro da aggiungere, bensì quando non c'è più niente da togliere.»</center>

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#34 Messaggio da giulio barberini »

Davide ha scritto:

Ciao Giulio, grazie della risposta. Sono sicuro che la Almrose lo presentera' come un miglioramento in futuro, in fondo non costa nulla (i componenti sono gli stessi) e aiuta chi ha a che fare sia con plastici analogici che digitali...


comunque mi informo, in fin dei conti credo solo una questione di codice
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
robyfly
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 18:03
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Saronno
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#35 Messaggio da robyfly »

Ciao Giulio

Niente ancora per il mio problema ?

Attendo fiducioso.

Ciao
Roberto
Roberto - Appassionato ferromodellista e non solo.

Avatar utente
Davide
Messaggi: 31
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 20:04
Nome: Davide
Regione: Toscana
Città: Prato
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#36 Messaggio da Davide »

giulio barberini ha scritto:
Davide ha scritto:

Ciao Giulio, grazie della risposta. Sono sicuro che la Almrose lo presentera' come un miglioramento in futuro, in fondo non costa nulla (i componenti sono gli stessi) e aiuta chi ha a che fare sia con plastici analogici che digitali...


comunque mi informo, in fin dei conti credo solo una questione di codice


Esatto e' solo codice, sarebbe un peccato non averlo visto che non costerebbe nulla!

@Roberto: hai provato a guardare il settaggio della direzione del movimento? Se scrivi CV33=16 funziona solo in marcia avanti, prova a mettere anche CV34=16 così funziona anche per la marcia indietro ;)
<center>«Gli unici progetti che meritano di essere intrapresi sono quelli a cui non si e' sicuri di arrivare in fondo.»</center> <center> «La perfezione (nel design) si ottiene non quando non c'è nient'altro da aggiungere, bensì quando non c'è più niente da togliere.»</center>

Avatar utente
robyfly
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 18:03
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Saronno
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#37 Messaggio da robyfly »

Ciao Davide, il problema non è il verso di marcia. Le luci interne si accendono solo con F1, io vorrei accendere con f0 ma non ci sono ancora riuscito. Più che altro,comunque, mi piacerebbe capire una volta per tutte come programmare queste cv!
Ciao
Roberto
Roberto - Appassionato ferromodellista e non solo.

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#38 Messaggio da giulio barberini »

robyfly ha scritto:

Ciao Davide, il problema non è il verso di marcia. Le luci interne si accendono solo con F1, io vorrei accendere con f0 ma non ci sono ancora riuscito. Più che altro,comunque, mi piacerebbe capire una volta per tutte come programmare queste cv!
Ciao
Roberto

Attualmente non è possibile accendere le luci con F0, questa è la risposta del produttore. La scheda segue le specifiche NMRA per cui il tasto F0 o FL comanda solo i fari secondo il senso di marcia. A parte questo cosa è che devi fare con le CV della scheda?
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
robyfly
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 18:03
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Saronno
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#39 Messaggio da robyfly »

Ciao Giulio

Quello che vorrei fare e' accendere le luci interne con lo stesso tasto che utilizzo per accendere i fari della loco. Nello specifico trattasi di tee Breda della Roco con installato decoder sonoro Esu V 4.0. Il tasto funzione F1 e' adibito all' accensione dei suoni e volevo appunto svincolare la funzione luci. Comunque, pensandoci, potrebbe andare bene anche così'. Mi rimane però di capire come programmare le cv relative all' assegnazione dei tasti alle funzioni del decoder.
Studierò ancora!

Ciao e grazie
Roberto
Roberto - Appassionato ferromodellista e non solo.

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#40 Messaggio da giulio barberini »

robyfly ha scritto:

Ciao Giulio

Quello che vorrei fare e' accendere le luci interne con lo stesso tasto che utilizzo per accendere i fari della loco. Nello specifico trattasi di tee Breda della Roco con installato decoder sonoro Esu V 4.0. Il tasto funzione F1 e' adibito all' accensione dei suoni e volevo appunto svincolare la funzione luci. Comunque, pensandoci, potrebbe andare bene anche così'. Mi rimane però di capire come programmare le cv relative all' assegnazione dei tasti alle funzioni del decoder.
Studierò ancora!

Ciao e grazie
Roberto

prima trova un tasto funzione non assegnato a qualche suono, poi ti dico come fare. Io sul mio Breda ho lasciato luci insieme al sound. Se però ad esempio il tasto F3 non produce alcun effetto sonoro basta scrivere 16 nel CV 37 della scheda. Rimango a disposizione
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
robyfly
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 18:03
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Saronno
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#41 Messaggio da robyfly »

Ma 16 che valore e' ? Se assegnò questo valore ad una delle cv destinate ai tasti funzione, abilito quel tasto alle luci interne?
Roberto - Appassionato ferromodellista e non solo.

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#42 Messaggio da giulio barberini »

robyfly ha scritto:

Ma 16 che valore e' ? Se assegnò questo valore ad una delle cv destinate ai tasti funzione, abilito quel tasto alle luci interne?

se guardi il manuale vedi che la CV35 ha valore 16 e corrisponde al tasto F1, quindi se scrivi 16 in CV37 le luci si accendono col tasto F3. 16 di per se non ha significato, è solo il valore che assume il bit 4, cioè se scrivo 16 in una variabile il bit 4 è uguale a 1,
se scrivo 8 il bit 3=1, 4 -> bit 2=1.
immagina 8 caselle, ognuna delle quali ha un valore per essere posta=1. Se scrivo 1 la casella 0=1, se scrivo 2 la casella1=1, se scrivo 3 casella 0 e casella 1 =1.....questo è un byte, quindi 3 in binario è 00000011, 16= 00010000
Quindi se scrivo 12?....vediamo se hai capito
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
robyfly
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 18:03
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Saronno
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#43 Messaggio da robyfly »

00001100

Ciao
Roberto - Appassionato ferromodellista e non solo.

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#44 Messaggio da giulio barberini »

robyfly ha scritto:

00001100

Ciao

esattissimo
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
robyfly
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 18:03
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Saronno
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#45 Messaggio da robyfly »

Dai che imparo anche un po' di logica binaria!
Roberto - Appassionato ferromodellista e non solo.

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#46 Messaggio da gianfranco.p »

ciao a tutti e grazie per aver contribuito alla mia recensione.

Dunque, se ho capito bene:

- il decoder non puo funzionare se la carrozza viene messa su circuito analogico (cosa puo succedere?)
- le luci (fanali a parte, che si sincronizzano con la loco con le CV 33 e 34), si possono accendere solo con F1-F2-F3-F4.

Giusto?
Grazie
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
robyfly
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 18:03
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Saronno
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#47 Messaggio da robyfly »

In analogico non ti so rispondere

Le CV che influiscono sui tasti funzione vanno dalla 33 alla 46.

A queste puoi abbinare i tasti funzione che meglio ritieni opportuni tranne per F0 e/o FL che sono utilizzati (come da norme NMRA) solo per le luci di testa e coda.

Giulio smentiscimi se sbaglio

Ciao
Roberto
Roberto - Appassionato ferromodellista e non solo.

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#48 Messaggio da gianfranco.p »

Credo sia giusto e io aggiungo che:

premesso che lo sto usando per una aln folle, per fare in modo che se la aln motorizzata ha i bianchi accesi, e la folle i rossi accesi, bisogna impostare CV33=1 e CV34=2 (o viceversa). Fermo restando che l'indirizzo del dec funzioni della folle deve essere lo stesso del decoder della motorizzata.

Come mi scrisse il produttore:
- Se si utilizzano le uscite 1 e 2 è possibile sincronizzarle con il senso di marcia del locomotore utilizzando le CV 33 e 34 che sono associate proprio alla funzione FL delle luci di marcia. Con CV33=1 e CV34=2 L'uscita 1 sarà attiva in marcia avanti e la 2 in marcia indietro, l'accensione/spegnimento avviene con il tasto FL.

piu chiaro?
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
giulio barberini
Messaggi: 408
Iscritto il: domenica 5 maggio 2013, 20:15
Nome: giulio
Regione: Umbria
Città: magione
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#49 Messaggio da giulio barberini »

!?!???!!!!!!!!! :cool: :cool: :cool:
avevo scritto un poema è mi è scomparso tutto....devo riscriverlo daccapo[:(!][:(!][:(!]

OK mi sembra cominciasse così.
Mi sa che stiamo creando un pò di confusione, in quanto il 3d riguarda un decoder multifunzione ed ora stiamo parlando di una scheda luci, forse sarebbe meglio modificare il titolo.

Pe rispondere in maniera esauriente:
il funzionamento delle schede in analogico è semplice. Quando la tensione supera il valore soglia, le luci si accendono. Sto verificando se le uscite supplementari possono funzionare con sensibilità alla direzione di marcia.
Se così non fosse credo comunque che sia una funzionalità implementabile solo con il codice.

Le uscite supplementari possono essere attivate con qualsiasi tasto funzione. Nella configurazione di base le uscite 1 e 2 si accendono con il tasto F0 con direzione in avanti, mentre le uscite 3 e 4 con direzione contraria.

Se volessimo attivare le uscite 1 e 2 con altro tasto funzione (ad esempio per accendere i fari di coda di una carrozza Z) dovremo scrivere il valore 3 nella relativa CV.
Se poi volessimo, ad esempio, accendere con un solo tasto funzione luci interne e fanali rossi, dovremo scrivere nella relativa #cv la somma dei valori, cioè 16 per l'accensione delle luci + 3 per l'accensione dei led = 19.
Ricordo che queste uscite sono "effettabili", l'effetto classico è il lampeggio asincrono (per le lanterne), quindi con una unica scheda luci e lampeggio.

I tasti funzione associabili vanno da 1 a 12 (#cv35->#cv46)

Spero di non aver confuso ulteriormente le idee
Giulio Barberini -https://www.trainpassion.it

Avatar utente
robyfly
Messaggi: 79
Iscritto il: lunedì 6 maggio 2013, 18:03
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Saronno
Stato: Non connesso

Re: Recensione decoder multifunzioni (Almrose)

#50 Messaggio da robyfly »

Molto chiaro Giulio !

Ciao
Roberto
Roberto - Appassionato ferromodellista e non solo.

Torna a “DIGITALE”