Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Quale E.656?

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Quale E.656?

#1 Messaggio da Christian-E.656 »

Salve.
Siccome volevo acquistare un rotabile,volevo sapere quale E.656 è più valida tra queste marche...ROCO,RIVAROSSI,ACME...ho quella della lima hobby line,ed è veramente penosa...e vorrei sostituirla
grazie.


Amiternus

Avatar utente
M2Breda
Messaggi: 149
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 8:28
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Quale E.656?

#2 Messaggio da M2Breda »

Confermo che i modelli lima di oggi sono una cosa penosa addirittura commercializzano unaE444 prima serie color ocra e rossa mai vista una cosa del genere
Massimo

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Quale E.656?

#3 Messaggio da Christian-E.656 »

M2Breda ha scritto:

Confermo che i modelli lima di oggi sono una cosa penosa addirittura commercializzano unaE444 prima serie color ocra e rossa mai vista una cosa del genere


guarda,ho anche quella,(errori di inesperienza),per i colori hai ragione,ma almeno cammina,il caimano ha i musi che guardano in alto e le ruote non toccano sui binari... :cool: pena assoluta
Amiternus

Avatar utente
M2Breda
Messaggi: 149
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 8:28
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Quale E.656?

#4 Messaggio da M2Breda »

Io ho il caimano della vecchia produzione lima meccanica perfetta ancora gira io da molto tempo boicotto i modelli lima hornby sono fabbricati in cina e purtroppo di bassa qualita' ma il prezzo rimane alto rispetto alla manifattura non sei l'unico che si lamenta quindi trova un negozio di modellismo e chiedi di provare il modello . Sono profondamente deluso dalla nuova lima credevano che producendo in cina a basso prezzo i modellisti abboccassero NON COMPRATELI!!!!
Massimo

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 871
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Quale E.656?

#5 Messaggio da massimo raimondi »

M2Breda ha scritto:

Io ho il caimano della vecchia produzione lima meccanica perfetta ancora gira io da molto tempo boicotto i modelli lima hornby sono fabbricati in cina e purtroppo di bassa qualita' ma il prezzo rimane alto rispetto alla manifattura non sei l'unico che si lamenta quindi trova un negozio di modellismo e chiedi di provare il modello . Sono profondamente deluso dalla nuova lima credevano che producendo in cina a basso prezzo i modellisti abboccassero NON COMPRATELI!!!!


Quoto Massimo , anch'io ho un caimano vecchia produzione Lima e, al di là delle approssimazioni modellistiche , gira che è uno spettacolo ... vecchio motore G ... guardate qui --->


comunque per me il modello migliore resta quello Roco ...

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Quale E.656?

#6 Messaggio da Christian-E.656 »

massimo raimondi ha scritto:
M2Breda ha scritto:

Io ho il caimano della vecchia produzione lima meccanica perfetta ancora gira io da molto tempo boicotto i modelli lima hornby sono fabbricati in cina e purtroppo di bassa qualita' ma il prezzo rimane alto rispetto alla manifattura non sei l'unico che si lamenta quindi trova un negozio di modellismo e chiedi di provare il modello . Sono profondamente deluso dalla nuova lima credevano che producendo in cina a basso prezzo i modellisti abboccassero NON COMPRATELI!!!!


Quoto Massimo , anch'io ho un caimano vecchia produzione Lima e, al di là delle approssimazioni modellistiche , gira che è uno spettacolo ... vecchio motore G ... guardate qui --->
/watch?v=r7AbW6Qtfn4

se trovo su ebay il 656.023(quello del video vero?) mi compro quello...va di classe


comunque per me il modello migliore resta quello Roco ...
Amiternus

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Quale E.656?

#7 Messaggio da Christian-E.656 »

M2Breda ha scritto:

Io ho il caimano della vecchia produzione lima meccanica perfetta ancora gira io da molto tempo boicotto i modelli lima hornby sono fabbricati in cina e purtroppo di bassa qualita' ma il prezzo rimane alto rispetto alla manifattura non sei l'unico che si lamenta quindi trova un negozio di modellismo e chiedi di provare il modello . Sono profondamente deluso dalla nuova lima credevano che producendo in cina a basso prezzo i modellisti abboccassero NON COMPRATELI!!!!


la D445 castano isabella è cardanica e ne sono molto soddisfatto,ha anche le luci per senso di marcia (47€)...credo che comunque sia di produzione assai recente rispetto alla 656 e 444
Amiternus

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Quale E.656?

#8 Messaggio da Fabrizio »

Iniziamo facendo una grossa distizione. Le macchine della lime serie "Hobby line", sono dei giocattoli. Si...proprio così, non me ne volete, ma si tratta di articoli dal prezzo contenuto rivolti ad un pubblico di bambini. Sono assolutamente utili, in quanto credo che sia da qui che si parte (io sono parito così). Sono della stessa qualità degli articoli che si trovano negli start set. Non ci può essere un paragone fra questi modelli e quelli delle serie più costose, che hanno tutta altra meccanica e sono rivolte ad un pubblico aduto di plasticisti e modellisti. Se vuoi una E 656 da modellista, devi necessariamente rivolgerti a Rivarossi, Roco o Acme, tutte decisamente valide. Chi più chi meno tutte le macchine citate hanno caratteristiche molto simili e anche prezzi che si aggirano fra i 160 e i 180 euro a seconda delle varie offerte. Non si può certo paragonare un oggetto che costa oltre 150 euro con uno che non raggiunge i 70.... qualcosa vorrà dire. Diversamente va sul mercato dell'usato, dove a seconda di cosa cerchi e dello stato della locomotiva puoi trovare prezzi differenti. Comunque, a grandi linee le locomotive "serie hobby" sono giocattoli (belli) le altre (Rivarossi,Roco,Acme) sono modelli da modellismo.
Fabrizio

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Quale E.656?

#9 Messaggio da Christian-E.656 »

Eurostar ha scritto:

Iniziamo facendo una grossa distizione. Le macchine della lime serie "Hobby line", sono dei giocattoli. Si...proprio così, non me ne volete, ma si tratta di articoli dal prezzo contenuto rivolti ad un pubblico di bambini. Sono assolutamente utili, in quanto credo che sia da qui che si parte (io sono parito così). Sono della stessa qualità degli articoli che si trovano negli start set. Non ci può essere un paragone fra questi modelli e quelli delle serie più costose, che hanno tutta altra meccanica e sono rivolte ad un pubblico aduto di plasticisti e modellisti. Se vuoi una E 656 da modellista, devi necessariamente rivolgerti a Rivarossi, Roco o Acme, tutte decisamente valide. Chi più chi meno tutte le macchine citate hanno caratteristiche molto simili e anche prezzi che si aggirano fra i 160 e i 180 euro a seconda delle varie offerte. Non si può certo paragonare un oggetto che costa oltre 150 euro con uno che non raggiunge i 70.... qualcosa vorrà dire. Diversamente va sul mercato dell'usato, dove a seconda di cosa cerchi e dello stato della locomotiva puoi trovare prezzi differenti. Comunque, a grandi linee le locomotive "serie hobby" sono giocattoli (belli) le altre (Rivarossi,Roco,Acme) sono modelli da modellismo.


Si,devo darti ragione,della serie hobby line salvo solo la 445 che tuttavia vale quello che costa e forse qualcosa in piu(infatti è l'unica che non viene venduta con startset lima),ed è forse,anche l'ultima introdotta in vendita,se ricordo bene... per l'acquisto mi dirigerò sulla migliore offerta tra questre 3 case...carina la ROCO,Rivarossi mi affascina troppo :geek: ,mentre l'acme me ne parlano male in molti...c'è gente che raccoglie pezzi di loco lungo il plastico.
Amiternus

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Quale E.656?

#10 Messaggio da Fabrizio »

Credo sia la cosa migliore. Le locomotive della serie hobby sono un ottimo prodotto, ed è bene che si continuino a fare, altrimenti nessun bambino potrebbe mai iniziare questo hobby. Ma rimangono un giocatolo. Sono utili anche al modellista che voglia usarle come macchine per fare delle prove, magari di verniciatura, o per clonare qualche particolare. Se però vuoi iniziare con il modellismo inteso nel vero senso della parola allora l'unico modo è rivolgerti alle macchine "da modellismo". Purtroppo non ti so consigliare un prodotto, poichè io raramente acquisto il nuovo, solitamente riadatto materiale usato, ma sempre delle serie "professionali". Per sentito dire so che Roco ha un ottima meccanica e delle ottime caratteristiche di riproduzione, Rivarossi ha una ottima meccanica con caratteristiche di riproduzione non a livello dei Roco e Acme, mentre quest'ultima brilla per la riproduzione dei particolari ma come giustamente dici a discapito della robustezza. Ma sono tutte cose per sentito dire...io compro ciò che trovo più conveniente per poi metterci le mani, mi diverte questo... una volta finita l'elaborazione finisce il "gioco" :wink: .
Fabrizio

Avatar utente
Christian-E.656
Messaggi: 484
Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 11:36
Nome: Christian
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Quale E.656?

#11 Messaggio da Christian-E.656 »

Eurostar ha scritto:

Credo sia la cosa migliore. Le locomotive della serie hobby sono un ottimo prodotto, ed è bene che si continuino a fare, altrimenti nessun bambino potrebbe mai iniziare questo hobby. Ma rimangono un giocatolo. Sono utili anche al modellista che voglia usarle come macchine per fare delle prove, magari di verniciatura, o per clonare qualche particolare. Se però vuoi iniziare con il modellismo inteso nel vero senso della parola allora l'unico modo è rivolgerti alle macchine "da modellismo". Purtroppo non ti so consigliare un prodotto, poichè io raramente acquisto il nuovo, solitamente riadatto materiale usato, ma sempre delle serie "professionali". Per sentito dire so che Roco ha un ottima meccanica e delle ottime caratteristiche di riproduzione, Rivarossi ha una ottima meccanica con caratteristiche di riproduzione non a livello dei Roco e Acme, mentre quest'ultima brilla per la riproduzione dei particolari ma come giustamente dici a discapito della robustezza. Ma sono tutte cose per sentito dire...io compro ciò che trovo più conveniente per poi metterci le mani, mi diverte questo... una volta finita l'elaborazione finisce il "gioco" :wink: .


grazie per i preziosi consigli!!!
Amiternus

Avatar utente
M2Breda
Messaggi: 149
Iscritto il: sabato 9 febbraio 2013, 8:28
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Quale E.656?

#12 Messaggio da M2Breda »

Se prezzo contenuto vuole dire da 64 euro ai 79 come visto sugli scaffali di un noto negozio di roma nonmi sembrano prezzi degni per chi debba intraprendere l'inizio a questo hobby.Rispetto tutti i pareri ma un giocattolo debba avere un prezzo accessibile visto che e' "robetta"
Made in china quindi girare su internet mi sembra l'opzione migliore per trovare un CAIMANO degno di questo nome
Massimo

Torna a “SCALA H0”