Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ripulire/ripristinare una carrozzeria loco

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Ripulire/ripristinare una carrozzeria loco

#1 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Vi ricordate la mia E424 079 RR di cui vi ho già rotto l'anima per ricostruire una scaletta e di cui poi ho risolto in altro modo? :cool:
Beh, ieri sera dopo averla rimontata e risistemata fin nei minimi particolari ho proceduto con il 'bagnetto' alla carrozzeria.
Ovviamente l'ho trattata benissimo: sapone per le mani ultradelicato della moglie (e lei NON lo sa :cool: ) e spazzolino da denti con setole fini fini più un delicato olio di gomito e... AAARGH!!!

Uan volta asciugata ho notato che la povere nascondeva delle piccolissime 'escrescenze' a forma di pallino. Sembrano come lo zucchero quando si solidifica nella tazzina del caffè (già bevuto intendo) e se gratto piano piano con uno spillo o qualcosa di simile vengono via ma (sigh) resta il segno dello sfregare per toglierle.
Sono andato a fondo con le indagini ed ho visto che nella sua scatola questo zucchero era accumulato a mucchi (la scatola + carozzeira e scalette della loco fanno parte di un nuovo acquisto,prtanto non posso sapere che cosa ci faceva il vecchio proprietario) e allora ho provato ad agire prima sulla scatola:

- solo acqua e 2 ore di tempo: nessun risultato.
- detersivo per lavatrice e fregare con poca acqua: nessun risultato.
- 4 maronne ieri sera + soda caustica per tutta la notte: nessun risultato.
- spatola da stuccatore e grattare di brutto: si scrosta come se fosse cemento tolto da un muro.

Ok, vi ricordo che questi esperimenti li ho fatti all'interno della scatola (ovviamente in plastica) ma questo significa che sulla carrozzeria posso solo grattare e poi resterà il piccolo sengo del mio intervento... com'è gia successo!

Quindi la domanda è:
Come potrei togliere questi segnetti in seguito?

Sto pensando a qualche soluzione tipo dal carrozziere per auto ma... forse esagero.

Che cosa mi suggerite?

Bye


Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ripulire/ripristinare una carrozzeria loco

#2 Messaggio da liftman »

io suggerirei intanto delle foto il più ravvicinate possibile per capire meglio :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Ripulire/ripristinare una carrozzeria loco

#3 Messaggio da Pecetta »

Eccola, come si può vedere ci sono delle macchioline biancastre e che al tatto risultano ruvide, quindi sono qualcosa che ci si è attaccato sopra.
Come lo zucchero che resta nella tazzina del caffe.

Immagine:
Immagine
45,55 KB

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Ripulire/ripristinare una carrozzeria loco

#4 Messaggio da carlo mercuri »

Ciao Pecetta!
Secondo me la loco è stata a contatto con agenti corrosivi. Dovresti secondo me sverniciarla tutta ... con soda caustica, ma lasciala di più di una notte, a volte non basta.
Io, proprio con locomotive Rivarossi con ben tre strati di vernice diversa oltre a quella originale, l'ho lasciata a mollo per due giorni (tanto la plastica non viene comunque attaccata) e ho messo circa due cucchiai di soda caustica in perle.
Prima o poi vedrai che la vernice si ammorbidisce totalmente fino a diventare limacciosa e viene via completamente, anche dai più piccoli interstizi, dove la puoi rimuovere con l'aiuto di uno spazzolino. Se in profondità continua a essere più dura, continua a lasciarla a bagno.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Ripulire/ripristinare una carrozzeria loco

#5 Messaggio da carlo mercuri »

Ricordo che una cosa del genere mi è successa con una ALe 840 Riviermodel che tenevo sempre riposta nella sua scatola imbottita completamente di gomma piuma scura.
Un bel giorno, dopo moltissimo tempo che non l'aprivo, l'ho presa ed ho notato che la gomma piuma aveva lasciato dei puntini su tutta la parte a contatto con essa.
Secondo me sono le esalazioni della gomma piuma o simili; col tempo si deteriorano e intaccano la vernice del modello.
Stessa cosa mi è successa con una T3 Arnold a cui avevo costruito una scatolina imbottita con lo stesso materiale.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Ripulire/ripristinare una carrozzeria loco

#6 Messaggio da Pecetta »

carlo mercuri ha scritto:

Ricordo che una cosa del genere mi è successa con una ALe 840 Riviermodel che tenevo sempre riposta nella sua scatola imbottita completamente di gomma piuma scura.
Un bel giorno, dopo moltissimo tempo che non l'aprivo, l'ho presa ed ho notato che la gomma piuma aveva lasciato dei puntini su tutta la parte a contatto con essa.
Secondo me sono le esalazioni della gomma piuma o simili; col tempo si deteriorano e intaccano la vernice del modello.
Stessa cosa mi è successa con una T3 Arnold a cui avevo costruito una scatolina imbottita con lo stesso materiale.


Gomma piuma... ecco!
Sì, dev'essere lei. Avevo già letto di questo difetto e potrebbe spiegare il fatto che sembra zucchero ecc. ecc.

Però no, non svernicio e rivenricio.
Non ne sarei capace di rifare un lavoro perfetto, sverniciare sì (avevo già seguito il tuo consiglio di cui ben sai) ed il risultato era OK ma è il seguito che mi spaventa e... l'attrezzatura.

Piuttosto mi chiedevo se, dopo aver staccato a mano ed una ad una tutte le particelle della gomma piuma attaccata, si possa ipotizzare di passarci sopra qualcosa che sfregando sciolga leggermente la vernice e così facendo copra i micro graffietti che lascio staccando le particelle...
La vernice non è lucida, quindi non si dovrebbe vedere troppo il ritocco.
Adesso non mi viene in viene in mente dove ma ho visto qualcuno anni fa fare la stessa cosa: intingeva uno stracceto in una bottiglia di 'solvente' e passava su qualcosa... cavolo ci devo pensare. Non ricordo chie ra e cosa faceva però credo che sia possibile.
Tu che ne dici?

Bye

P.S.
Non cercate di convincermi a verniciare: l'unica volta che è accaduto l'ho fatto fare ad un verniciatore professionista ed in scala RAL :cool: .
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ripulire/ripristinare una carrozzeria loco

#7 Messaggio da marioscd »

so che esistono delle paste in tubetto leggermente abrasive che si usano per eliminare i graffi superficiali dalle superfici trasparenti quali gli schermi dei telefonini, i vetrini degli orologi e cose così. Sono delle paste semilucidanti in abrasione ma non ho la più pallida idea se si possono usare su una superficie come questa, bisognerebbe provare in un punto non visibile.
Io ne avevo usato un po' su uno schermo di fotocamera digitale che si era un po' rigato e il risultato are stato apprezzabile anche se non eccezionale.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Ripulire/ripristinare una carrozzeria loco

#8 Messaggio da Pecetta »

@ marioscd,

Buono a sapersi... tanto ho una scocca uguale già rovinata... :grin:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ripulire/ripristinare una carrozzeria loco

#9 Messaggio da liftman »

marioscd ha scritto:

so che esistono delle paste in tubetto leggermente abrasive che si usano per eliminare i graffi superficiali dalle superfici trasparenti quali gli schermi dei telefonini, i


No Mario, quelle paste sfruttano il calore prodotto dallo sfregamento per "sgiogliere" leggermente la superfice del display e livellarne i graffi, quindi non credo funzioni con altri materiali oltretutto verniciati. (io mi riferisco a quei prodotti specifici per display, per altri onestamente non saprei)
Ciao!
Rolando

Torna a “SCALA H0”