Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#26 Messaggio da roy67 »

Maggie ha scritto:
Un caro saluto anche da parte di mia moglie Marta (Polacca DOCG e nata e vissuta poco lontano dalla metropoli della vergogna umana)

Quindi sa cosa succedeva a chi denunciava, alle autorità, le presenza di cenere che pioveva dal cielo come neve. :wink:
Questa è una delle migliaia di cose che non si raccontano.

Chiedo scusa a tutti per la divagazione, che nulla c'entra (forse) con il diorama di Stefano. Io penso c'entri molto. Parlarne solo per il giono della memoria, con frasi di circostanza e lavarsene le mani gli altri 364... E' peggio. Parlare di ciò che è successo, del dramma di quel luogo, darà più profondità e spessore all'esecuzione dei lavori.


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1377
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#27 Messaggio da littlejohn »

Concordo pienamente con quanto in maniera eccellente ha saputo scrivere Roberto.
Per quanto riguarda il diorama è una eccellente idea che certamente aiuterà, nella sua semplicità ed atitpicità, a non dimenticare.
Buon lavoro ed un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#28 Messaggio da Stefano55 »

Grazie Luca
io e Marta ci sforzeremo al massimo (anzi ci stiamo già sforzando) per rendere sia il Binarion 21 che il Triste e Drammatico Arrivo, i più realistici possibile.
Abbiamo quindi da pochi giorni iniziato proprio dal Binario 21 sotto l'attenta consulenza di tanti autorevoli fermodellisti (non ultimo il sempre disponibile Andrea) che popolano il Forum di SCALATT.
Non mancheremo di farci vivi magari inviandovi qualche fotografia dello stato d'avanzamento del diorama.
Chiudo, ringraziandoti nuovamente ed inviandoti, anche a nome di mia moglie Marta, i nostri cordiali saluti.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#29 Messaggio da Andrea »

Maggie ha scritto:
...io e Marta ci sforzeremo al massimo...

Allora non potranno mancare anche questi... :wink:

Immagine:
Immagine
53,81 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#30 Messaggio da roy67 »

Andrea ha scritto:

Allora non potranno mancare anche questi... :wink:

Immagine:
Immagine
53,81 KB


Autocostruire i macachi tedeschi mi sembra il minimo.

Questo è quello chi mi sono autocostruito. Vecchio meccanismo in disuso sul deviatoio smantellato:

Immagine:
Immagine
256,28 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#31 Messaggio da Stefano55 »

a vedere quelle marmotte mi viene male.....ma ce la farò!
per fortuna che in primis c'é il Binario 21 dove l'unica difficoltà seria (penso) sia il carrello trasbordatore.
Roberto, se non ti chiedo troppo e quando avrai un attimo di tempo, riesci a mandarmi una foto di quella struttura che si vede in foto sulla sinistra (scaletta...)
Mi pare molto interessante.
Grazie come al solito...
Vado a sanificare la cucina, preparare il ripieno ad un volatile :wink: :wink: :wink: :wink: per un amico che conoscerò sabato con la famiglia :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: e poi domani alle 8...aeroporto di Bergamo per prendere degli amici di Trapani che sono qui per cure.
Sogno una mansarda dove chiudermi dentro (cementando la porta d'entrata) e poter costruire, costruire e costruire...

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#32 Messaggio da Andrea »

Maggie ha scritto:
Vado a sanificare la cucina, preparare il ripieno ad un volatile :wink: :wink: :wink: :wink: per un amico che conoscerò sabato con la famiglia :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: ...

Stefano, lascia stare il volatile e preparaci un bel tecnigrafo alla griglia. :cool: :cool:
Scherzi a aprte, sarebbe utile avere le misure dei macachi in H0 e due dritte da parte di Roberto su come li ha realizzati. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#33 Messaggio da roy67 »

Aspide.... Non ho foto della realizzazione (passo-passo) dei macachi tedeschi. Quello della foto l'ho costruito "a sentimenti" spulciando foto storiche.

Comunque:
La base: Forex sp. 3 mm, dimensioni 5x10 mm.

Il contappeso: tondo di plastica (tagliato dall'asta di una bandierina pubblicitaria di un'azienda telefonica) diametro 4 mm, lungo 2 mm.
Forato diametralmente ed inserito un pezzo di quadro evergreen (plasticard) 1x1 mm, lungo 20 mm (poi si adatta la lunghezza). Dopo averlo incollato ho limato la parte inferiore del contrappeso, riducendo lo spessore di 0,5 mm per parte (quella che vuole verniciata in bianco)

Supporto ad "U" rovesciata: Con plasticard quadro 2x2 ho costruito la "U" di supporto.

La marmotta rotante: Quadro evergreen 2x2 mm, lungo 4 mm, forato assialmente ed inserito il perno di supporto (filo d'ottone diametro 1,2 mm).

La costruzione che s'intravede, è lo "stellwerk" (posto di blocco) della stazione (di fantasia) di Pilzerwald, stazione principale del mio plastico. Tradotto in italiano (Pilzerwald) è "Selvafungarola". (Noi buongustai la sappiamo lunga) :wink:

Vado a fare un paio di foto e le pubblico....

Aggiungo: la musa ispiratrice del macaco fu questa foto:

Immagine:
Immagine
162,85 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#34 Messaggio da Stefano55 »

Grazie Roberto
spero d'aver capito almeno il10% di quello che mi hai scritto. (sai...noi bergamaschi: scarponi grossi e cervello fino)(cervello fino inteso come ammasso di soli 2 neuroni)
Non riesco a trovare il tuo plastico o i tuoi lavori.... :sad: :sad: :sad: :sad:
Dove li trovo???
Grazie e buona serata
Stefano

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#35 Messaggio da roy67 »

Ho messo un aggiornamento proprio allo scopo. Non volendo "inquinare" la tua discussione, le foto le ho inserite nella discussione del mio plastico. Questa: topic.asp?rand=7055475&whichpage=1,64&T ... 7815#52423

Buona serata anche a voi (te e tua moglie).
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#36 Messaggio da Stefano55 »

Stato avanzamento BINARIO 21
Cari amici, desidero informarvi che sono in fase di ultimazione dei carri TTM che saranno posizionati sul Binario 21. Sono stati dipinti e invecchiati rispecchiando (mi auspico) fedelmente i vagoni FS di quell'epoca.
Vero è che l'occhio del padrone ingrassa il cavallo...(o il gambero) ma personalmente mi sembrano usciti benino....mancano i ganci e le decals.
In questi giorni saranno posizionati i binari sul pianale. (utilizzerò quelli gentilmente donati sabato scorso da un amico :grin: :grin: :grin: ) e, visto che é un fermodellista decisamente in gamba, mi piacerebbe proporgli l'entrata nella comunità di scalatt.
Successivamente inizierò la costruzione degli interni e il carrello trasbordatore.
Ringrazio Andrea per le assidue consulenze e preziosi consigli che non mi fa mai mancare e nello stesso tempo mi complimento con lui per il RESTYLING del portale scalatt.
Bravo Andrea é molto OK ed é di facilissima consultazione anche per un inesperto come il sottoscritto.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#37 Messaggio da Andrea »

Quante chiacchiere Stefano.... :cool:

Facci vedere sti carri!!!

Ho avuto modo di vederli in lavorazione e mi pare stiano venendo bene.
Solo che avevo esagerato con il vino e quindi... :cool: :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#38 Messaggio da Stefano55 »

Andrea dammi ancora un paro di giorni e poi invio le foto.
Promessa da CUOCO!!!!

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#39 Messaggio da Andrea »

Maggie ha scritto:

Andrea dammi ancora un paro di giorni e poi invio le foto.

OK, un paio di giorni possiamo aspettare, ma non oltre!
:cool: :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#40 Messaggio da Andrea »

Approfitto per riprendere in quest'altra discussione di Stefano il proseguo del sul recente lavoro.
Infatti, dopo la realizzazione del diorama "BINARIO 21... un diretto per Auschwitz", sono iniziati i lavori a "il vento di Auschwitz Birkenau".

Stefano mi ha inviato qualche foto ed una descrizione di come ha realizzato questa garitta.

Immagine

Ne ho ricavato un fotoguida che pubblicherò domani e della quale anticipo il link per gli amici del Forum (con ancora qualche difetto di impaginazione).
Buona lettura!
http://www.scalatt.it/bottega%20plastici_garitta.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#41 Messaggio da Stefano55 »

Ringrazio come sempre "il tetto" SCALATT che ci permette di imparare da tutti voi tante cose, di ammirare degli autentici spettacoli fermodellistici e non ultimo e meno importante, di sentirci felicemente aggregati ad un portale abitato da gente carica di indubbia umanità e infinita professionalità.
Detto questo, specifico che la scaletta della garitta è leggermente storta in quanto è solo provvisoriamente appoggiata al recente manufatto. (quando ho inviato le fotografie, il Web Master tennista me l'ha fatto subito notare accompagnato da un grugnito di diniego.... :grin: :grin: )
Come dicevo ad Andrea e nonostante i miei buoni propositi di starmene qualche settimana un po' tranquillo con i diorami, ho iniziato questa nuova avventura intitolata NEL VENTO DI AUSCHWITZ e non come erroneamente come da me pensato <font color="red">"il vento di Auschwitz"</font id="red">
Ora sono state completate e verniciate le prime 4 garitte e in giornata inizio il prototipo in FOREX di altre 4 garitte con struttura chiusa come da foto che non sono capace di inserire :cool: (chiedo un piccolo aiuto al paziente Andrea di farlo al posto mio con la foto che ha ricevuto questa mattina)
Il diorama storico presumiamo che si completerà (spazi di lavoro permettendo) tra dicembre e gennaio 2014 e promettiamo che sarà nostra cura inviare notizie circa il suo stato di avanzamento dei lavori.

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#42 Messaggio da Stefano55 »

Ecco la foto

Immagine:
Immagine
89,16 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#43 Messaggio da Andrea »

Bravo Stefano... vedo che con le foto te la cavi anche senza il mio aiuto. :wink:
Le pareti sono a listelli, come le replicherai?
E il tetto?
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#44 Messaggio da Stefano55 »

Buongiorno a tutti gli amici del forum
Qui di seguito inserisco due o tre fotografie del prototipo della Garitta grande del realizzando diorama di Auschwitz Birkenau.
Premetto che, anche se è un prototipo, il lavoro eseguito non mi fa impazzire più di tanto....
La struttura è realizzata in forex da 2 mm (rigata con un cacciavitino per simulare le assi di legno)
- le vetrate in lucido stampato con laser
- il tetto in cartoncino stampato (che nei definitivi sarà sostituito da quadratini di carta abrasiva come giustamente suggerito da Andrea)
- il faro con una parte finale di una piccola boccola e il led da 3mm (il faro sarà sostituito con un blister di pastiglie medicinali e il led con un led smd)
- gli isolatori del cavo parafulmine con vitine marklin tranciate (ma sono troppo vicine tra loro e quindi saranno maggiormente da distanziare)
- le griglie delle finestre basse sono pezzi di zanzariera
- manca un gradino all'entrata che sarà posizionato nelle 4 garitte definitive al momento della loro posa
Praticamente è tutto da rifare ...ma come palestra, realizzare questo prototipo, mi è servito veramente tanto.
Prometto che vi terrò aggiornati con il remake di questa nuova garitta

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#45 Messaggio da Stefano55 »

Ecco....lo sapevo...non riesco ad inserire le foto perché mi dice:

C'è stato un Problema durante l'operazione di upload.
chiederò al paziente Andrea se mi da (tanto per cambiare) una mano a pubblicarle :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#46 Messaggio da Stefano55 »

Ecco le immagini


Immagine:
Immagine
241,51 KB Immagine:
Immagine
288,62 KB Immagine:
Immagine
293,13 KB


Immagine:
Immagine
161,5 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#47 Messaggio da Andrea »

Ottimo lavoro Stefano!
Sono convinto che nel costruendo diorama farà un figurone.
Approfitto per chiederti una cosa.
Il basamento in mattoni in prima battuta sembra quasi innaturale, ma in realtà, confrontando l'originale, vedo che è proprio così.
Ma verranno posizionati dei gradini al di sotto della porta d'ingresso?
La foto reale è piuttosto piccola e non si vede bene quel particolare...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#48 Messaggio da Stefano55 »

L'osservazione é più che appropriata!!!
Come spiegavo nel mio precedente si tratta di un prototipo e quando le 4 garitte saranno posizionate definitivamente sulla base del diorama avrò cura di mettere un paio di gradini sconnessi all'entrata della porta.
Grazie comunque della segnalazione Andrea che insieme a quelle degli altri amici mi servono al fine di commettere meno errori possibili.
Rifarò anche le garitte più semplici avendo cura di apporre le mini liste di balsa da 1 mm distanziate e sconnesse come nella realtà.

Avatar utente
Stefano55
Messaggi: 101
Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 8:51
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Bergamo
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#49 Messaggio da Stefano55 »

Più la guardo e meno mi piace.....[8][8][8][8][8][8]
Settimana prossima cambiando un po' la tecnica inizio con la serie definitiva.
Non avrei dovuto pubblicarla...... :cool: :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Diorama Binario 21 e Auschwitz Birkenau

#50 Messaggio da Andrea »

Maggie ha scritto:
Non avrei dovuto pubblicarla...... :cool: :cool: :cool: :cool:

Ma perchè, scusa?
A me pare un buon lavoro, sicuramente migliorabile trattandosi di prototipo... :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “SCALA H0”