Vi ricordate la mia E424 079 RR di cui vi ho già rotto l'anima per ricostruire una scaletta e di cui poi ho risolto in altro modo?

Beh, ieri sera dopo averla rimontata e risistemata fin nei minimi particolari ho proceduto con il 'bagnetto' alla carrozzeria.
Ovviamente l'ho trattata benissimo: sapone per le mani ultradelicato della moglie (e lei NON lo sa

Uan volta asciugata ho notato che la povere nascondeva delle piccolissime 'escrescenze' a forma di pallino. Sembrano come lo zucchero quando si solidifica nella tazzina del caffè (già bevuto intendo) e se gratto piano piano con uno spillo o qualcosa di simile vengono via ma (sigh) resta il segno dello sfregare per toglierle.
Sono andato a fondo con le indagini ed ho visto che nella sua scatola questo zucchero era accumulato a mucchi (la scatola + carozzeira e scalette della loco fanno parte di un nuovo acquisto,prtanto non posso sapere che cosa ci faceva il vecchio proprietario) e allora ho provato ad agire prima sulla scatola:
- solo acqua e 2 ore di tempo: nessun risultato.
- detersivo per lavatrice e fregare con poca acqua: nessun risultato.
- 4 maronne ieri sera + soda caustica per tutta la notte: nessun risultato.
- spatola da stuccatore e grattare di brutto: si scrosta come se fosse cemento tolto da un muro.
Ok, vi ricordo che questi esperimenti li ho fatti all'interno della scatola (ovviamente in plastica) ma questo significa che sulla carrozzeria posso solo grattare e poi resterà il piccolo sengo del mio intervento... com'è gia successo!
Quindi la domanda è:
Come potrei togliere questi segnetti in seguito?
Sto pensando a qualche soluzione tipo dal carrozziere per auto ma... forse esagero.
Che cosa mi suggerite?
Bye