sezionamenti in digitale
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Senialas
 - Messaggi: 840
 - Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
 - Nome: Roberto
 - Regione: Lombardia
 - Città: Gallarate
 - Stato: Non connesso
 
Re: sezionamenti in digitale
- IpGio
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 4233
 - Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
 - Nome: Giorgio
 - Regione: Lombardia
 - Città: Nerviano
 - Ruolo: co-amministratore
 - Stato: Non connesso
 
Re: sezionamenti in digitale
Altri possono scegliere diverse strade e grazie al cielo ci sono, quindi... permettimi di affermare che... per Te non è fondamentale una cosa che per altri, dopo attenta valutazione, può "forse" essere fondamentale.
Certo che con RailCom(xx) qualunque software (dai più blasonati ai meno) si usi e a patto che la centrale usi il protocollo, vede in "automatico" cosa metti sui binari e ci colloquia.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- Senialas
 - Messaggi: 840
 - Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
 - Nome: Roberto
 - Regione: Lombardia
 - Città: Gallarate
 - Stato: Non connesso
 
Re: sezionamenti in digitale
Ma un conto sono le funzioni del RailCom, valide e comode, un conto è dire che è fondamentale con poi tutte le premesse del caso (centrale che generi il cutout del segnale, i detectors per leggere i dati trasmessi dal decoder durante la vasca generata dalla centrale).
Io non rilevo l'esigenza di avere questa funzione, in quanto la locomotiva o il treno sono tracciati con assoluta affidabilità lungo i loro itinerari. Con anche il vantaggio di limitare i segnali che viaggiano sul bus DCC, che a qualcuno hanno dato problemi di partenze incontrollate di treni.
Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole.
- IpGio
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 4233
 - Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
 - Nome: Giorgio
 - Regione: Lombardia
 - Città: Nerviano
 - Ruolo: co-amministratore
 - Stato: Non connesso
 
Re: sezionamenti in digitale
Tra fili stesi e terminatori il bus richiede un minimo di cura specie su impianti importanti.
Ci torneremo con una discussione ad hoc e magari con un articolo sul sito.
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it
- antogar
 - Messaggi: 148
 - Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2014, 13:52
 - Nome: Antonino
 - Regione: Campania
 - Città: Castellammare di Stabia
 - Stato: Non connesso
 
Re: sezionamenti in digitale
L'alimentazione DCC dei binari non è un bus dati in senso stretto e soprattutto non richiede alcuna terminazioneIpGio ha scritto: ↑mercoledì 26 gennaio 2022, 14:56 Sul wiring del DCC bisogna usare alcune accortezze per avere un bus di alimentazione a regola d'arte.
Tra fili stesi e terminatori il bus richiede un minimo di cura specie su impianti importanti.
Ci torneremo con una discussione ad hoc e magari con un articolo sul sito.
IpGio
saluti
- IpGio
 - Socio GAS TT
 - Messaggi: 4233
 - Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
 - Nome: Giorgio
 - Regione: Lombardia
 - Città: Nerviano
 - Ruolo: co-amministratore
 - Stato: Non connesso
 
Re: sezionamenti in digitale
Ci ritorneremo...
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it