Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

linea aerea

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

linea aerea

#1 Messaggio da fabio »

Visto che stò portando avanti i lavori sù più fronti,ho iniziato a "lavorare" sulla linea aerea.
per complicarmi la vita ho scelto,di riprodurre,nel circa un metro di linea di parata,una linea Ex trifase,ad uno o due conduttori,devo decidere.
Non essendo riuscito a trovare foto o disegni di come venivano fissati gli archetti in galleria,ho "improvvisato un fissaggio tramite un tondino di ottone da 1mm,forando la galleria e inserendo l'archetto tramite le predisposizioni della mensola.
considerate che è provvisorio e fatto all'una di notte[:I],migliorerò l'assetto naturalmente,l'altezza del punto di contatto della catenaria è a 6 cm dal PF,sò che sarebbe meglio 6.5,ma dovrò alzare il portale se necessario,niente di difficile,tanto è fissato con colla a caldo.
come vi sembra?

picchiate pure :wink:



Immagine:
Immagine
154,25 KB

Immagine:
Immagine
145,06 KB


Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#2 Messaggio da Enrico57 »

Ciao Fabio,

il primo tentativo che faccio è cercare di verificare la possibilità della soluzione più comoda. Visto che la profondità della galleria non sembra eccessiva, non è possibile evitare un ancoraggio al centro a favore di due ancoraggi sui portali (entrata ed uscita della galleria?). Così riconquisti anche i 5mm in altezza che inevitabilmente perdi sotto la vota all'interno.




Immagine:
Immagine
75,25 KB

Che ne dici?
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#3 Messaggio da marioscd »

ti linko un po' di foto, magari ti possono venire utili:

Immagine

Immagine

infine questa foto è di scarsa qualità ma si intravede una vecchia staffa di fissaggio delle mensole trifasi all'interno di una galleria:

Immagine

ciao!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#4 Messaggio da fabio »

Intanto grazie a tutti e due.
in effetti la galleria non è così corta,al momento non ho ancora realizzato lo scenario,il portale in foto è solo quello posto su di un lato della futura collina che coprirà il tutto.
L'idea di mettere un solo archetto all'entrata,non è male,tanto in galleria il cavo di contatto può proseguire senza altri fissaggi,lo fisserò all'uscita nella zona nascosta.
comunque vedendo le foto di mario,non mi sono allonatanato tanto dalla realta!
di sicuro è più facile lavorare sull'archetto esterno,che all'interno della galleria.
provo a realizzare qualche cosa per fissare l'archetto sulla facciata,e vi aggiorno :wink:
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#5 Messaggio da roy67 »

Ciao Fabio. Non posso non intervenire se si parla di linea aerea monofase-ex trifase. Sono alle prese anch'io con tale "opera".

In effetti in galleria la sospensione veniva effettuata utilizzando gli stessi archetti installati sui pali. Ma fissati ai lati della volta. Archetto "squadrato" per linea rettilinea - Archetto "curvato" per linea in curva (anche in galleria).
L'altezza corretta, in scala 1:87, è 7 mm. In galleria la linea si alzava leggermente per allontanarsi da eventuali punti di "arco elettrico", considerando l'alta umidità. Ma 6,5 mm, modellisticamente parlando, vanno più che bene.

In linea che pali utilizzi? (credendo di sapere dove hai trovato i disegni :wink: )
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1369
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
Nome: fabio
Regione: Lazio
Città: roma
Stato: Non connesso

Re: linea aerea

#6 Messaggio da fabio »

non avevo dubbi che saresti intervenuto :wink:
naturalmente conosco bene dove prendere i disegni.....,ma non credo che ricorrerò all'autocostruzione per questo breve tratto di linea,in fin dei conti dovrebbero bastare 6 pali e li ho presi dove li hai presi tu,per clonarli :grin:
semmai decidessi di elettrificare anche il resto,non sò ancora,ma credo che andrò sulla classica tipo 1937.
il punto è che in produzione trovo solo archetti curvi,dovrei riadattarli,o "chiudere un occhio" e metterci i curvi anche in rettilineo.mi perdonerete? [:I]

pali


Immagine:
Immagine
27,4 KB

edit.
visto che ci siamo,è più corretto mettere un solo conduttore o due affiancati,come si vede su molte foto?
ambientanzione di lungo arco...diciamo 45-70
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola

Torna a “SCALA H0”