Trenini e non solo - Milano 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

identificazione cavi

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

identificazione cavi

#1 Messaggio da fabio »

Magari è una stupidata,ma voglio raccontarvela lo stesso [:I]
nell'esecuzione dell'impianto elettrico del mio plastico,ho previsto l'identificazione per colori e targhettatura dei vari cavi.
ho acquistato le apposite fascette per identificazione,nello specifico della legrand,e le ho messe in opera.


Immagine:
Immagine
143,12 KB

queste fascette possono essere scritte con appositi pennarelli indelebili,ma io ho scelto di etichettarle con la dymo.
ne ho presa una in un supermercato.

Immagine:
Immagine
156,64 KB

dovè la particolarità?
bè smanettando ho trovato tra i simboli speciali questo.

Immagine:
Immagine
69,53 KB

Usato per identificare le linee di trazione,difficilmente ci si può sbagliare :wink:
ciao


Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
cremo75
Socio GAS TT
Messaggi: 113
Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:52
Nome: Stefano
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: identificazione cavi

#2 Messaggio da cremo75 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">fabio</font id="red">

Magari è una stupidata
[/quote]

Non è affatto una stupidata.Nei cablaggi degli impianti elettrici civili ed industriali i cavi vengono etichettati così se vi è un problema è molto facile identificare dove sta il problema
Stefano

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: identificazione cavi

#3 Messaggio da marioscd »

è utilissima, se non essenziale, l'etichettatura dei conduttori! inoltre sarebbe bene decidere un tipo di codifica e di riportare le sigle anche sugli schemi elettrici dei moduli/impianto. Solo così un domani si potrà pensare di rimettere le mani su un impianto senza diventare scemi...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
peppardo
Messaggi: 263
Iscritto il: venerdì 16 novembre 2012, 23:07
Nome: giuseppe
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: identificazione cavi

#4 Messaggio da peppardo »

marioscd ha scritto:

è utilissima, se non essenziale, l'etichettatura dei conduttori! inoltre sarebbe bene decidere un tipo di codifica e di riportare le sigle anche sugli schemi elettrici dei moduli/impianto. Solo così un domani si potrà pensare di rimettere le mani su un impianto senza diventare scemi...

ciao

eeeeee giustissimo.....parzialmente ho etichettato anch'io i cavi ma non tutti.....sono quei lavori che dici poi li faccio.... quando non ho niente da fare mi metto e catalogo tutto ecc ecc....poi c'e' sempre qualcosa da fare di più simpatico e meno noioso ed ecco che passa tutto in cavalleria.....ma mi devo mettere un giorno e riprendere l'etichettatura, altrimenti il giorno che devo rimettere mano ai cavi diventerò scemo!!
sbb

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: identificazione cavi

#5 Messaggio da fabio »

bè è una deformazione professionale...
sono un elettricista civile ed industriale,anche se non opero più nella realizzazione e costruzione,verifico le installazioni e le certificazioni,e intervengo nei guasti e\o modifche,pertanto,mi sentirei male a vedermi un impianto non numerato o colorato :smile:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7735
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: identificazione cavi

#6 Messaggio da giuseppe_risso »

fabio ha scritto:

sono un elettricista civile ed industriale,anche se non opero più nella realizzazione e costruzione,verifico le installazioni e le certificazioni,e intervengo nei guasti e\o modifche,pertanto,mi sentirei male a vedermi un impianto non numerato o colorato :smile:


Ecco perché non farò mai vedere il sotto del mio modulo, se non in alcuni dettagli, inorridireste... :cool: :cool: :cool:

Ps: ottima idea.

Avatar utente
Alex Corsico
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: identificazione cavi

#7 Messaggio da Alex Corsico »

fabio ha scritto:

bè è una deformazione professionale...
sono un elettricista civile ed industriale,anche se non opero più nella realizzazione e costruzione,verifico le installazioni e le certificazioni,e intervengo nei guasti e\o modifche,pertanto,mi sentirei male a vedermi un impianto non numerato o colorato :smile:


Pensa un pò che nelle ferrovie è diverso....... tutti i fili neri e senza numeri :) e per un impiantino (PL) parliamo di circa 5000 fili :grin: :grin:
Interessante questa differenza....
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: identificazione cavi

#8 Messaggio da fabio »

Alex Corsico ha scritto:
Pensa un pò che nelle ferrovie è diverso....... tutti i fili neri e senza numeri :) e per un impiantino (PL) parliamo di circa 5000 fili :grin: :grin:
Interessante questa differenza....

almeno i numeretti sui capifilo ci sono?
altrimenti [xx(]
pensa che l'unico impianti tutto nero,è quello delle sezioni di assorbimento del detector,ma lì ho usato il multicavo numerato :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
massimo raimondi
Messaggi: 872
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 1:06
Nome: Massimo
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: identificazione cavi

#9 Messaggio da massimo raimondi »

fabio ha scritto:

bè è una deformazione professionale...
sono un elettricista civile ed industriale,anche se non opero più nella realizzazione e costruzione,verifico le installazioni e le certificazioni,e intervengo nei guasti e\o modifche,pertanto,mi sentirei male a vedermi un impianto non numerato o colorato :smile:


Beh Fabiè ... c'è MOLTO lavoro per te :wink:

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: identificazione cavi

#10 Messaggio da fabio »

massimo raimondi ha scritto:

Beh Fabiè ... c'è MOLTO lavoro per te :wink:

so a cosa stai pensando....
Nun se ne parla :twisted:
piuttosto faccio come giannino,dichiaro che il diploma è falso![8]


aiuto vogliono farmi ri cablare tutti i moduli del Tartaruga :cool:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Alex Corsico
Messaggi: 175
Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 14:22
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: identificazione cavi

#11 Messaggio da Alex Corsico »

fabio ha scritto:
Alex Corsico ha scritto:
Pensa un pò che nelle ferrovie è diverso....... tutti i fili neri e senza numeri :) e per un impiantino (PL) parliamo di circa 5000 fili :grin: :grin:
Interessante questa differenza....

almeno i numeretti sui capifilo ci sono?
altrimenti [xx(]
pensa che l'unico impianti tutto nero,è quello delle sezioni di assorbimento del detector,ma lì ho usato il multicavo numerato :wink:



No assolutamente no nessun numero sui cavi.
sono numerati solo i connettori e le contropiastre dei relè, ma con numeri illeggibili dato che ci vanno sopra i conduttori.....


Immagine:
Immagine
403,59 KB
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6519
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: identificazione cavi

#12 Messaggio da roy67 »

Ottimo topic Fabio. Spesso si sottovaluta la necessità di numerare i vari fili elettrici.
Poi, ci si accorge di avere fatto una ca...volata.

Nel mio plastico, oltre che a dividere per utilizzo, il colore dei fili, ho utilizzato i "grafoplast". Una sorta di tubetto trasparente che ospita dei numeri componibili, da inserire nel filo stesso.

Ovviamente è meglio dotare l'impianto di schema elettrico. Un domani, di fronte ad un problema, avremo in "mano" la situazione. :cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
maxmarun
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Stato: Non connesso

Re: identificazione cavi

#13 Messaggio da maxmarun »

Io in parte l'ho fatto, in maniera poco professionale però: numeri stampati da PC e attaccati ai cavi con il nastro adesivo.
Dove non ho etichettato ho scritto i numeri sul legno dove ho fissato le morsettiere. Ovviamente dopo avere fatto un foglio Excel con la numerazione dei cavi.
Massimo Marrone- La madre degli stupidi è sempre incinta.

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4383
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: identificazione cavi

#14 Messaggio da saverD445 »

Ottimo sistema Fabio.

Molto interessante, occio se dichiari il diploma falso, al Tartaruga non ti votano piu' :cool: :cool: :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”