2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Plastico a scarpiera o simile?

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Plastico a scarpiera o simile?

#1 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Dopo aver letto le idee del plastico atipico di eddy john mi sono immaginato una cosa 'a muro' e del tipo che quando non è usata è chiusa e magari sul sotto c'è un quadro od uno specchio ma invece, quando la apri (tipo su creniere e catenelle) salta fuori il tuo mondo e ci puoi mettere su tutti i treni che hai per farli girare.
Poi mi è venuta in mente una specie di scarpiera immensamente grande e che, essendoci dentro il plastico, non può essere riempita fino a strabordare di scarpe dalla moglie e... :twisted:

Ragazzi mi è venuta l'IDEA!

:twisted: :twisted: Avete foto od esempi per me? :twisted: :twisted:

Bye


Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
SilvestroZ
Messaggi: 413
Iscritto il: martedì 15 gennaio 2013, 21:58
Nome: Silvestro
Regione: Sicilia
Città: Misterbianco
Stato: Non connesso

Re: Plastico a scarpiera o simile?

#2 Messaggio da SilvestroZ »

sarebbe un'idea ma penso un po piccolo come plastico :wink:
Silvestro

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Plastico a scarpiera o simile?

#3 Messaggio da Pecetta »

@ SilvestroZ,

Aspetta, io ho scritto 'scarpiera immensamente grande' ed ora a pensarci potrei fare questo piano 'ribaltabile' grande come la dimensione di un letto ad una piazza e forse anche di più perché se lo abbassassi sul questo letto che non usiamo otterrei 2 mt circa di lunghezza e potrei allargarmi di più per la larghezza visto che quando è la superficie del plastico è alzata posso andare fino al soffitto e quando è abbassata potrei appoggiarla su di esso e 'sbordare' almeno di 50 cm...
Ci sto pensando mentre scrivo e 2 mt più 1 mt (lergheza letto) ed ancora 50 com farebbe già 2 x 1.50... gaiardo no? :cool:
Cavolo... basterebbe una specie di cornice quando è chiuso e trovare il modo di metterci qualcosa... quadri?

Ragazzi aiutatemi che mi faccio il 'NON plastico' !

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Tito
Messaggi: 1135
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
Nome: Tito
Regione: Lombardia
Città: Arese
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico a scarpiera o simile?

#4 Messaggio da Tito »

Così ?

Immagine

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Plastico a scarpiera o simile?

#5 Messaggio da Pecetta »

@ Tito,

No, immagina una scarpiera o qualcosa di simile (una scaripera ha una profondità di 15/20 centimetri giusto?).
Ok, ora allargala fino a due metri dalla tua destra alla tua sinistra e poi calcola che abbia un'unica anta e che questa si abbassi su un letto che c'è davanti a te e contro il muro. Bene da quel letto sborda dal letto di 20/30 cm verso la tua pancia e li sopra ci sono i binari. :geek:
Una specie di piano di lavoro abbassabile intendo.

Cavolo mi sa che l'idea si concretizza ma non ditemi che nessuno ci ha mai pensato prima!

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Tito
Messaggi: 1135
Iscritto il: sabato 22 ottobre 2011, 14:34
Nome: Tito
Regione: Lombardia
Città: Arese
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Plastico a scarpiera o simile?

#6 Messaggio da Tito »


Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Plastico a scarpiera o simile?

#7 Messaggio da Pecetta »

@ Tito,

Si insomma, un armadio è più profondo di 20 cm ma d'altra parte se ci si mettono su le gallerie e casette...
Però a me la profondità non serve poiché lo scopo è solo quello di avere una superficie per posare binari e scambi e far girare i treni per tenerli 'allenati'. Null'altro quindi...
Hummm se lo spessore del piano fosse di 2 cm (più che sufficente no?) ed arrivaasi al massimo di tre con i binari posati (e qui eccedo per sicurezza) per gli altri 17 cm della profondità che mi restano ci salterebbe fuori la scaffalatura su cui mettere gli stessi trenini...
Ri-hummm e se in un angolo ci calcolassi lo spazio per i traformatori ecc. ecc. (lo farei analogico) resterebbe tutto dentro... al limite dovrei solo attaccare la spina quando lo apro e prendere i trenini che sono lì 'bibliotecati' davanti a me...

UAO! Mi sa che se stanotte non cambio idea mi butto nell'impresa :geek:

Bye

P.S.
A marzo la moglie si prende una settimana di vacanza e... se gli facessi una sorpresa? :twisted:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
cf69
Messaggi: 2002
Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
Nome: Fabio
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Plastico a scarpiera o simile?

#8 Messaggio da cf69 »

Una configurazione vista sovente, generalmente l'unica differenza è nella profondità del "contenitore" e quindi l'altezza del plastico dal piano del ferro al punto più alto.
Per avere qualche spunto in più ti inserisco qualche link:
http://pisa.bakeca.it/antiquariato-coll ... y752914771
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... fc960696e0

ed un paio di schemi:

Immagine 1
Immagine
248,84 KB

Immagine 2
Immagine
280,41 KB
Fabio Cuccia - La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14134
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Plastico a scarpiera o simile?

#9 Messaggio da Egidio »

Idea originale..... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: Plastico a scarpiera o simile?

#10 Messaggio da fabio »

Il mio primo plastico è stato realizzato in questo modo nel 1985!
avendo uno zio falegname gli commissionai un armadio alto quanto il corridoio dove sarebbe stato posizionato circa 3Mt,e largo 2,50 Mt profondo 60 cm
Diviso in tre sezioni,in basso degli sportelli da 40 cm di altezza larghi rispettivamente 1 Mt x2 e uno da circa 40 cm,dove riporre trenini e altri accessori smontabili,quando si richiudeva il pannello del plastico.
In alto tre sportelli divisi sempre nello stesso modo ,ma alti più o meno 1 mt,dove mia moglie poteva mettere le "cose di casa"
Al centro,e qui viene il bello,un unico piano ribaltabile di 1,30 Mt x 2,40 Mt,a doppio fondo di circa 12 cm con piano sollevabile,per passare i cavi e alloggiare i trasformatori necessari.

Purtroppo non lo tenni molto tempo :cool: ,perchè col passare degli anni la logistica non lo premiò....purtroppo l'unico posto che avevo èra il corridoio di passaggio a metà casa,e quando èra abbassato tutti dovevano camminare in ginocchio per spostarsi in casa,e immagginatevi se ci veniva a trovare qualche persona [8]

lo ritrasformai in armadio smantellando la parte mobile,ma per qualche anno mi consenti di sfogarmi con il nostro Hobby

ps. vedo solo ora il link dell avendita,èra tipo questo ma diviso in tre sezioni.
ma niente niente mio zio ne ha fatto un'altro a mia insaputa?
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
alexgaboardi
Messaggi: 977
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 10:17
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Fino Mornasco
Stato: Non connesso

Re: Plastico a scarpiera o simile?

#11 Messaggio da alexgaboardi »

Pecetta ha scritto:


Hummm se lo spessore del piano fosse di 2 cm (più che sufficente no?) ed arrivaasi al massimo di tre con i binari posati (e qui eccedo per sicurezza) per gli altri 17 cm della profondità che mi restano ci salterebbe fuori la scaffalatura su cui mettere gli stessi trenini...


l'idea di per se non è malvagia, l'unica cosa che non mi convince molto è la scaffalatura posteriore...
tu parli di una larghezza complessiva di 2 m per una profondità di un letto da una piazza più venti 30 cm, difficilmente avresti l'accesso alla parte centrale della scaffalatura[8][8][8]
comunque, ti ripeto, l'idea è interessante e seguo questo topic con molto interesse :grin: :grin: :grin:
ciao, Alessandro
Alessandro - Yesterday is history, tomorrow is mystery. But today is a gift. That is why is called the "Present".

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Plastico a scarpiera o simile?

#12 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

La notte porta consiglio e valutando il secondo disegno postato da cf69 mi sa che lascerò i trenini negli attuali cassetti e sposterò vicino al mio NON plastico ma tracciato 'ribaltabile' (e adesso come lo chiamo??) la cassettiera e li prenderò da lì.

Sono propenso per un NON plastico (in attesa di nome adatto) quindi ed anche perché tra i pensieri della notte (ed oltre alle considerazioni di alexgaboardi) ho pensato che l'intera parte su cui fisserò i binari potrebbe pesare più della resistenza con cui la parte inferiore potrebbe reggerla.
Direi una grande cornice che contenga un quadro quando è chiuso (quelle gigantografie di un paesaggio fotografato magari? :cool: ) e che mi permetta di fissare la sponda ribaltabile direttamente al muro.
Hummm sì, la cornice dovrebbe contenere questa sponda e visto che il letto ha la 'testa' ed i 'piedi' fatti di legno che sono alti uguali tra loro lo farei appoggiare lì sopra abbassandolo.

La domanda che ora sorge però è (e sempre considerando le dimensioni di 2 mt per 1,20 mt)) spazia tra lo spazio per i binari morti poiché ero partito da questo sogno:
Immagine:
Immagine
67,69 KB
...e adesso sto considerando che, giocandoci, avrei dei problemi con le lunghezze die convogli perché se una carrozza misura circa 30 cm ed io ne metto tre + locomotore non posso parcheggiarli sui binari morti interni senza che questi rischino una collisione con un secondo convoglio che gira...
Il binario esterno invece avrebbe lo scopo di permettermi di mettere i trenini sopra e SENZA sporgermi sul tracciato, onde evitare che tocco dentro una loco quando mi sporgo e faccio un disastro... [:I]
I binari che ho sono Lima Italia.

Avete ancora consigli?

Bye

P.S.
Se vi piace questa thread/idea sappiate che a me fa piacere continuarla. Meglio se le varie idee diventassero nuovi spunti anche per voi.
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Plastico a scarpiera o simile?

#13 Messaggio da Pecetta »

Aggiornamenti (l'idea prende forma):

Ho deciso che sarà montato su un pannello di circa 1 cm di spessore e che una volta chiuso sporgerà di 1,5 cm dal muro e che al suo esterno si vedrà una 'gigantografia' di un paesaggio e che intorno ad esso ci sarà una cornice.
Dovrà sembrare un quadro gigante una volta chiuso.

Ho rivisto la forma del tracciato ed ora è divntato così.
Immagine:
Immagine
47,33 KB

Della forma del tracciato, del cappio di ritorno e sul discorso di come azionarlo per rgolare la corrente a seconda della direzione del treno ne sto parlando in altre thread.

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Torna a “SCALA H0”