Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#1 Messaggio da ClaBos »

Ciao.

Sto per iniziare, finalmente, il mio plastico.

La gestione sarà digitale tramite Z21 e multimaus.

Gli scambi saranno azionati da servocomandi.

Saranno presenti i segnali (penso luminosi e non a vela per via dei costi).

Vorrei creare un quadro sinottico con interruttori o pulsanti per gestire gli scambi, senza passare per il multimaus roco(quest'ultimo vorrei usarlo solo per le loco) ma come posso interagire con i blocchi dei treni in base al consenso del segnale?

In sezione N mi hanno spiegato dove vanno posizionati ma ora vorrei capire come fermare una loco a semaforo rosso e come farla ripartire al segnale verde.


Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#2 Messaggio da MrPatato76 »

Per quello che vuoi fare serve un software di gestione plastico tipo rockrail .
Devi poi prevedere sezionamenti, sensori di retroazione e presenza....
Non è per niente semplice, masi può fare.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#3 Messaggio da ClaBos »

Nella stanza dove sto costruendo il plastico ho 2 pc, di cui uno che non uso, che potrei sfruttare per installare rockrail.

Sezionamenti... Si fanno come per l'analogico?

Sensori di retroazione e presenza... Purtroppo brancolo nel buio... Qualche spunto di lettura?
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#4 Messaggio da ClaBos »

Pensavo di usare gli esu switch pilot servo per gli scambi e magari abbinare ad essi gli esu switch pilot extension o qualche prodotto simile
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5756
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#5 Messaggio da MrPatato76 »

ClaBos ha scritto: lunedì 4 gennaio 2021, 20:50
Sezionamenti... Si fanno come per l'analogico?
In linea di massima si.
Se non hai intenzione di automatizzare l’impianto, allora gli arresti ai semafori gli fai a mano, come un vero macchinista.. [99]
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#6 Messaggio da ClaBos »

Diciamo che mi piacerebbe trovare una via di mezzo... Vedere un locomotore fermo con segnale rosso e al verde parte lentamente sarebbe il top... Magari mentre io sono su un altro binario a manovrare un altro locomotore... Mi piacerebbe approfondire il discorso rockrail +z21+esu switch pilot o digikeijs....
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 825
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#7 Messaggio da Senialas »

Claudio, per quello che vuoi fare tu, come ti è già stato detto, la soluzione migliore è la gestione tramite un sw da Pc.
La prima cosa che ti suggerirei di fare è di informarti bene sulle varie soluzioni e dispositivi hw e sw che ti servono e valutare poi quelli disponibili.
Con un sw da Pc puoi far funzionare tutto in manuale oppure tutto in automatico oppure alcuni treni in automatico mentre tu ne azioni altri in manuale. Potrai avere accelerazioni graduali con segnali che si resettano appena passato il locomotore, rallentamenti e frenate realistiche che potrai regolare a piacimento.
Per il controllo tramite Pc servono i sensori di occupazione (o assorbimento), che rilevano la presenza di un rotabile che assorbe corrente in una tratta del tracciato. Una tratta (chiamata anche blocco) è ad esempio un binario di stazione, un tronchino o un tratto di un binario di collegamento tra due zone del plastico. Una regola diffusa (anche se funzionalmente non costituisce un limite funzionale) è di avere tratte (blocchi) più lunghi del treno più lungo che circola sul plastico.
L'informazione delle tratte occupate/liberate dev'essere riportata al Pc in modo che il sw sappia come si sta muovendo il treno sul plastico. Uno dei protocolli più usati ed affidabili per la rete dei sensori di occupazione è il LocoNet. Ci sono diversi produttori di schede con sensori di occupazione che usano questo protocollo: sul mio plastico ho usato sensori di Oscilloscopio.it e di DCCWorld.it, che hanno un costo contenuto e funzionano molto bene.
Attenzione che non tutte le centrali hanno l'interfaccia (connettore) per questo protocollo: Si per Z21(zeta maiuscola), DR5000 o Claudia CS - No per z21(zeta minuscola), MultiMAUS o ECoS.
Per i deviatoi e per i segnali (non semafori) servono i decoders e qui basta valutare le varie schede tecniche dei dispositivi offerti dal mercato. Anche qui io ho usato prodotti italiani, molto validi ed economici.
Con la gestione tramite Pc i segnali non comandano nulla, ma sono unicamente coreografici (i treni funzionano correttamente anche senza segnali).
Inoltre con la gestione tramite Pc il quadro sinottico con interruttori/pulsanti diventa inutile (oltre che ingombrante). Ti basterà cliccare con il mouse sul deviatoio rappresentato sul diagramma a monitor per commutarlo. La stessa cosa vale per i segnali.
Veniamo al sw: anche qui la cosa che consiglio è di valutare i vari prodotti a disposizione. Ce ne sono di gratuiti e altri che hanno un costo.
Quasi tutti hanno una versione demo, ovviamente con dei limiti, da scaricare e provare per rendersi conto delle prestazioni e della loro facilità d'uso.
Moto frequentemente sui forum viene suggerito l'uso di Rocrail, credo in buona parte per la sua gratuità (che va poi a scontrarsi con i maggiori costi per i sensori di assorbimento, dato che ne servono 2 per blocco al contrario di sw che ne richiedono solo 1). Secondo me ce ne sono di migliori, a cominciare da TrainController o WinDigipet. Scarica le demo e prova come riesci ad interfacciarti, prima di scegliere.
Posso comunque assicurarti che la gestione del plastico con un sw cambia completamente (in meglio) il modo di far funzionare i treni.
Roberto M.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#8 Messaggio da ClaBos »

Senialas ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 9:46 Claudio, per quello che vuoi fare tu, come ti è già stato detto, la soluzione migliore è la gestione tramite un sw da Pc.
La prima cosa che ti suggerirei di fare è di informarti bene sulle varie soluzioni e dispositivi hw e sw che ti servono e valutare poi quelli disponibili.
Con un sw da Pc puoi far funzionare tutto in manuale oppure tutto in automatico oppure alcuni treni in automatico mentre tu ne azioni altri in manuale. Potrai avere accelerazioni graduali con segnali che si resettano appena passato il locomotore, rallentamenti e frenate realistiche che potrai regolare a piacimento.
Per il controllo tramite Pc servono i sensori di occupazione (o assorbimento), che rilevano la presenza di un rotabile che assorbe corrente in una tratta del tracciato. Una tratta (chiamata anche blocco) è ad esempio un binario di stazione, un tronchino o un tratto di un binario di collegamento tra due zone del plastico. Una regola diffusa (anche se funzionalmente non costituisce un limite funzionale) è di avere tratte (blocchi) più lunghi del treno più lungo che circola sul plastico.
L'informazione delle tratte occupate/liberate dev'essere riportata al Pc in modo che il sw sappia come si sta muovendo il treno sul plastico. Uno dei protocolli più usati ed affidabili per la rete dei sensori di occupazione è il LocoNet. Ci sono diversi produttori di schede con sensori di occupazione che usano questo protocollo: sul mio plastico ho usato sensori di Oscilloscopio.it e di DCCWorld.it, che hanno un costo contenuto e funzionano molto bene.

Ciao. Intanto grazie per le risposte. Qui puoi vedere come sarà il mio tracciato..niente di che..è il mio primo plastico... mi piacerebbe applicare un pc per la gestione del mio plastico ma ho bisogno di apprendere tutto in quanto in materia ne so quasi nulla (non di pc)

Immagine


Senialas ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 9:46 Attenzione che non tutte le centrali hanno l'interfaccia (connettore) per questo protocollo: Si per Z21(zeta maiuscola), DR5000 o Claudia CS - No per z21(zeta minuscola), MultiMAUS o ECoS.
Ecco,bene...la mia è proprio una z21 bianca con la z minuscola e multimaus grigio!!

Senialas ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 9:46 Per i deviatoi e per i segnali (non semafori) servono i decoders e qui basta valutare le varie schede tecniche dei dispositivi offerti dal mercato. Anche qui io ho usato prodotti italiani, molto validi ed economici.
Con la gestione tramite Pc i segnali non comandano nulla, ma sono unicamente coreografici (i treni funzionano correttamente anche senza segnali).
Inoltre con la gestione tramite Pc il quadro sinottico con interruttori/pulsanti diventa inutile (oltre che ingombrante). Ti basterà cliccare con il mouse sul deviatoio rappresentato sul diagramma a monitor per commutarlo. La stessa cosa vale per i segnali.
Veniamo al sw: anche qui la cosa che consiglio è di valutare i vari prodotti a disposizione. Ce ne sono di gratuiti e altri che hanno un costo.
Quasi tutti hanno una versione demo, ovviamente con dei limiti, da scaricare e provare per rendersi conto delle prestazioni e della loro facilità d'uso.
Moto frequentemente sui forum viene suggerito l'uso di Rocrail, credo in buona parte per la sua gratuità (che va poi a scontrarsi con i maggiori costi per i sensori di assorbimento, dato che ne servono 2 per blocco al contrario di sw che ne richiedono solo 1). Secondo me ce ne sono di migliori, a cominciare da TrainController o WinDigipet. Scarica le demo e prova come riesci ad interfacciarti, prima di scegliere.
Posso comunque assicurarti che la gestione del plastico con un sw cambia completamente (in meglio) il modo di far funzionare i treni.
Potresti elencarmi su quali prodotti ti sei orientato?

Il quadro sinottico è un'idea ma non una necessità.Se posso movimentare gli scambi da software perchè non valutare...

Per i software do un'occhiata in rete e cerco di approfondire l'argomento
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#9 Messaggio da ClaBos »

Su oscilloscopio ho trovato questo esempio...
plastico2.png
potrebbe essere uno spunto da cui partire?
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 825
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#10 Messaggio da Senialas »

Con la z21 ti serve un cavo (credo incrociato) per collegarla direttamente al Pc, oppure, se hai già il suo router ti servono un paio di cavi normali.
Per collegare i moduli di retroazione, direttamente al Pc (dato che la z21 non ha ingressi LocoNet, ti serve un'interfaccia LocoNet-Pc . Io ho usato la LnPc di DCCWorld.
Una domanda: il plastico del disegno esiste già o è solo un disegno? Te lo chiedo perché ho qualche dubbio sulla lunghezza della rampa di destra (in H0 per salire/scendere di 10,5cm servono 3,5m se consideri una pendenza al 3%.
Per tornate all'impianto: dando uno sguardo al tuo tracciato ti servono 18-20 tratte sezionate, che potresti monitorare con due moduli da 8 tratte più un terzo da 4 tratte (o un'altro da 8 avendo qualche tratta disponibile per uno sviluppo futuro).
Per i moduli con sensori di occupazione valuta i LOC-A110 di Oscilloscopio.it oppure gli S8 o S4 di DCCWorld.it (si possono anche installare insieme dato che condividono lo stesso protocollo). L'interfaccia LNPc (citata sopra) serve anche alla loro alimentazione.
Per i decoders dei servo io ho usato i DAC-A200 di Oscilloscopio.it, ma in alternativa si possono usare i decoders DCCWdec01 di DCCWorld.it oppure gli SwitchPilot Servo di ESU.
Se ti può interessare, Tecnomodel vende il primo volume del mio plastico: PETENNE, dove trovi l'impianto elettrico con i decoders che ho usato ed i vari collegamenti per i deviatoi (con i servo) ed per i segnali italiani.
Roberto M.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#11 Messaggio da ClaBos »

Senialas ha scritto: martedì 5 gennaio 2021, 12:23 Con la z21 ti serve un cavo (credo incrociato) per collegarla direttamente al Pc, oppure, se hai già il suo router ti servono un paio di cavi normali.
Per collegare i moduli di retroazione, direttamente al Pc (dato che la z21 non ha ingressi LocoNet, ti serve un'interfaccia LocoNet-Pc . Io ho usato la LnPc di DCCWorld.
Una domanda: il plastico del disegno esiste già o è solo un disegno? Te lo chiedo perché ho qualche dubbio sulla lunghezza della rampa di destra (in H0 per salire/scendere di 10,5cm servono 3,5m se consideri una pendenza al 3%.
Per tornate all'impianto: dando uno sguardo al tuo tracciato ti servono 18-20 tratte sezionate, che potresti monitorare con due moduli da 8 tratte più un terzo da 4 tratte (o un'altro da 8 avendo qualche tratta disponibile per uno sviluppo futuro).
Per i moduli con sensori di occupazione valuta i LOC-A110 di Oscilloscopio.it oppure gli S8 o S4 di DCCWorld.it (si possono anche installare insieme dato che condividono lo stesso protocollo). L'interfaccia LNPc (citata sopra) serve anche alla loro alimentazione.
Per i decoders dei servo io ho usato i DAC-A200 di Oscilloscopio.it, ma in alternativa si possono usare i decoders DCCWdec01 di DCCWorld.it oppure gli SwitchPilot Servo di ESU.
Se ti può interessare, Tecnomodel vende il primo volume del mio plastico: PETENNE, dove trovi l'impianto elettrico con i decoders che ho usato ed i vari collegamenti per i deviatoi (con i servo) ed per i segnali italiani.

A pagina 7 c'è il tracciato.

Al momento è passato dalla fase video alla fase cartacea e sono in attesa che arrivino gli ultimi binari.
La pendenza è di media del 2 - 2,2% tranne in un punto che tocca i 2,6%.

viewtopic.php?f=106&t=16514&start=150


Purtroppo di digitale sono un principiante.
Mi hai indicato che, nel mio plastico, dovrei avere 18-20 tratte sezionate... Non saprei nemmeno da dove iniziare..

Mi piacerebbe trovare una guida da poter leggere e capire meglio come affrontare il tutto.

Siccome devo ancora iniziare a posare i binari ho pensato che debba iniziare fin da subito a capire quanti cavi far passare, dove collegarli e come progettare la digitalizzazione del plastico
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 825
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#12 Messaggio da Senialas »

Scusa, come prima cosa ti evidenzio dove non mi sembra tu abbia la distanza per scendere o salire con una pendenza inferiore o uguale al 3%. Nella figura qui sotto, la distanza tra il punto A (che diciamo dovrebbe trovarsi a +11cm di quota) ed il punto B (che dovrebbe trovarsi a quota 0) mi sembra decisamente insufficiente.
Ti allego poi un' immagine, tratta dal volume che ti dicevo, che mostra come e dove sezionare i binari (o meglio una delle due rotaie) per creare le varie tratte da alimentare attraverso i sensori di occupazione (io ho un'altra centrale, ma il principio dei sezionamenti + lo stesso).
Infine ti allego un paio di pagine per darti un'idea delle informazioni che puoi trovare sullo stesso volume.
Allegati
2021-01-05_133523.jpg
2021-01-05_134701.jpg
2021-01-05_135758.jpg
2021-01-05_135836.jpg
Roberto M.

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 825
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#13 Messaggio da Senialas »

Per darti un'idea del sinottico sul monitor del Pc, ti allego un'immagine di una parte del mio tracciato dove puoi vedere:
- lo schema del tracciato con i vari blocchi (ad es. i binari di stazione - quella sotto è la stazione nascosta)
- i blocchi bianchi sono quelli liberi, mentre quelli rosa sono quelli occupati (con anche l'immagine del treno presente sul tratto di binario).
- pigiando sul trattino bianco di un deviatoio con il simbolo del mouse, il deviatoio commuta. Stessa cosa per i segnali alti o di manovra.
Allegati
2021-01-05_142825.jpg
Roberto M.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#14 Messaggio da ClaBos »

Il tracciato è stato ricontrollato perché, come hai notato tu, presentava pendenze eccessive.. Nel thread non ho inserito il tracciato modificato.. Però ora è ok come pendenze.

Adesso con calma mi do una letta ai fogli che mi hai allegato.

Quindi, se ho capito bene.. Sarebbe meglio vendere la z21 tenendo però il multimaus e partire da una Centrale DR5000 o Claudiacs e iniziare a ragionare sui vari Sezionamenti e retroazioni?

Per gli scambi userò i servocomandi da 9 grammi... Da ex aeromodellista ne ho a vagonate in casa.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 825
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#15 Messaggio da Senialas »

Perfetto. Scusa, ma mi basavo su quello che hai postato.
La scelta della centrale è personale, anche se, di fondo, condivido quello che hai scritto.
I servo da 9g vanno benissimo. Considera che ti servirà aggiungere un deviatore per la polarizzazione dei cuori degli scambi (vedi foto).
Allegati
2021-01-05_150946.jpg
Roberto M.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#16 Messaggio da ClaBos »

Ok.Avevo già previsto di inserire un micro switch vicino ad ogni servocomando...dato che devo fare il lavoro meglio farlo una volta sola.

Secondo te,quale potrebbe essere una valida alternativa alla z21,come centrale per iniziare con il mio plastico?

Un qualcosa che non sia una dilemma da programmare ma che al tempo stesso possa andare bene per le dimensioni del mio platico.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 825
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#17 Messaggio da Senialas »

Molto bene.
Consigliare una centrale non è mai facile perché le esigenze personali sono appunto "personali".
Io reputo la Claudia CS di DCCWorld e la DR5000 di Digikeijs abbastanza equivalenti, sia per iniziare sia per espandere le funzionalità del plastico.
Dovendo scegliere oggi io sceglierei la Claudia CS, che funziona bene, si collega al Pc tramite USB, funziona bene con i vari sw di gestione, ha la porta LocoNet per le retroazioni e, non da ultimo, fa risparmiale anche qualche soldino ed è italiana.
Secondo me ha una risposta (protezione) al corto circuito un po' troppo rapida, ma in sede d'acquisto, basta chiedere a DCCWorld di allungare un po' questo tempo. Tutto qui.
Roberto M.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#18 Messaggio da ClaBos »

Volessi valutare l'acquisto della ClaudiaCS dove trovo un link?

Ho provato a cercare ma ho fatto cilecca...
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#19 Messaggio da sal727 »

Contatta Nuccio, l'ha progettata lui
nik utente > buddacedcc

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#20 Messaggio da ClaBos »

Ho contattato Nuccio che ha fornito il listino prezzi.

Davvero interessante il costo della ClaudiaCS!!!

Ora però vorrei fare una "lista della spesa" per farmi un paio di conti... Potreste aiutarmi indicandomi quali e quanti componenti dovrei acquistare, escluso Pc e multimaus, per rendere il plastico automatico/semiautomatico?
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#21 Messaggio da sal727 »

Non so se sai che per utilizzare il multimaus con la CaudiaCS devi prendere anche lo LnDCCSniffer come adattatore altrimenti non dialoga con la centrale, a meno che non prendi il suo palmare AliceHC che con l'ultimo aggionamento ha 18 funzioni.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#22 Messaggio da ClaBos »

Si ho letto nel file che mi ha inviato che necessito dello LnDCCSniffer.
Ormai ho il multimaus e uso quello.

Il mio problema è che avrei bisogno di aiuto per capire quello che dovrei acquistare per digitalizzare tutto il plastico.
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 825
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#23 Messaggio da Senialas »

Ciao Claudio.
Ti serve:
1. la centrale (Claudia CS)
2. l'alimentatore per la centrale (uno da 18V 70W - va bene uno da laptop)
3. un LnDCCSniffer come interfaccia per usare il MultiMAUS

E così puoi far girare i treni con il MultiMAUS.

Se vuoi predisporre il tracciato per la gestione con il Pc, devi aggiungere le retroazioni e ti servono quindi: i moduli di retroazione (scelta da valutare) ed i cavi LocoNet per collegare la centrale al primo modulo e poi i moduli tra di loro.
Roberto M.

Avatar utente
ClaBos
Messaggi: 362
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2016, 22:01
Nome: Claudio
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: Martignacco
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#24 Messaggio da ClaBos »

Ciao.

Ieri sera ero su YouTube... Ho visto parecchi video, quasi tutti tedeschi, dove facevano girare rockrail con la z21 bianca...

Ora mi chiedo... Ma se mantengo la mia z21e applico i moduli di retroazione, ottengo lo stesso risultato?
Claudio - Volere é potere!!

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 4149
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Z21, scambi con servocomandi e segnali luminosi

#25 Messaggio da IpGio »

Per tua informazione a meno che non ne sei già a conoscenza.
Roco - Quali differenze offrono le unità di controllo per modelli ferroviari Roco?
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Torna a “DIGITALE”