2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

il plastico di "supergolosone"

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

il plastico di "supergolosone"

#1 Messaggio da Supergolosone »

dopo tanti ragionamenti penso che sono arrivato a una conclusione e ho scelto il tracciato.

io ho un tavolo di 200x150 e qui mi sfora di 10 cm ma va bene.

Immagine

guardando l'immagine si prospetta molto bello.

adesso passo al reparto più importante: la struttura
Immagine

chiedevo a Voi esperti delle informazioni a me sconosciute

Tracciato vario e divertente, con tre linee tra loro collegate. La prima sul piano base per poter far circolare due treni in autonomia; la seconda in discesa che termina la corsa con una stazione nascosta a quattro binari; la terza in salita con cappio di ritorno per consentire l'inversione del treno.


1)allora da quanto leggo ho tre linee e una finisce con una stazione nascosta, significa che devo posizionare dei binari sotto il paesaggio??
2) qui leggo armamento pico, io avendo comprato i fleismmann con massicciata diaciamo che la tipoligia dei binari può cambiare?
3) tra il primo livello e il livello e il 2° quanto può essere l'altezza ( tratto che si vede in rettilineo tra i 2 portali ?? chiedo questo perchè avendo un tavolo autocostruito dove sopra posizionerò la griglia, mi chiedevo se la parte nascosta del 1° livello potevo nasconderla tra la griglia portante oppure posizionarla sopra alla griglia???

finisco qui per il momento.grazie delle info fornitomi



Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#2 Messaggio da Andrea »

Ciao Libero, ti rispondo per punti.
Ti anticipo che è un tracciato molto complesso.
Se non sei pratico lascia perdere, hai una stazione nascosta (complessa da realizzare) e un cappio di ritorno.

1)allora da quanto leggo ho tre linee e una finisce con una stazione nascosta, significa che devo posizionare dei binari sotto il paesaggio??

E' così, però dovrai inserire dei sensori per rilevare la presenza del treno.
Una cosa analoga a questa:

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... esenza.htm

2) qui leggo armamento piKo, io avendo comprato i fleismmann con massicciata diaciamo che la tipoligia dei binari può cambiare?

Mischiaire i binari non è semplice quindi se hai già i Fleischmann usa quelli.
Considera però che costano il doppio dei Piko.

3) tra il primo livello e il livello e il 2° quanto può essere l'altezza ( tratto che si vede in rettilineo tra i 2 portali ?? chiedo questo perchè avendo un tavolo autocostruito dove sopra posizionerò la griglia, mi chiedevo se la parte nascosta del 1° livello potevo nasconderla tra la griglia portante oppure posizionarla sopra alla griglia???

Devi considerare la pendenza del trecciato.
La linea sale del 3xmille. In buona sostanza ogni metro lineare 3cm.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#3 Messaggio da Supergolosone »

grazie Andrea. Ci penserò se fare questo tracciato.

sono completamente in alto mare e non so ancora come mettere giù i binari :cool:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#4 Messaggio da Andrea »

Supergolosone ha scritto:

grazie Andrea. Ci penserò se fare questo tracciato.

sono completamente in alto mare e non so ancora come mettere giù i binari :cool:

Credimi, troppo complesso, anche per la parte elettrica.
Ti suggerisco di partire con qualcosa di più semplice! :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#5 Messaggio da Riccardo »

ciao Libero,
come partenza non male [:0]
In effetti potresti iniziare con una realizzazione più semplice e magari in <font color="purple">scala TT</font id="purple"> :grin: :grin: :grin:
Buon lavoro
Riccardo

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#6 Messaggio da Supergolosone »

mi fermo un attimo e ragiono :D
io ho un piano dove costruire il plastico di 200x150 binari fleshmann e ho comprato questi 2 articoli della voolmer- una carbonaia cod.5719 e una rimessa cod. 5270 gia montati e se sono in H0 non vanno bene per il TT
perciò devo costruire per forza un H0

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#7 Messaggio da Riccardo »

Supergolosone ha scritto:

mi fermo un attimo e ragiono :D
io ho un piano dove costruire il plastico di 200x150 binari fleshmann e ho comprato questi 2 articoli della voolmer- una carbonaia cod.5719 e una rimessa cod. 5270 gia montati e se sono in H0 non vanno bene per il TT
perciò devo costruire per forza un H0


bene,
vorrà dire che penserai al TT per il tuo prossimo lavoro :cool: :cool:

ciao, Riccardo
Riccardo

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#8 Messaggio da Andrea »

rbk250 ha scritto:
bene, vorrà dire che penserai al TT per il tuo prossimo lavoro :cool: :cool:

Giusto Riccardo... c'è sempre un prossimo lavoro...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
fujikotwin
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2012, 22:57
Nome: annibale
Regione: Veneto
Città: campodarsego
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#9 Messaggio da fujikotwin »

Devi considerare la pendenza del trecciato.
La linea sale del 3xmille. In buona sostanza ogni metro lineare 3cm.
[/quote]

[:I][:I]maaaaaa se sale del 3 x mille allora in un metro linare sale di 3 mm...

oppure se sale del 3 x cento sale di 3 cm...

ti chiedo perchè vorrei realizzare un plastico con una salita...

fammi sapere sennò devo ricalcolare tutto...grazie
Annibale - il plastico perfetto è quello che non finisce mai!
La scala cambia ma la passione resta

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#10 Messaggio da Andrea »

fujikotwin ha scritto:
maaaaaa se sale del 3 x mille allora in un metro linare sale di 3 mm...

Dipende dall'unita di misura... :wink:
In ogni caso sono 3 centimetri di pendenza al metro lineare
Poi ha un pò di tolleranza, dipende anche da quello che vuoi far girare...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#11 Messaggio da Supergolosone »

ho deciso di scartare il progetto sopra e mi sono buttato su questa penso più facile

Immagine

Immagine

esempio preso dai modelli della noch
Immagine

adesso devo pensare ai binari e alle sue curve. se riuscite a darmi quelche dritta io uso fleishmann a individuare le singole curve grazie

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#12 Messaggio da Andrea »

Se vai sul catalogo Noch, dovresti trovare tutti i codici dei binari.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#13 Messaggio da Supergolosone »

da oggi apro ufficialmente il " sondaggio" ops il plastico :cool:

come inizio Vi posto il tavolo autocostruito dove appoggerrà il tutto

Immagine
è una struttura autoicostruita con i pannelli che si usano in edilizia, tavolate gialle sp. 2,7 cm e poi ho costruito l'intelaiatura 130x160 negli angoli di questa ci sono le gambe 10x8 alte 80 cm

Immagine

sopra a questo tavolo misurante 200x150 cm ho costruito e dove appoggerà la griglia

Immagine

è stata costruita con listarelli di abete 20x40 e assemblati con colla e viti.

to be continued...

prossimo passo incollerò sughero alto 2 mm. Vi chiedo il sughero verrà messo soltanto dove ci sono i binari o su tutto il plastico???

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#14 Messaggio da Riccardo »

caspita, è un super tavolo :grin:
utilizzando i pannelli per edilizia risulta indistruttibile... :wink:
Quanto pesa il tavolo? (mi sembra che i pannelli edili abbiano un certo peso)
Riccardo

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#15 Messaggio da Supergolosone »

due adulti fanno fatica a sollevarlo.

lo fatto maggiormente xkè in casa ho 2 terremoti piccoli e non vorrei che con una loro scossa mi succeda qualcosa al mio plastico e poi devo chiamare la protezione civile.

Vi ricordate il mio ponticello fatto con i listarelli ??? Ecco non vi dico come è crollato e tutte le strutture portanti crollate :grin: :grin:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#16 Messaggio da Andrea »

Le premesse ci sono.
Mi raccomando che il piano sia... in piano.
Fissalo bene alla griglia in modo che risulti in bolla.
Se vuoi risparmiare, il sughero mettilo solo sotto i binari.. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7722
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#17 Messaggio da giuseppe_risso »

Ottima partenza, se il buon giorno si vede dal mattino... ci stupirai. :cool:

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#18 Messaggio da Supergolosone »

grazie a tutti. auguro una buona domenica a tutti

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#19 Messaggio da Supergolosone »

stavo pensando a come iniziare a posare i binari e vedere quali sono gia in mio possesso e mi sono imbattuto nel sito http://www.ferromodellismo.org/SchemiStaz.html in queste due immagini che spiegano come collocare i binari in stazione e la cosa mi ha incuriosito.

premettendo che nel mio plastico metterò la stazione , la rimessa e il magazzino merci

Immagine

Immagine

chiedo a voi se ci deve essere una disposizione ben precisa nel collocare binari e scambi

grz in anticipo per le risposte

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#20 Messaggio da Supergolosone »

ho iniziato a studiare la disposione dei binari con SCARM

dal sito della noch
Immagine

da scarm con dettagli dei binari ( ho sostituito il 6110 con 6102)

Immagine

mi viene da farvi una domanda vedendo la foto della noch si vede che le curve sono in discesa e dove dovrebbe esserci la stazione è leggermente sopraelevata.

quanto potrebbe essere questo valore di sopraelevata secondo voi che non riesco a vederlo da nessuna parte oppure lascio tutto a rasoterra, cosa pensate ??

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#21 Messaggio da Supergolosone »

ho messo giù una modifica al plastico della noch eliminando i binari 6110 che costano un botto ma purtroppo non riesco a unire il plastico.

chiederei una mano da qualche esperto di Scarm ma anche di creazione di plastici.

1° per chiudere circuito che non riesco a capire come fare.

Immagine

2° per creare le sopraelevate per ponti ( grigio chiaro) e tratti in galleria sopraelevati

tratti grigi scuri tratti in galleria

Immagine

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#22 Messaggio da cf69 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">chiederei una mano da qualche esperto di Scarm[/quote]

Eccomi, anche se non mi sento un "Esperto" nel vero senso della parola.
Purtroppo così non riesco ad aiutarti, mi occorrerebbe il file di SCARM in maniera da vedere i punti dolenti.
Esaminando l'immagine del tracciato ho notato diversi punti non chiusi (spunta un triangolino dai binari), per il tratto lasciato in "bianco", il consiglio è di eliminare i due rettilinei a dx e sx e sostituire il tutto con un flessibile che in automatico si taglierà su misura.
Quando andrai a realizzare il plastico al vero, si tratterà di adattare un rettilineo con il seghetto.
Per le pendenze, è troppo lungo da spiegare qui, inquinerei il topic, ti consiglio di leggere la guida in italiano (l'ho fatta io), se qualcosa non ti dovesse riuscire mi puoi chiedere consigli ulteriori nel topic su SCARM, in maniera che le informazioni sul programma siano utili a tutti e non vadano disperse.
Aspetto tue nuove.
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23530
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#23 Messaggio da Andrea »

cf69 ha scritto:
...eliminare i due rettilinei a dx e sx e sostituire il tutto con un flessibile che in automatico si taglierà su misura.

In effetti non puoi fare diversamente.
Senza un flex un tracciato del genere non lo chiudi... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#24 Messaggio da Supergolosone »

grazie dell'aiuto

Immagine.

allora io faccio così. in Scarm mi prendo la misura del flex lo taglio con il drimmel e poi ci inserisco il pezzo per l'incastro con gli altri binari. ( non so come si chiama)

adesso devo capire come fare le due rampe dove collocherò i 2 ponti

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: il plastico di "supergolosone"

#25 Messaggio da cf69 »

Scusami, ho ricevuto il tuo file di SCARM, mi dovresti dire quali tratti vuoi che siano sopraelevati e quali no.
Es.:La stazione è a quota 0 oppure in montagna?
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Torna a “SCALA H0”