Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Marshall61 ha scritto:
...mah!....è nella piena normalità modellistica!.....Sansone non è nulla a confronto
Ma bevono pure...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
...ecco!, è lì che poi si sistemano tutte le cose.....si vedono dritte tutte le linee dai muri di contenimento a quelli degli edifici....e che dire delle pendenze...sono tutte discese.... ...insomma così si ha la vera prospettiva!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
.......e no qui mi provocate ....non svegliate il can che dorme
la nostra è una associazione fermodellistienogastronomica
vi posto l'ultima riunione direttiva..... avevamo da prendere delle decisioni importantissssssssssime
Francamente la segretaria me l'aspettavo meglio...
Ma non scendiamo nei dettagli vista la presenza di minorenni nel forum...
Avanti con il prossimo pino!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
ho appena scoperto che dovrò farmi anche un centinaio di pini ...normali.... perchè un pannello rappresenta l'ingresso del Moffat Tunnel e ne è pieno prima di sera spero di finire il primo
hobbimassimo ha scritto:
...dovrò farmi anche un centinaio di pini ...normali...
Allora riguardati bene la fotoguida... prima di farti del male!
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
....anche con questa tipologia di abete il risultato è ottimo, il "pistolone" funzionerà alla grande ma anche tu Max mica scherzi, complimenti vivissimi!!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Ciao ragazzi vi presento la mia ultima creazione!
Che ne pensate???
Ovviamente ho visto gli alberi di Carlo...di un'altro pianeta!
Cmq il risultato mi soddisfa...
Ciao Stefano, la chioma non mi sembra affatto male, il mio consiglio è quello di ridurre il diametro del tronco ed aumentare il numero di rami, oppure allungare un pochino le fronde.
Per il tronco utilizza uno stuzzicadenti per spiedino.....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Ciao a tutti ecco la mia seconda realizzazione botanica...
Mi è piaciuta talmente tanto che l'ho piantata nel giardino di casa...
Ovviamente aspetto consigli e giudizi!
Ciauz
Ciao Stefano, vedo che le prove continuano, a mio parere è troppo "spumoso", ossia hai usato troppa fibra di dacron e la tonalità del verde è smeraldo e non ha pertinenza con il vero.....queste sono le mie prove fatte un paio di anni or sono utilizzando delle fibre per l'erba elettrostatica di diverso colore (in uno) nell'altro ho utilizzato l'erba che usano del patchworks di un unico colore tra l'altro orrendamente plasticato, e che mi hanno fatto dirigere verso le trame della Mininatur, fermo restando, come ti ho detto in altro post debbo ancora provare con il pianta erba. Il consiglio che ti dò è quello di usare pochissima fibra di dacron (anche io nei miei due esempi nè ho utilizzata troppa, deve essere molto rada e non più lunga di 1,5-2 cm., evitare la polvere per i prati ma utilizzare il fioccaggio, quello della Woodland è ottimo per questi lavori (si chiama fine turf) o l'erba non superiore ai 2 mm. di lunghezza:
Immagine: 175 KB
Immagine: 143,48 KB
Riassumento, plauso per il lavoro, ma sinceramente a me non piace.....scusami per la schiettezza e spero che non ti faccia adirare questa mia affermazione..è a fin di bene non vuole certo ferire ma è dettata solamente dalle mie esperienze pregresse, e ti deve essere di sprone per continuare e migliorare......sapessi quante prove ho fatto io e che ancora stò facendo.....Buon lavoro!!!!
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)
Si Stefano, forse è un pò troppo spumoso.
Comunque è solo provando e riprovando che si migliorano i propri lavori.
E' così anche per le rocce, la vegetazione, gli alberi, gli edifici...
A proposito di tecniche prova anche a guardare questa guida sui pini.
Devo dire che il risultato finale non è male.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
ciao ragazzi
ho realizzato alcuni abeti per provare a vedere come venivano....che ne pensate?
( le foto sono poco luminose, ma con la digitale ci sono sempre problemi....tra l'altro anche i colori sono alterati!!)
Sono tutti bellissimi, mi piace moltissimo questa conifera:
Che tecnica hai utilizzato?
Visto che abiti zona Milano, approfitto per chiederti dove hai trovato il DACRON perchè io faccio fatica a reperirlo.
Grazie in anticipo.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
ciao Andrea,
il dacron lo trovi nelle passamanerie: è l'imbottitura per giubbotti, piumini ecc ecc....se non ricordo male ce ne una in via V. Monti e dovrebbe chiamarsi De Paoli o De paola, ed è ben fornita....
la tecnica:
anima in fil di ferro da 1.2 mm, avvolgo del fil di ferro da 0,40 mm plastificato verde, quello che usano i fioristi, formando da prima il tronco, e poi salendo, ogni 5/6 mm formo delle asole per i rami, fino alla cima.....
finto questo, taglio le asole e creo i rami, più asole ci sono più rami ottengo.....
riprendo in seguito, ora devo andare....
a presto......
a questo punto sagomo i rami e taglio le eccedenze dando la forma all'albero....cospargo tutto il tronco con vinavil non diluita e faccio cadere della sabbia di mare, per simulare la corteccia, fino a 3/4 cm dal culmine, senza ricoprire per intero il tronco.....volendo si può lasciare grezza la sabbia oppure si colora una volta asciutta la vinavil, con un colore grigio sasso....
a essicazione completata, con la colla spray si passano i rami......poi ho usato erba statica da 6mm....ho lasciato asciugare un pochino....altra passata di colla e erba statica da 2mm....
asciugatura di qualche ora e aerografo con colorazione finale usando acrilico Maimeri....tutto qui.......
spero di essere stato chiaro.
ciao
a questo punto sagomo i rami e taglio le eccedenze dando la forma all'albero....cospargo tutto il tronco con vinavil non diluita e faccio cadere della sabbia di mare, per simulare la corteccia, fino a 3/4 cm dal culmine, senza ricoprire per intero il tronco.....volendo si può lasciare grezza la sabbia oppure si colora una volta asciutta la vinavil, con un colore grigio sasso....
a essicazione completata, con la colla spray si passano i rami......poi ho usato erba statica da 6mm....ho lasciato asciugare un pochino....altra passata di colla e erba statica da 2mm....
asciugatura di qualche ora e aerografo con colorazione finale usando acrilico Maimeri....tutto qui.......
spero di essere stato chiaro.
ciao
ops ho dimenticato che dopo le erbe statiche, sempre con colla spray, cospargo i rami con polvere per prati della Krea, ma devo provare con il fine turf, sempre della Krea (Woodland sarà bella ma è troppo cara e in Italia ti costa più la spedizione che il materiale!!)
Grazie Giuseppe, in via Vincenzo Monti ci vado di tanto in tanto.
Bene così, grazie.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
abete da 27 cm!! mi è stato commissionato, insieme ad altri 4 alberi, più o meno alti uguali, che sono pronti per essere piazzati sul plastico....
p.s.: volevo segnalarvi che sono disposto a costruire, su ordinazione, modeste quantità di questo tipo di alberi, ovviamente con le specifiche dettate dalle esigenze, come altezza, forma della chioma, forma del tronco ecc. ecc.
se qualche amico del forum avesse necessità, non si faccia scrupolo a richiedermi maggiori dettagli.
ciao a tutti.